Uhm no :D
Ah ops...ho scritto HTPC accanto al pc....era accanto all'hapi :D
Quindi tutto in sala sotto la TV!
Visualizzazione Stampabile
Uhm no :D
Ah ops...ho scritto HTPC accanto al pc....era accanto all'hapi :D
Quindi tutto in sala sotto la TV!
Deve essere sicuramente com dici tu,;) comunque io non ho nessuna info in più di quelle che avrai trovato pure tu sul loro sito.
Comunque è una buona idea quella di sbattere l'htpc un po' fuori dai piedi. Se uno ha un po' di spazio e possibilità logistioche, fa molto prima così e non a cercare di silenziarlo...
La cosa super-cool sarebbe avere a vista in salotto, incassato a muro, solo un driver bluray dove inserire film e cd da rippare! Però non so quant'è la limitazione dilunghezza dei cavi sata...
Ma esistono anche case MINI itx favolosi, dove metterci una GTX 980 :D
Ora devo costruire anche l'htpc....apro un topic qua senza pasticciare questo!
Se ben ricordo poche decine di cm...Citazione:
La cosa super-cool sarebbe avere a vista in salotto, incassato a muro, solo un driver bluray dove inserire film e cd da rippare! Però non so quant'è la limitazione dilunghezza dei cavi sata...
Il fatto di fare l'htpc silenzioso (per me cosa fondamentale) implica costi superiori e qualche limitazione sulla parte video.
Sicuramente riuscire a metterlo da un'altra parte sarebbe un bel colpo, rimangono i problemi detti sopra, extender hdmi con tutti i costi del caso e rete cablata, gestire accensione via LAN, avere tutti media audio video in formato liquido etc.
Scusate, ma questa frase tratta dalle pagine del sito della Merging
"you can then pick up any input and output from the unit on any other DAW (Digital Audio Workstation) on that same network"
non significa che si può prelevare dall'HAPI l'output di qualsiasi dispositivo connesso in rete con lui?
Se la risposta fosse sì,
1) Non risolverebbe la mia problematica di avere due PC separati per film e musica (che attualmente sono connessi tra loro sia via CAT6 che via Wi-Fi)?
2) Visto che parlano di network, non sarebbe sufficiente che solamente uno dei due fosse collegato via CAT6 all'HAPI, mentre il secondo potrebbe essere in rete e visto dal primo via Wi-Fi?
Scusa Leo, ma non capisco una cosa...perché sei costretto ad avere due pc separati?
Com'è collegato il tutto (diffusori, ampli) e quali sono i vincoli?
C'è comunque una figata pazzesca che penso l'Hapi possa fare, e cioè essere l'unico DAC per due sistemi diversi (home cinema, musica) addirittura in stanze diverse, e forse dico forse, funzionare contemporaneamente!!!
Sono però necessari due moduli D/A, perché il routing dei canali funziona per moduli. Quindi da un host (pc) attivi e vai in uno dei due moduli, e con l'altro host attivi e vai nell'altro. Il tutto dal pannello easy connect che s'onstalla insieme al driver Asio.
ciao, ma usi il controllo volume di jriver o quello del dac (se non serve solo per l'uscita cuffia)?
Perchè l'HTPC è dedicato unicamente alla riproduzione dei film (visti con proiettore tritubo) tramite 3 partizioni separate ed ottimizzate nei filtri in uso: raddoppio dei frames tramite AviSynth, refresh a 50Hz per il PAL, 48Hz per i BluRay e 60Hz per l'NTSC, il tutto ottimizzato con ReClock.
L'altro PC è praticamente il tuttofare: oltre alla musica con Foobar ci girano tutti gli altri programmi che uso.
Entrambi vanno in digitale elettrico al Pre AV per la parte audio; il video dell'HTPC va diretto al proiettore via HDMI e via VGA ad un monitor, mentre il PC va via DVI ad un altro monitor. Il vincolo è la distanza: HTPC e PC sono vicini tra loro ed al CRT, ma a ci vogliono 15 metri di cavo per arrivare al Pre (che è insieme a due dei finali, mentre il terzo è distante una metrata e mezzo). Stessa lunghezza utilizzata per i cavi dai finali ai diffusori.
