lupoal, concordo al 100% ! ;)
Visualizzazione Stampabile
lupoal, concordo al 100% ! ;)
ti butti sull'usato ;-)
aspetti un paio d'anni e prendi il nuovo pana 65 oled (terza revisione) a meno di 3k euro !
[QUOTE=Plasm-on;4454045]Io invece sono molto scettico che gia il 4k decolli.../QUOTE]
Il 4k non solo è già decollato, ma è in pieno ed inarrestabile volo se ci riferiamo alla vendita di tv ed è in rampa di lancio per quanto riguarda i contenuti.
La gente ormai acquista in gran parte tv 4k (a costi ormai quasi uguali rispetto a quelle full hd).
Quanto ai contenuti, i primi bluray 4k saranno disponibili tra pochi mesi e lo streaming sarà possibile grazie a Netfix. E pazienza se Sky avrà solo un canale 4k e chissà con quale bitrate: tutti acquisteranno ugualmente tv 4k, che consentono di vedere anche contenuti full hd (mentre non può accadere l'inverso...).
Nel giro di pochi anni i full hd saranno solo un ricordo, non ne produrranno più così come il 720p è sparito dopo la diffusione del 1080p...
Il 2k è anche uno standard cinematografico, anche se adesso verrà praticamente tutto girato con le Alexa 65 e le RED.
In ogni caso, il vero step 'casalingo' sarà il 2160/60p, visto che l'ultra hd 'semplice', oltre all'hdr, serve a poco.
mah, io pensa devo ancora vedere il fullhd progressivo trasmesso da qualche emittente tv ! per non parlare della pesante compressione che ogni canale sat ha nei propri stream, se parliamo di tv via cavo (ovvero fastweb) sarebbe come sparare sulla croce rossa...
netflix forse l'unico spiraglio (ovviamente a pagamento) ma non conosco le specifiche di trasmissione !
i bluray4k ma anche no !!! che facciamo ricompriamo tutti i film che abbiamo su bluray ?!
credi che con 55 pollici sia così necessaria una matrice 4k?!
se poi i "nostri" attuali lcd in 4k ( pochissimi hanno già l'oled 4k), in movimento sono osceni a dire poco (300 linee forse il doppio con i vari trucchetti digitali)
uno scenario "leggermente" diverso da quello che vedi tu...
la forza oscura del marketing...
La gente compra tv 4k perchè la maggior parte non capisce nulla di tecnologia vede che sul tv c'è scritto ultra HD, si fida dei commessi dei CC ed infatti crede che un tv 4k faccia la magia di fargli vedere meglio qualsiasi cosa, tipo i canali SD che guarda piu spesso. Inoltre oramai su 10 modelli esposti 7 sono 4k perchè così hanno deciso i produttori e quindi si compra quello che si trova sullo scaffale.
Sicuramente tra pochi anni (anzi penso anche prima) tv full HD non ne saranno piu prodotti, hai ragione, ma questo non significa che tutte le fonti disponibili saranno 4k. Anzi oggi molte persone (tipo i miei genitori) per quello che usano il tv (dvb-t e basta) avrebbero risultati migliori proprio con un tv HD ready.
P.S. anche i tv curvi hanno dati di vendita ottimi, visto che alcune case tipo samsung hanno a catalogo modelli 4k solo curvi, quindi non è una scelta dei consumatori ma un obbligo comprare il tv curvo se si vuole un tv samsung 4k.
In pratica confermi quello che ho detto io: è un dato di fatto che il 4K come TV già spopola e quindi vola (per ignoranza degli utenti, vero, ma spopola) e il full hd sparirà.
Riguardo ai contenuti, certamente non saranno tutti 4K (come oggi non sono tutti full hd), ma certamente aumenteranno progressivamente e in maniera esponenziale non solo tramite bluray e streaming, ma pure su Sky e simili e come sempre il volano per la diffusione nelle TV a pagamento sarà il calcio, cioè i prossimi mondiali in 4K.
