Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
l'immagine più morbida, quasi analogica
In altre parole: meno definita?
E' probabile che il "merito" di ciò sia l'uso di obiettivi non particolarmente eccelsi, che pertanto perdono in risoluzione e "ammorbidiscono" l'immagine, come capita in fotografia con zoom non molto costosi che, appunto, riducono così l'immagine, mentre uno zoom come si deve la restituisce dettagliata e contrastata (solo che in fotografia se un obiettivo maltratta così l'immagine la cosa non viene certo considerata un pregio, salvo che non si debbano fare dei ritratti).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
alla palette colori...che ai miei occhi risulta molto digitale...
beh, quello dovrebbe essere un problema di taratura errata
-
Il termine "morbido" che ho usato io, non voleva indicare un pregio, ma neanche un difetto.
Sicuramente non volevo sottintendere minor definizione. Sinceramente io la vedo come la differenza tra i plasma e gli lcd.
Ho dei dubbi che le ottiche jvc siano così scarse, io non me ne intendo, ma Emidio, che invece se ne intende, non ne ha mai parlato in questa direzione.
Poi se vogliamo fare paragoni con le eccelse ottiche sony 1000 o 1100, è un altro discorso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Trickfield
beh, quello dovrebbe essere un problema di taratura errata
Triangolo del gamut quasi perfetto , ( colpo di ciapet perchè il proiettore non ha il cms ) , punto del bianco calibrato perfettamente...scala grigi anche....
se mi dite che il JVC ha più bei colori di un sony 95 .... non ci capiamo
-
Tutti i jvc che hai provato, o solo il tuo?
Se ti riferisci al tuo, dovresti confrontarlo con un sony di paricategoria, il 95, se non sbaglio, non era un entrylevel.
-
In ogni caso, se rispetto ad un proiettore con triangolo gamut quasi perfetto, punto del bianco e scala dei grigi perfetti, ne preferisci un altro, penserei più ad un gusto personale ;)
-
Si infatti parlavo di gusti nella riproduzione dei colori, quella dei JVC la trovo "artificiale", "digitale" , "non reale"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Trickfield
Poi se vogliamo fare paragoni con le eccelse ottiche sony 1000 o 1100, è un altro discorso.
Quello che mi lascia sempre perlesso (in senso anche positivo) dei frequentatori del forum è il loro stereotipare tutte le cose ....
Prima dell'avvento del Sony 1000 nessuno si curava degli ANSI Lumen di una macchina (paramentro fondamentale invece per discriminare distanze di proiezione e base schermo), poi questo proiettore ne ha portati in dote 2000 ed allora tutti a "scoprire" che esistono macchine così ......
Poi le ottiche di un proiettore (uno dei tre parametri fondamentali di ogni macchina "da immagini"), perché hanno una certa dimensione, una certa qualità, etc. Ma i proiettori con le ottiche "buone" sono sempre esistiti eh ?
Ti allego due immagini di una ottica intercambiabile che a listino costava come un Sony W500:
http://i61.tinypic.com/11u7szp.jpg
http://i62.tinypic.com/14b2udf.jpg
secondo te la funzione di trasferimento di questa lente è tanto più scarsa di quella del 1000 ?
So che "non puoi" rispondere anche perché non ci sono i due valori scritti da qualche parte con accesso pubblico, ma è per dire che al mondo (per fortuna) non esiste solo quello di cui si parla sui forum o che vendono alcuni negozianti.
I paragoni vanno fatti fra macchine equivalenti, per posizionamento, prezzo e prestazioni.
(ed ho quotato il tuo intervento perché mi ha dato lo spunto, non certo perché abbia qualcosa "contro" di te, spero sia cristallina questa cosa).
-
Figurati, non ti avrei potuto rispondere neanche con i due valori scritti, infatti, in un precedente post, mi sono dichiarato non preparato sull'argomento ottiche, quindi è ovvio che faccio riferimenti a giudizi dati da persone più competenti di me.
In ogni caso, anche sul fatto che i paragoni vanno fatti tra macchine equivalenti, concordiamo.
-
Allora, precisiamo che il settore video per me è lontano come Saturno per noi umani, voi siete più avanti e difatti abitate già sulla luna...
Leggo con piacere che il settore video anche se completame diverso dal l'audio seguono nei forum certe strada comuni :)
Comunque pure qua ci sono i gusti personali ma credo che non bisogna cadere in tentazioni nell'esprimere pregiudizi sui vari tipi di proiezione....
Da sempre ho saputo che una delle cose importanti sono le lenti, questo già da quando seguivo fotografia, il resto lo fa la macchina e il sistema di proiezione.
Sono stato lontano da questo mondo perché i passi da giganti non ne ho visti molti, solo ora con l'avvento del 4K ricomincio a interessarmi e seguiranno le solite visite agli utenti e non del forum....devo dire che per ora nessuno mi ha lasciato a bocca aperta, perché di solito valuto prezzo/qualità, un vpr da 3000€ ha una sua ragione di esisetere, ma uno da 8000 ne ha ben vonde, e se poi passiamo ai 20k di € beh li dovrebbe essere una magia...beh per quello che ho potuto vedere la qualità non corre a pari passo con il costo...
È un mio giudizio soggettivo eh....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giigil
beh per quello che ho potuto vedere la qualità non corre a pari passo con il costo...
Come per l'audio :D
-
Giigil anche quando si va ad ascoltare salette in giro... ecco l'ho detto si vanno ad ascoltare, anche a vedere ma quanto tempo si dedica a questo aspetto ?
culturalmente non siamo preparati per giudicare un immagine proiettata a mio avviso. .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
In altre parole: meno definita?
E' probabile che il "merito" di ciò sia l'uso di obiettivi non particolarmente eccelsi, che pertanto perdono in risoluzione e "ammorbidiscono" l'immagine, come capita in fotografia con zoom non molto costosi che, appunto, riducono così l'immagine, mentre uno zoom come si deve la restituisce detta..........[CUT]
Non credo sia soltanto una mera questione di definizione.
Restando in tema fotografico e generalizzando per semplificare al massimo, pur riconoscendo che la cosa non è del tutto corretta, posso dire che le ottiche di "scuola tedesca" restituiscono immagini tendenzialmente più morbide, più plastiche rispetto ai vetri orientali, pur senza soffrire di certo dei problemi di definizione a cui facevi cenno. Almeno in riferimento alle mie (molto) trascorse personali esperienze in campo analogico.
Inoltre, non credo che le ottiche Jvc siano particolarmente scadenti; d'altronde un certo tipo di miglioramento dell'immagine con l'abbinamento ad un processore esterno sarebbe impossibile se le macchine montassero un'ottica scarsa; con questo, ovvio, non voglio intendere che Jvc faccia uso di obiettivi di qualità eccelsa…
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
miglioramento dell'immagine con l'abbinamento ad un processore esterno sarebbe impossibile se le macchine montassero un'ottica scarsa
Infatti, vuol dire che anche l'elettronica non è certo ai vertici; per quanto riguarda le ottiche basta guardare alcune immagini di prova (reticoli) e vedere se ai bordi i 3 colori se ne vanno per conto loro o se ci sono distorsioni a cuscinetto/barilotto, magari non uguali per i 3 colori; in alcuni vpr l'ho notato, e non mi riferisco al mitico "HD1", lì se non eravamo veramente al caso del celebre "fondo di bottiglia" poco ci mancava, per fortuna che dopo l'hype iniziale, magari sapientemente orchestrato, qualcuno ha cominciato a notarlo ed a dirlo (sommessamente), però non dimentichiamoci che c'è il "nero".
Tutto questo per dire che in un vpr non c'è solo questo parametro, come sembra emergere ogni volta che si parla di vpr, ma che è uno dei tanti e forse neanche il più importante, (detto anche poco fa da uno che, sicuramente, è più "in alto" :D di me.
-
Certo, sul discorso del nero concordo.
Per il resto, volevo soltanto approfondire, commentare il tuo esempio fotografico, e nulla più.