Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Christian78
Mentre il video va avanti, l'audio si puo' dire che torna indietro...CUT]
E' davvero curiosa questa cosa, perchè fino a 10-15 anni fa era l'esatto opposto, solo che in quel caso era per ragioni puramente tecniche: la pellicola era il top ed il "video elettronico" era una cosa brutta e cattiva che i puristi, me compreso, guardavano con la puzza sotto il naso.
Difatti all'epoca del VHS l'unica cosa che si poteva fare per tentare di riprodurre l'esperienza del cinema (vero) in casa, era spingere sul comparto audio con quello che c'era allora. Per la qualità delle immagini era una causa persa. Il DvD migliorò parecchio le cose, ma per sfruttarlo al meglio c'erano i costosi videoproiettori tritubo ai quali bisognava aggiungere altrettanto costosi duplicatori e quadruplicatori di linea, per raggiungere una qualità delle immagini che "ricordava" in qualche modo il 35mm. E l'audio migliorò ulteriormente.
Oggi è tutto stravolto e finalmente è possibile godere della stessa qualità delle immagini (o quasi) anche a casa, sia per i vecchi film (a patto di digitalizzazioni fatte bene) che per quelli nuovi.
In ragione di questo francamente (e ricordando, anche se è una magrissima consolazione che il Dolby Digital su pellicola 35mm era più compresso di quello dei DvD), non boicotterei mai delle uscite simili, in quanto ritengo che il cinema parli innanzitutto per immagini, pur riconoscendo il ruolo sempre più preponderante che l'audio ha ricoperto nel corso degli degli ultimi tempi.
Ma dopo anni di "frustrazioni" riguardanti le immagini, anni in cui uscivo dal cinema sapendo che mai e poi mai avrei rivisto il il film che avevo appena guardato con la stessa qualità, (cosa che per un periodo mi ha portato a cercare il 35mm privatamente), sarebbe per me un insulto. Quindi, in linea di principio sono d'accordo, in quanto al momento attuale, essendoci la possibilità tecnica di avere il meglio anche nell'audio senza sacrificare l'immagine, sarebbe il caso di sfruttarla. Invece per ragioni di tipo commerciale ciò non viene fatto ed è grave. Per questo come al solito, mi rendo disponibile a qualunque iniziativa, come petizioni o simili, per tentare di spronare Warner o chiunque ad avere il meglio anche nell'audio. Ma per me le immagini sono la cosa più importante e sinceramente l'audio passa in secondo piano....decisamente.
-
Tdk e' 448 kbs come tutta la triloga, il secondo e soprattutto il terzo hanno un mix decisamente piu' qualitativo.
Pensa cosa sarebbero stati in dts hd o dolby hd.
-
@ Alpy,
Sono pienamente d'accordo con te anche se io (rispetto a te per mio GUSTO personale) do un po piu' di importanza all'audio, non rispetto al viodeo sia chiaro ma in generale nel complesso della pellicola.
Ci rendiamo conto di quanto ci prendono per il c..o, stanno uscendo i sintoamplificatori con codifica dolby ATMOS fino a 11.2 o 11.4 canali non ricordo bene e noi siamo ancora a combattere (PERDENDO) per avere delle traccccie 5.1 HD.
Visto che stiamo andando pesantemente Ot potremmo aprire una nuova discussione per cercare di provare a fare qualcosa tutti insieme, e vedere se una volta per tutte si riesce a sbloccare questa situazione che vede vincere sempre e solo le aziende produttrici dei bluray con spesso prezzi allucinanti per edizioni amaray disco singolo con audio sd.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
....Ma per me le immagini sono la cosa più importante e sinceramente l'audio passa in secondo piano....decisamente.
anche per me...assolutamente.
-
@luctul
Si vede anche dalla tua firma che prediligi il video, ma non penso ti farebbe schifo avere su tutti i bluray che acquisti un audio degno del video.
