Visualizzazione Stampabile
-
ancoraggio a soffitto
buongiorno a tutti,
domanda sciocca da neo proprietario del HW65ES. Ho necessità di installarlo rovesciato a soffitto con classica staffa a 4 "braccia" movibili. Ho notato che i punti di ancoraggio del sony dove fissare appunto con le viti le braccia della staffa sono solo 3: 2 anteriori ed uno posteriore centrale. Siamo sicuri che siano sufficienti a reggere i 10 Kg del VPR ?:confused:
grazie
-
Gli ancoraggi presenti sul Sony sono indubbiamente sufficienti per sorreggere il Vpr cosa diversa del supporto che lo deve sorreggere se si tratta di quello originale Sony certo che si, se si tratta di un supporto universale ti devi accertare che le indicazioni riportate siano ben chiare. Faccio un esempio se nelle specifiche viene indicata una portata massima di 10kg e il supporto ha quattro braccia vuol dire che con tre braccia può sostenere una portata max di 7,5kg.
-
Allegati: 1
grazie Paolino :)
Un'altra domanda a te e/o chi volesse rispondere: dopo un pò di fatica con l'aiuto di un amico abbiamo installato a soffitto appunto il Sony e settato il più possibile zoom, pendenze e microspostamenti con la staffa che può muoversi un pò in tutte le direzioni e che permette appunto dei microregolamenti con vari pomelli/brugole (vedi foto).
Alla fine però rimane come un leggero disallineamento orizzontale non tanto come se non fosse in bolla ma come se la base fosse fondamentalmente dritta e ben orizzontale, mentre l'altezza sul lato sinistro non fosse esattamente verticale con un leggero effetto "trapezio", funzionalità che peraltro non ho trovato in menù (mi è sorto il dubbio che magari fosse stato settato)....
Non se mi sono spiegato....oddio potrebbe essere il soffitto non perfettamente piano ma mi pare strano francamente, con il vecchio VPR appoggiato ad una mensola non lo faceva :confused:Allegato 26541
grazie
-
Dovrebbe essere un problema di bolla verticale in relazione allo shift della lente.
Metti il vpr in bolla con lo schermo.
-
come faccio esattamente ?
ti ringrazio...
-
E' capitato anche a me nel lato basso orizzontale, sopra dritto, sotto storto.
pensavo un problema al proiettore, invece e' stato un semplice fuori allineamento.
E' molto sensibile bastano solo pochi gradi.
Devi riportare lo shift orizzontale e verticale a 0, anche se fa fuori schermo, metti in bolla, in modo da avere il proiettore perfettamente parallelo allo schermo, poi lo decentri con lo shift.
Probabilmente nel tuo caso e' solo un problema shift orizzontale. prova a resettare prima solo quello.
-
molto interessante, non ci avevo pensato, ti ringrazio molto !
Proverò quanto prima :)
-
potrebbe anche essere la mascheratura dello schermo a non essere perfettamente rettangolare. spesso sono leggermente fuori quadro
-
La lente deve essere perfettamente parallela allo schermo. Si può anche andare per tentativi fino a quando il lato destro dell'immagine proiettata non è lungo come il lato sinistro.
-
Se i lati verticali dell'immagine sono paralleli ma di lunghezza differente vuol dire che il vpr è inclinato sul piano orizzontale e va ruotato, sempre mantenendolo in piano, verso il lato più corto.
Se la cosa riguardasse i due lati orizzontali vale lo stesso discorso ma si deve regolare il vpr nel piano verticale, in pratica inclinandolo verso l'alto o il basso.
Ci può poi essere l'insieme delle due cose ed avere ad esempio un angolo che è spostato rispetto agli altri 3, in questo caso bisogna combinare i due movimenti, magari agendo su uno alla volta.
Purtroppo a volte ci si mette anche l'ottica che può generare delle piccole deformazioni non eliminabili , al massimo si possono ridurre modificando eventualmente lo zoom (il problema potrebbe verificarsi agli estremi).
-
grazie a tutti, in effetti credo che fosse uno sfortunato mix di vari fattori, con una probabile dominanza della lente del VPR non perfettamente parallela allo schermo: ho corretto un buon 80% con le manopole della staffa, appena torna un amico a darmi una mano spero di avvicinarmi ad una maggior precisione millimetrica anche se potrei aspettare luglio quando sostituirò lo schermo manuale con un motorizzato
-
devo dire che proprio ieri sera ho avuto modo di constatare lo stesso problemino per il 98% risolto ( ho il 55es )
il ripiano su cui è appoggiato il vpr e lo schermo al muro sono in bolla ( ci possono essere microscopiche dovute alla livella )
ho dovuto tribolare un pochino ed alla fine ho ottenuto quasi la perfezione. Quel quasi credo fosse legato ad un un discorso di ottica
Anche se devo dire che l'estrema sx dell'immagine ( la stessa che presenteva la piccola differenza ) non è così a fuoco come il resto del quadro
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luca
...il ripiano su cui è appoggiato il vpr e lo schermo al muro sono in bolla ..........[CUT]
La bolla deve esserci sui tre assi, in modo che lo schermo risulti perfettamente parallelo al piano ottico.
-
Hai perfettamente ragione....il problemino è misurare i tre assi sul vpr ( soprattutto come fate a fare in modo che la lente del vpr sia in asse con lo schermo ?)
I tre assi sicuramente li ho misurati solo sul mobile su cui è appoggiato come ho cercato di fare....ma in effetti non avevo pensato allo spessoramento del mobile per arrivare alla perfezione
A costo di passare per stupido cerco di spiegare meglio
Io posso anche mettere/verificare che schermo, ripiano, mensola o mobile siano in bolla con i tre assi
Ma poi una volta appoggiato il vp che metodo utilizzate per mettere in asse la lente con lo schermo ?
Grazie ancora
Luca
-
offset
aggiungo un'altra questione che mi sta facendo venire un pò di dubbi:
mi potete aiutare a capire come effettuare il calcolo del c.d. "offset" (non ho trovato indicazioni al riguardo sul manuale) ?
In altri termini, data l'altezza del soffitto (290 cm), la staffa (21 cm), il proiettore fino alla lente (circa 10 cm), come faccio a calcolare l'area di proiezione teorica o meglio quanto possa poi spostare la stessa tramite Lens Shift, data una certa distanza (diciamo 350-360 cm circa) e l'ampiezza della stessa (101 pollici, ossia 223 cm di base x 125 cm di altezza) ?
Esiste una formula ? :confused:
grazie