Ho già il cavo CAT 6 cablato nella canalina dal PC al Pre, quindi un eventuale HAPI verrebbe messo insieme al Pre e connesso senza problemi; è il cavo breakout che dovrebbe raggiungere il terzo finale (quello per i posteriori), con le estremità dei due segnali più lunghe.
Lo switch tra le due sorgenti verrebbe fatto sull'HAPI? In pratica, invece di avere un commutatore di ingressi, si avrebbero reparti di conversione D/A separati, come avere due HAPI... Non è che si raddoppia anche il costo dell'apparecchio??!?
Nessuno sa rispondere alle due domande fatte nel mio post precedente? Altro quesito: esiste uno switch per i cavi CAT (come per queli HDMI, ad esempio) da usare come selettore d'ingresso per l'HAPI?
Equipaggiare l'Hapi con due scheda D/A per fargli fare da matrice ha senso se ampli e diffusori sono diversi per musica e film. Nel tuo caso, se ho capito bene la catena è la stessa...
Se non ti servono le features e la praticità di connessioni del PreAV, potresti farne a meno e dotarti di un Hapi che faccia anche da pre, come fa Luca_CH. Usando due PC, non so se puoi comandare dall'Hapi. Forse invece ogni volta che cambi PC devi entrare nel pannello di controllo Ravenna Easy Connect che avresti in entrambi i PC, e assegnare la scheda D/A al pc in uso, se è così, è un po' macchinoso... A meno che, solo al fine della comodità, prendi una seconda scheda con 1.100€ (1.500 quella DSD) e lasci ognuna assegnata ai rispettivi pc.
Con Hapi come pre, ci vuole un raffinato controllo digitale del volume come quello di JRiver
Se non dico fesserie dovresti prenderti uno switch layer3 managed che assegna le priorità del servizio ad alcune porte piuttosto che ad altre. Anche alla fine uno switch è un parallelo, ed i segnali arrivano tutti, ma è lui che li smista come è stato impostato.
Si potrebbe fare ma per ottimizzarlo al meglio servirebbe qualcuno che ne mastica decisamente bene, oltre che a pagare questa elettronica un bel pò di soldini Leo.
Sinceramente l'hapi riconosce il cavo collegato al pc senza dover ogni volta impostare qualcosa ;)
Io ho attaccato il pc e il mac (ovviamente non assieme :D) e senza dover toccare nulla suonavano entrambi senza problema.
Bisogna solo prendere uno switch per poter entrare nell'HAPI con due cavi di rete.
Cioè? Dovrei per forza installare JRiver su entrambi i PC??!? Comincia a presentare un bel po' di vincoli 'st'HAPI... Ma proprio non è possibile mandare l'uscita dell'HAPI agli ingressi passanti del pre AV e gestire il volume tramite esso?
Oooh! Questa sembra una bella notizia: in pratica due cavi di rete che entrano nello switch, uno in uscita che va all'HAPI, e lo switch che in pratica funziona da selettore d'ingresso.
Se il PC ed il MAC avessero la possibilità di essere collegati in rete tra loro via Wi-Fi, potresti cortesemente verificare se riesci a riprodurre l'audio di entrambi, collegando l'HAPI via cavo alternativamente ad uno ed all'altro? In pratica mi interesserebbe capire se l'apparecchio collegato via cavo all'HAPI riesce a gestire il suono proveniente da quello connesso in rete via Wi-Fi.
Se fosse possibile, si aprirebbe uno scenario: un router (tipo la Vodafone Station 2, ecc.) che veda tutti i PC collegati alla rete di casa (via cavo e Wi-Fi) non sarebbe l'ideale per gestire l'output di tutti i dispositivi?
No deve essere collegato tutto via rete.
certo che puoi! Ma ogni elettronica aggiunge rumore e distorsone, e penso siano pochissimi i preamplificatori degnamente collegabili a roba del calibro di un Hapi, a sentimento escluderei tutti i preAV...
in realtà non devi pensare ad un selettore in senso tradizionale come uno switch hdmi, del tipo o va l'uno o va l'altro. Come dicevo 8ma da verificare!!!), se l'hapi avesse montate entrambe le scheda D/A, la cetana home cinema e quella audio potrebbero funzionare in simultanea! (ovvio che ha senso se esse sono in 2 stanza diverse.