Mi è appena arrivato il rel t5. Piccolo robusto bello e morosa contenta:D.
Appena ho un po di tempo lo metto in funzione Ma bisogna aspettare almeno una 50Ina ore per sentire il suo reale funzionamento.
Visualizzazione Stampabile
Mi è appena arrivato il rel t5. Piccolo robusto bello e morosa contenta:D.
Appena ho un po di tempo lo metto in funzione Ma bisogna aspettare almeno una 50Ina ore per sentire il suo reale funzionamento.
http://www.canton.de/en/hifi/chrono-...hrono-sl-570.2
O magari queste! :D
Ne bastano molte meno, per avere le massime prestazioni bastano un paio di ore, per avere la migliore resa sonora ne basta una decina, ore intese come funzionamento reale, chiaro che se guardi film romantici o drammatici con il 90% di dialoghi ne servono 100 di ore...
Ma i REL non sono Sub Romatici gia' di loro? :D
Nel suo caso qual'e' il miglior collegamento? Visto che ha un a/v meglio con rca? ....così da lasciar libero l'alto livello per un eventuale integrato/finale?
Dipende, con qualunque ampli dotato di crossover interno (anche 2ch) il collegamento a basso livello con la manopola sul sub in bypass e' meglio, se invece si collega un'uscita priva di crossover allora meglio usare i collegamenti ad alto livello.
Lasciamo perdere l'anello, gli ho regalato un solitario per Natale che con quei soldi
potevo prendermi un velodyne SPL:cry:
Magari....:D
No non lho collegato ancora ci penso stasera. Nella confezione c'è anche un cavo speakon della lunghezza di 10 metri :eek: ma per ora lo collegherò solo tramite rca all'uscita LFE.
Qualche parere sul Jamo 660? Lo chiedevo visto il prezzo. Ho letto un vecchio commento di Piep in cui scriveva "controllo di fase variabile". Devo dedurre in uscita con RCA?
Chiedi sul thread ufficiale, ci sono molti utenti che lo possiedono e ti possono dare una risposta precisa.
Di solito il controllo di fase e' attivo sempre, indipendentemente dall'ingresso.
Da quanto dicono e' un buon sub con un ottimo rapporto qualita' prezzo, credo che l'SB2000 si piu' idoneo con la musica visto che ha un driver migliore ma a livello di prestazioni siamo molto vicini, il 650 (modello precedente) scendeva in stanza fino a 20hz reali, ovviamente non a pressioni da Sala Energia.
Si grazie! Avevo visto il thread. Ho chiesto qui perché, leggendo anche sul sito, l' SVS lo ha fisso ad 80hz. Male che vada, se dovessi tagliarlo più in basso, potrei far venire un tecnico per il taglio giusto non uscendo da line out.
Se conosci qualcuno in zona con un microfono o un fonometro e un PC portatile (se non lo hai tu) puoi valutare nella tua stanza quale e' il taglio migliore, certe volte le risonanze ambientali fanno si che si debba alzare od abbassare il taglio per avere i risultati migliori.