Visualizzazione Stampabile
-
Ti riporto la mia esperienza sperando possa un pò alleviare la tua incazzatura...
Il clouding purtroppo è presente, anche se in misura LEGGERMENTE minore rispetto al modello 815 che ho avuto per qualche giorno, anche nel mio attuale 828 (tra l'altro preso sborsando una differenza di prezzo).
Pensavo che salendo di modello avrei trovato un pannello migliore ma i pannelli della serie 8 sono tutti uguali ed è solo questione di fortuna trovarne uno decente.
Se uno si fa parecchie seghe mentali non ne troverà mai uno che lo soddisfi in pieno e se dovessi tonare indietro non cambierei l'815 per l'828.
Credo che me lo farò piacere per le immagini che saprà regalarmi nel tempo e cercherò, nel possibile, di dimenticare quelle fastidiose nuvole....
-
cluoding agli angoli giusto???....provato a ungere le viti....dice che con una svitatina......
fateci sapere il mio è in cosenga
-
cioè bisogna allentare tutte le viti dietro al tv?
-
provato ad allentare le viti agli angoli (tra l'altro non erano neanche strinte) e a massaggiare leggermente lo schermo, non cambia assolutamente nulla, nè in meglio, nè in peggio.
La cosa che mi sconforta è che il pannello era praticamente perfetto fino a ieri sera ed ora è così.
Che garanzie ci sono che non si ripeta ammesso e non concesso che mi montino un pannello nuovo e perfetto? Nessuna!
P_Paolo
Nessuna sega mentale, ti garantisco che è un qualcosa che fino a ieri semplicemente non c'era.
Il televisore non era perfetto, aveva cmnq una luminosità maggiore in basso, ma ero soddisfatto della resa complessiva e mi stava bene così, ma questo... è un altro vedere.
-
Questa è nuova, non avevo mai sentito una cosa simile, immagino il giramento di maroni.
La butto li, non è che la tv ha fatto un aggiornamento in automatico e ti ha alzato la retroilluminazione
a manetta?
so che avrai già controllato ma era solo un ipotesi.
-
C'è un modo per entrare nel service menu e magari trovare qualche impostazione per migliorare la situazione?
Oppure sentire cosa dice Sony?
Sto pensando seriamente che quello che è successo a slump72 potrebbe succedere ad altri
-
Allegati: 2
Aggiornamento mattutino della situazione.
Non sto a riassumere nulla, semplicemente dico che stamani quando l'ho riacceso il problema era rientrato.
Non scomparso del tutto, ma decisamente rientrato a livelli tollerabili o comunque tipici degli LCD retroilluminati LED.
Allego foto del prima-dopo per vostro diletto e giudizio, mi spiace di non averne nessuna di prima del problema, ma per uno schermo perfettamente funzionante mi pareva superfluo.
Entrambe fatte nelle solite condizioni di luce con il solito telefonino e sul solito segnale senza toccare nulla nei parametri di settaggio dell'immagine.
Premetto che la situazione non è tornata quella di 2 giorni addietro in cui l'effetto era di una leggera luminosità spuria nella parte bassa della cornice che scompariva del tutto durante la normale visione di un film.
In nessun forum ho letto di fenomeni del genere, il cloud è congenito al pannello dalla nascita, o c'è o non c'è, non compare dopo 2 mesi di utilizzo.
Un chiamo all'assistenza lo farò comunque, sono curioso di vedere cosa succederà quando lo riaccenderò stasera dopo lavoro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
slump72
Aggiornamento mattutino della situazione.
Non sto a riassumere nulla, semplicemente dico che stamani quando l'ho riacceso il problema era rientrato.
Non scomparso del tutto, ma decisamente rientrato a livelli tollerabili o comunque tipici degli LCD retroilluminati LED.
Allego foto del prima-dopo per vostro diletto e giudizio, mi spiace di non av..........[CUT]
Pare che il clouding possa variare in funzione della temperatura ambiente e della temperatura del televisore.
Con che magnitudo questo amplifichi o riduca il fenomeno non lo so.
Tienici aggiornato. Dallaprima foto si vede che la zona centrale ha degli aloni che la seconda non presenta.
D'altra parte se dovessi giudicare dalle foto sulla prima avresti un leggero clouding che nella visone normale non dovresti assolutamente notare. Dalla seconda foto sembrerebbe che prima avevi un pannello praticamente perfetto, cosa che per un LED dovrebbe essere rarissimo.
-
come hai detto avevo un pannelo praticamente perfetto per gli standard LCD.
Considera che quello che vedi in foto è filtrato dalla sensibilità della fotocamera del cellulare, nella realtà gli aloni sono ben più presenti (nella foto non si notano neanche quelli agli angoli superiori).
Stamani effettivamente la situazione è nettamente migliorata, come già detto non siamo tornati alle origini, ma ad un livello accettabile sì.
Ho comunque chiamato l'assistenza Sony spiegandogli l'accaduto, domani nel primo pomeriggio il tecnico farà un salto a casa a dare un'occhiata.
Pare che il fenomeno cloud si, cloud no nell'arco di poche ore possa presentarsi, non è così comune, me neppure impossibile e può essere correlabile a forti sbalzi termici, che non è decisamente la condizione di questi giorni.
Insomma, il mistero s'infittisce, domani sentirò cos'ha da dirmi al riguardo.
Vi tengo aggiornati, certo, altri tempi quelli del tubo...
E pensare che ho il vecchio Z5500 ancora perfettamente funzionante come il primo giorno che l'ho comprato... anzi, come dopo il secondo pannello che mi hanno cambiato... vuoi vedere che sono io che porto sfiga?
-
Salve a tutti,
non sono nuovo, ero registrato con un altro nick però ho perso tutto.
Anche io ho il televisore in questione ma con un altro problema che forse qualcuno di voi mi può aiutare a risolvere.
praticmante setto il LED che si accende e si spegne ogni qualvolta spingo un tasto poi quando spengo e riaccendo la TV si perde il settaggio.
Capita anche a voi.
Chiedo venia se ho sbagliato posto per la domanda.
grazie
Saluti
-
arrivato stamani ma ho un problema e non so di chi sia la colpa (prima a questa antenna era collegato un tubo catodico quindi nessuna possibile verifica)
attacco l'antenna ma tutti o qualsi i canali si vedono in maniera pessima.....sembra incapace di fare un upscaling degno di nota; il mio dubbio è: segnale in ingresso pessimo o tv con qualche problema???
-
Aggiornamento clouding.
Preso atto e documentato il fatto che nel giro di 12 ore il clouding aumenta e diminuisce a discrezione de televisore, indipendentemente da caldo, freddo, umido e tramontana, il tecnico mi ha ordinato un televisore nuovo in sostituzione senza troppe discussioni.
Per mia fortuna il tecnico in questione è un appassionato sensibile all'argomento clouding estremamente disponibile verso la clientela (c'è ne fossero di più... Grande Enrico).
Per tutti, mi ha confermato che la cosa può succedere, un motivo preciso non c'è e non ci sono posizioni ufficiali da parte di nessun produttore, ma pare siano eventi abbastanza rari. Normalmente il clouding nasce con il pannello non spunta nel tempo.
-
Provalo con una sorgente Hd.
La migliore è il Br, non puoi giudicare da segnale Sd.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
slump72
Aggiornamento clouding.
Preso atto e documentato il fatto che nel giro di 12 ore il clouding aumenta e diminuisce a discrezione de televisore, indipendentemente da caldo, freddo, umido e tramontana, il tecnico mi ha ordinato un televisore nuovo in sostituzione senza troppe discussioni.
Per mia fortuna il tecnico in questione è un appassionato sensi..........[CUT]
Hai provato a chiedere per curiosità se il serraggio delle viti posteriori influisce sul clouding?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
p_paolo
Hai provato a chiedere per curiosità se il serraggio delle viti posteriori influisce sul clouding?
Non l'ho chiesto a lui, un altro tecnico a suo tempo Mi disse che sono leggende metropolitane.
I pannelli Va sono praticamente dei monoblocco schermo,led,canali luminosi e vetro di protezione, non fanno altro che metterli nel telaio e collegare i fili.
Al limite può avvenire una flessione dello schermo sotto al suo peso se è appeso al muro dovuto alla moda del farli sempre più sottili e grandi.