Ma l'audio HD e' gia' specifica obbligatoria sul BD ma il problema e' che basta UNA lingua in HD per avere le specifiche rispettate...
Visualizzazione Stampabile
Ma l'audio HD e' gia' specifica obbligatoria sul BD ma il problema e' che basta UNA lingua in HD per avere le specifiche rispettate...
In arrivo Mission impossible Rogue Nation in ATMOS:
http://www.blu-ray.com/movies/Missio...lu-ray/120902/
http://www.areadvd.de/news/mission-i...-blu-ray-disc/
Niente trippa per gatti ne' per i tedeschi e quindi di sicuro neanche per noi, a quanto pare DD liscio...
Un utente danese sostiene che questo film
http://www.blu-ray.com/movies/Ideali...lu-ray/132394/
e' uscito in Atmos in DANESE, potevo accettare Spagnolo, Francese e tedesco ma Danese prima dell'italiano no, dai...
La Paramount non fa preferenze, tratta "male" tutti in genere XD
Se mettono davvero Atmos italiano sui BD UHD è da spararsi ... oltre al lettore va cambiata tutta la catena, ampli incluso, che non è hdcp 2.2. Radiance, vpr ... altrimenti non si vede ne si sente ...
Hai ragione ma io ormai ritenevo la specifica obbligatoria basandomi, in modo un po' anglosassone, su una regola consuetudinaria (ovvero non e' obbligatorio ma siccome lo fanno tutti da anni nessuna casa si arrischierebbe a non mettere l'inglese in HD, diventerebbe subito un caso).
Per conoscenza queste le specifiche dei lettori (e quindi indirettamente dei dischi):
Full support for Dolby Digital is mandatory in all Blu-ray disc players.
All Blu-ray disc players are required to support the transmission of a DTS bitstream over a digital connection and internal decoding up to at least 2 channels
DD+ is optional on the Blu-ray format
DTS HD HR codec is optional on Blu-ray
All Blu-ray disc players are required to support PCM audio
TrueHD is an optional format on Blu-ray
DTS-HD Master Audio is optional on the Blu-ray format
Questa lista specifica degli obblighi di DECODIFICA da parte dei lettori, ma questo non implica in alcun modo che i dischi debbano contenerne una in particolare. Chi produce il disco è tenuto soltanto ad includere una traccia audio qualsiasi di quelle supportate....
Certo, come ho spiegato sopra non c'e' alcun obbligo tranne quello consuetudinario
Scusate l'OT ma ho una domanda a riguardo. Non è che esiste la possibilità che un lettore BD 4K UHD, quando connesso a catene non hdcp 2.2 compliant (vecchie hdmi 1.4, per esempio), semplicemente scali a 2K il contenuto invece di bloccare tutto? Qualcosa di simile al vecchio ICT per le uscite analogiche quando venne creato il blu ray...
Poniamo anche che sia così (e non lo so con certezza) non ne capisco il senso: uno compra un lettore Ultra-HD per collegarlo a un televisore Ultra HD nel 99% dei casi e quindi che senso ha fare un downscale?
Se vuoi ottenere lo stesso risultato ti basterebbe collegare la TV alla porta HDMI 1.4 invece che a quella 2.0.
E' quasi sicuro che i lettori avranno tutti 2 uscite HDMI
Perchè così, posto che UHD abbia Atmos o DTS:X anche per l'italiano, uno che abbia l'intera catena 2K, possa almeno fruire dell'improvement su fronte audio. E' anche vero che, se fosse confermata almeno una presa 1.4, si potrebbe uscire di la sull'ampli, e poi andare al radiance e quindi alla sorgente video...a questo non ci avevo pensato. Ammesso che ivi non passi solo l'audio...