Ifi iDac alimentato non da usb ma con alimentatore lineare
Visualizzazione Stampabile
Appena ordinato!!! non vedo l'ora di ascoltarlo
Signori questo amplificatore è ottimo, ho provato a collegarci diversi altoparlanti e suonano tutti bene.
Ho provato dei cubetti BOSE e suonano bene (sempre cubetti bose sono, ma le voci sono molto definite)
Ho provato con delle vecchie torri Infinity BETA 40 e.. le ho da tanto tempo e non le avevo mai, mai sentite suonare cosi bene
Ho provato con delle B&W CM5 S2... e suonano meravigliosamente, l'amplificatore non fa alcuna fatica a farle muovere bene e scendono in basso che sembrano quasi diffusori da pavimento.
davvero soddisfatto dell'acquisto e il dac usb è comodissimo
Non c'è niente da fare, questo ampli fa suonare bene tutto. Fagli fare un bel rodaggio, perchè nuovo suona solo al 50%
Inoltre il meglio di se lo da quando gli fai aprire i polmoni. A basso volume è un po timido....
Salve, essendo anch’io un felice possessore di un CA 651a oggi mi è venuta voglia di far delle prove, cioè far passar la musica dal Denon x3600h...
Tutta un’altra storia rispetto al CA, forse piu aperto come suono ma mi sembra sterile ( si puo dire cosi?) forse col denon si aprono un po di piu le medie frequenze, ma manca totalmente del calore o corposita del CA, meno bassi e molto piu flosci...
Va bene provare...cmq il paragone col denon che mi sembra sia un AVR giusto? se e' cos'i' non regge ovviamente...
Si si è un Avr, pero in un altra discussione si diceva che potesse suonar bene avendo audissey che aiutava in stanze non proprio propense all’ascolto...
Stavo pensando di prendere due diffusori a torre, da mettere in un’altra stanza e comandare con l’Azur.
Il budget sarebbe si circa 1000€
La mia domanda è: visto che mi piace l’accoppiata Dali/Cambridge voi cosa mi consigliereste?
Ho visto Dali Zensor 7, Oberon 7, Spektor 6, ma non le ho potute ascoltare dal vivo, qualcuno le conosce e sa dirmi le varie differenze?
Ho trovato anche un’offerta per delle B&W 704 usate, a quel prezzo indicato sopra, visto che non le ho mai ascoltate, voi che avete piu esperienza, sapete dirmi le varie differenze fra le dali sopraindicate e le B&W in generale?
So che sono di tutt’altro livello, non voglio paragonarle ma capire le differenze se possibile
le 704 dell'ultima serie?
Ciao Antoniooo ✌️
No, stavo giusto aspettando notizie dal venditore.
Bowers & Wilkins 704 Nautilus line...
Che ne dici, il mio piccolo 651 riuscirebbe a farle muovere un pochino?
Le B&W son le 704 nautilus del 2010.
non va bene con le 804
Rieccoci
Sono arrivate le B&W 704 nautilus, ci ho collegato l’azur, ed è esploso tutto un’altro mondo alle mie orecchie!!!
Bassi ovunque, a profusione, lunghi e cadenti, una gamma media bella e cristallina e degli alti veramente da urlo...
Appena ho messo le punte ai diffusori e le ho distanziate dal muro, 50/60cm la storia è cambiata di brutto, bassi belli presenti e precisi, forse anche complice l’aver messo qualche pannello isolante dietro agli stessi, sto facendo prove e la stanza è piccolina, 15mq e semivuota per il momento.
Le B&W prendono vita ma inizian ad urlare, quasi da fastidio all’aumentar del volume.
Mi piace un sacco come suona quel tweeter, pero ho dovuto toglier il tasto direct, ed abbassar un pochino gli alti per non diventar matto, adesso si presenta tutt’altra scena, un suono caldo, dovuto penso piu al CA che alle B&W pero pulito e chiaro, le voci belle presenti e distinte cristalline, bei bassi controllati e decisi ( ho tolto i tappi del reflex posterione, senza punte sembrava un temporale).
Mi piace il suono del CA pero come ha appena detto A.Leone non penso sia l’ampli per quelle casse...
Suono caldo e rotondo si, pero penso mi enfatizzi troppo la gamma medio alta e fa squillare quei tweeter come una suocera, a volte fastidiosi
Forse anche troppi Watt per 15mq?
Leggendo nel forum non ho trovato molte notizie per le B&W 704 Nautilus, pero alcuni pareri per vari amplificatori da abbinarci.
Diversi parlavano di ibridi, pre valvolari e finale a transistor, vedi Aa e accuphase
AAVerdi 100 SE
AA crescendo SE
AA Puccini 70SE
Electrocompaniet ec 2/3
Accuphase
Rotel
Cambridge Audio
Questi sono alcuni papabili, trovandoli..
Visto che al momento non posso andar a far ascolti, prendo nota, e vista la vostra superiore esperienza che ampli mi consigliereste da abbinar alle B&W?
In sostanza sto cercando un suono caldo, morbido, con bassi precisi e controllati ma presenti, una gamma media bella presente, dettagliata, mi piaccion le voci ed ed una gamma alta non molto accentuata, visto l’analicita delle B&W, cristallina ma non troppo infida...
Ascolto principalmente musica anni 60/70 ( Dire Straits, Patty Smith, Pink Floid, etc etc) ma passo anche per il trip-pop e musica italiana
Scusate se magari ho detto delle eresie ed il post lunghetto
A parer mio conoscendo un po' B&W il problema che riscontri, e' propio dovuto ai diffusori sulle medio/alte...cmq detto cio' sicuramente con un verdi,puccini o electrocompaniet, aggiungo unison research, andresti a mitigare e smussare questa caratteristica timbrica...boccio il crescendo perche' piccolino, rotel perche' aumenteresti il problema secondo me, e mi astengo con acchupase.
Ho fatto qualche ricerca in rete per gli AA ma sono come mosche rare!!!
Ho trovato solo due Verdi 100 Se, attorno ai 1000€, ma valgono veramente quei soldi? Puccini 70 SE 750€...Se fatta la modifica a SE dovrebbero aver cambiato anche la serigrafia vero?
Electrocompaniet pre e finale 1500 (ec4 1/2 piu aw1200)
Sapete se le altre serie dei Cambridge Audio mantengono piu o meno le stesse caratteristiche dell’Azur 651a, perché senno potrei pensar di restare in casa CA