-
Christian78, sia ben chiaro che rispetto il tuo punto di vista, come penso tutti gli altri appassionati. Non giustifico minimamente Warner, che da quel punto di vista ci tratta in modo irrispettoso. Per questo dicevo che qualunque iniziativa la vedrei bene.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Christian78, sia ben chiaro che rispetto il tuo punto di vista, come penso tutti gli altri appassionati. Non giustifico minimamente Warner, che da quel punto di vista ci tratta in modo irrispettoso. Per questo dicevo che qualunque iniziativa la vedrei bene.
Come già detto dovrebbero semplicemente evitare il DD 448 perché è da DVD. Ma non è che le altre case americane ci offrano audio lossless eh (tranne la Sony). Quindi mi sembra una crociata esagerata, non dovremmo comprare più nulla, ma alla fine già in Italia il Blu-ray non tira, e non crediate che boicottando la Warner essa cambierà idea perché del nostro mercato non gliene frega assolutamente nulla.
Preferisco avere immagine perfetta e audio buono piuttosto che audio eccelso e video scadente come fanno le case italiane....
-
Per maggior chiarezza....il mio "qualunque" non prendeva in considerazione il boicottaggio :). Quello solo per il video scrauso!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Christian78
@luctul
... non penso ti farebbe schifo avere su tutti i bluray che acquisti un audio degno del video.
rispetto tutte le idee atte a migliorare e a rendere il supporto blu-ray degno,ma ribadisco che dell'audio poco mi importa...anzi alle volte sono pure infastidito da certi utenti che per un film ,chessò del 1940, che esce in mono, si arrabbiano perchè non c'è una traccia audio mirabolante (e in quel caso l'ortodossia che presuppone sul video massima fedeltà...stranamente va a farsi benedire per l'audio).Detto questo sono sulla stessa linea di Alpy.Qualsiasi iniziativa atta a tutelare gli appassionati mi trova in prima linea
-
Fermo restando che il tuo discorso sulla "fedetà" all'opera è più che condivisibile, permettimi di dire che, senza aver nulla contro di te, sentire nel 2014 in un forum di appassionati audio/video che "l'audio poco mi importa" è francamente deprimente
-
Ragazzi, qui siamo troppo ot ormai. Meglio continuare qui http://www.avmagazine.it/forum/70-bl...-blu-ray/page5
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bradipolpo
... sentire nel 2014 in un forum di appassionati audio/video che "l'audio poco mi importa" è francamente deprimente
mah sai...spesso leggo post inneggianti a mirabolanti steelbook o altre amenità del genere...comunque hai ragione... sono deprimente,ma che vuoi sono cresciuto nella cultura che spiegava che il cinema è innanzitutto immagine.Peraltro ho detto poco mi importa...non che non mi importa nulla...Personalmente basta che ci sia un audio dignitoso che mi permetta di seguire l'opera cinematografica piacevolmente
-
ho visto l'edizione in 2D. Dal punto di vista video nulla da ridire. Un ottimo disco codificato con bitrate medio costante di tutto rispetto ( abbastanza inusuale per Warner) che assicura una bella e solida trasparenza alle immagini anche nelle tante sequenze buie. Per l'audio apprezzabile il fatto che almeno la codifica DD sia full rate ma non basta ovviamente a ridurre le distanze con le due tracce in DTS HDMA. Anche quella francese se pur @ 16 bit traccia un solco profondo con la nostra che fa tanto rumore ma manca di dettaglio precisione e controllo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bradipolpo
permettimi di dire che, senza aver nulla contro di te, sentire nel 2014 in un forum di appassionati audio/video che "l'audio poco mi importa" è francamente deprimente
E' proprio una tristezza..e lo sarebbe anche se uno ascoltasse il film con le sole casse del televisore.
-
beh...però adesso dateci un taglio.Mi avete dato del deprimente,tristezza infinita...insomma anche un po' di rispetto non guasterebbe.Non è che sono poi un niubbo da trattare a pesci in faccia(e la cosa non sarebbe lecita a prescindere)...:rolleyes: