Ho detto che li vorrei tutti ma preferirei quelli non cone osage county che ho visto un paio di sere fa su sky
Visualizzazione Stampabile
La Panasonic ha di fatto già fatto capire che non ce la farà per la fine dell'anno, quindi è già tutto rinviato al 2016.
Il punto fondamentale è che l'Ultra-HD potrà forse prendere piede ma non è detto che lo faccia tramite un disco (anzi probabilmente no, mia opinione personale)
Non c'è una Major del cinema che abbia detto una parola su un formato disco 4K in un futuro imminente...
Ci andrei quindi molto cauto a parlare di Blade Runner, i film di Kubrick o altro.
Stiamo dando per scontato qualcosa che non sappiamo nemmeno se esisterà davvero. Non basta un prototipo e una tabella con le specifiche per fare un nuovo formato....
Scusate se mi intrometo, però: questo 4K fa davvero la differenza?
Io ho appena cominciato a lavorare come direttore della fotografia e, per gusti personali, uso solo red e di tanto in tanto la alexa.
Se vi mostro la stessa ripresa a 2k, poi 3k e 4k al massimo l'occhio umano nota una differenza dal 2 al 3, ma non c'è abbastanza sensibilità per notare l'abisso dal 2 al 4. Il 4 è stato inventato come risoluzione per la ripresa in modo da poter ritagliare il frame e ricavarci due inquadrature da una.
Per conto mio è l'ennesimo inganno, sarebbe meglio se cominciassero a sfruttare meglio il BD a 1080.
Pienamente d'accordo. ......le differenze sono minime.Comunque ho un documentario in 4k comprato in Germania. Devo dire che non c'è il gap tra sd e hd ma la differenza si nota.
Da quel che so io la Panasonic sta aspettando a lanciare il suo lettore 4k perché aspetta che le produzioni hollywodiane diano un cenno e quindi si presume che lo lancerà verso ka primavera 2016, visto che le major danno quella come possibile data per lanciare i blu ray in ultra hdperché comunque alla fine sarà quella la risoluzione dei blu ray non quella 4k che è più alta.Poi certo che la certezza non non possiamo averla.
Ogni anno che passa le connessioni a internet diventeranno sempre più veloci e le differenze di qualità tra streaming e disco (che oggi sono ancora nette) diventeranno sempre più labili anche grazie all'avvento dei nuovi codec.
Quindi se hanno già spostato il tutto a seconda metà 2016, alla fine c'è il rischio che non riesca proprio a decollare
Ma soprattutto senza una Playstation 5 col formato nuovo.
E quando uscira la PS5, ci sara' gia' l'8K.
Prego fortissimamente che si mantenga un supporto fisico, anche quando il mondo avra' in media 100Gb/s...
Per me dovrebbe coesistere streaming e supporto.
:D
Seriamente nei prossimi 3 anni il numero di abitazioni coperte in VDSL2 aumenterà in modo esponenziale (io sto per passare in questi giorni) e con questa tecnologia si parla di 75-80 mega in download con Fastweb e Vodafone al momento. Ma con i nuovi profili, in uscita nel 2016, si potranno superare facilmente i 100 mega.
L'ADSL tradizionale verrà mandata in pensione, è anche l'Europa che lo richiede...
Speriamo davvero!
Tornando al supporto blu ray a mio parere uno dei primi titoli per il lancio sarà interstellar.... almeno lo spero. Le ultime uscite sicuramente saranno riproposte in 4k, poi sicuramente riediteranno qualche pezzo forte.
Sì beh Interstellar è già pronto per il 4K, lo stanno già mandando in streaming su Ultraflix in America... Tenete conto però che sulle scene 35mm il miglioramento sarà praticamente nullo derivando da un IP. Le scene IMAX invece certamente guadagnano molto essendo uno Scan 8K...
sicuramente gli ultimi blockbuster di successo, che hanno tutti scan a 4-8k e alcuni contengono scene imax saranno i titoli di punta del nuovo formato senza contare gli immancabili classici, ovvio però che più il formato prenderà e più roba faranno uscire...