Che il 4k venda non ci sono dubbi e questo per i motivi che ho esposto. Che ci sarà questa esplosione di contenuti 4k, sinceramente non credo proprio, io mi accontenterei di vedere oggi tutto in full HD.
La cosa bella è che le partite di calcio verranno trasmesse per forza a 2160 50/60p , quindi non ci sarà solo il quadruplo della risoluzione ma anche finalmente il progressivo nativo...
Fa' (perché già ci sono demo in giro) e farà (con sky e compagnia bella) la differenza... i volti dei giocatori sono molto più riconoscibili, le linee non presentano nessun aliasing..
non posso che quotare !!!
aggiungo una riflessione: il 4k vero (quello che tra qualche hanno si avrà sul supporto bluray UltraHD o come cavolo si chiamerà) richiede una notevole quantità di dati da elaborare nell'unità di tempo, ora con le connessioni attuali e penso future non sarà possibile mantenere inalterato tale stream, ci saranno pesanti compressioni, che seppur mitigate dagli ottimi algoritmi di compressione, sempre compresse saranno !!!
solo pensare di fare un download di un contenuto 4k bluray è almeno con le tecnologie attuali decisamente ardito (circa 100 GB film)
rimane poi la pesante livella del movimento (linee risolte in movimento rispetto la tecnologia del pannello adottato lcd/oled), se parliamo di italia e trasmissioni mi viene da ridere o piangere (fate voi) siamo ancora senza 1080p... ovvero non c'è nessun canale italiano che trasmetta con qualità bluray...
il nostro amico si aggrappa al futuro calcio in 4k (compresso), tutte cose future,
peccato che noi viviamo nel presente...
nutro qualche dubbio sul 4k progressivo via sat, le licenze satellitari si basano su quanta banda puoi "pagare" per trasmettere...
ripeto e felice di sbagliarmi a meno che i nuovi algoritmi di compressione non siano fantascientifici sky dovrà pagare molti megabits al secondo sui satelliti che affitterà... :-)
Si ma non c'è scappatoia, lo standard rec2020 prevede solo frames progressivi.... da Wikipedia..
Rec. 2020 specifica i seguenti tassi di fotogrammi: 120p, 60p, 59.94p, 50p, 30p, 29.97p, 25p, 24p, 23.976p.[1] Sono permessi solo frame rate progressivi
Quoto, il 4k vero richiede 4 volte la banda di un blu ray attuale, cioè parliamo di banda che va dai 40 ad oltre 80 mbps, il che presume una connessione in fibra ottica vera (non quella che da telecom da 30 mega upgradabile a 50) con disponibilità di tutta la banda veicolata. Per la trasmissione satellitare un transponder attuale sarebbe interamente occupato da un canale 4k non eccessivamente compresso. Il digitale terrestre nemmeno lo nomino perchè sarebbe praticamente impossibile veicolare su un tp di 8Mhz anche 1 solo canale decente 4k.
Sicuramente trasmissioni sat 4k ce ne saranno, ma per forza di cose dovranno essere molto compresse per avere dei costi non proibitivi. Stessa cosa per applicazioni tipo Netflix. L'unico mezzo che potrà ospitare contenuti 4k con un buon bit rate saranno i blu ray.
Ripeto io non sono contro il 4k come molti mi accusano, ma sono contro la presa in giro che si fa a spese degli utenti meno competenti a cui vengono venduti tv 4k raccontandogli frottole.
I contenuti Ultra HD 4K useranno codec HEVC che ha un'efficienza più che doppia. In altre parole, sarà possibile un datarate che sarà probabilmente inferiore ai 40 Mbps, almeno all'inizio. In seguito, con il passare del tempo, con l'aumentare della potenza di calcolo e della qualità dei codec, il bitrate potrà anche scendere ulteriormente, come del resto è già successo con DVD Video e Blu-ray Disc.
Poi c'è a che chi promette qualità in 4K anche con meno di 16 Mbps. Si tratta di Netflix che, in effetti, non sarà sicuramente il massimo della vita ma non è neanche una porcheria. Tra pochi giorni vedrete che ne sapremo di più. Questo è quello che ci aspetta nei prossimi anni.
Emidio