Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vale73
Allora è arrivato?
Come va?
ciao vale73, scusa se rispondo solo ora ma sono stato 3 giorni fuori!
La tv è stata aperta solo per verificare qualche malfunzionamento. Però da quello che ho visto l'impressione è stata positiva anche con i canali sd. Colori molto belli, nero molto scuro.
Mi ha riconosciuto subito un aggiornamento che ho fatto fare. La navigazione su internet è un pò scomoda, ma si vedrà.
Ora devo testarla con fonti migliori e calibrarla. Ho trovato un link (non ricordo se qui sul forum o altrove) dove consigliano una calibrazione ---> https://www.avforums.com/threads/pan...tings.1897180/
Se qualcuno mi consiglia il metodo migliore per ottenere il massimo da questa tv sono tutto occhi e orecchi :D
Sul prezzo posso ritenermi fortunato: avevo un codice promozionale di paypal che mi ha fatto risparmiare il 15% acquistando da Ebay. Quindi dal prezzo pieno di 456 euro ho pagato 388 euro :D
-
Beh dai allora fai pure le tue prove ma tienici aggiornati.
Per la calibrazione molto dipende anche dall'ambiente di visione per cui ripetere una calibrazione di altro utente non è consigliato.
Facci sapere.
Ciao
-
ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare un Pana 40AS640, dopo aver visto la recensione particolarmente positiva su hdtvtest.
Su forum inglesi ho letto però anche di problemi di microscatti nella visualizzazione di segnali TV a 50 Hz, che si attenuano/scompaiono attivando l'IFC (anche messo solo su min). Anche nella recensione citata si fa cenno a qualcosa del genere.
Su un altro forum ho trovato che il problema sarebbe relativo ai TV del mercato inglese (40AS640B), quelli per il resto d'Europa (40AS640E) ne sarebbero esenti.
Qualcuno sa confermarmi o smentirmi la cosa?
grazie mille!
Cesare
-
Si, sembra che il "problema", sia causato da "freeview" una sorta di interfaccia per la guida tv,
sul modello italiano questo programma non è presente.
-
perfetto, grazie!
tolto quest'ultimo dubbio, penso che passerò a breve all'acquisto!
-
-
Interessato al TX-55AS640E
leggendo le specs su vari siti ho alcuni dubbi:
1) ma è edge-led o full led con local dimming? sembrerebbe quest'ultima ma non sono sicuro
2) leggo che il pannello è VA, comìè possibile allora che Panasonic dichiari un angolo di visione di 176° tipico degli IPS?
3) a chi ha un qualunque AS640E: com'è la qualità dell'immagine quando si guarda materiale SD?
grazie!
-
1) E' un Edge Direct led ossia i led sono posizionati dietro al pannello anzichè ai lati e non sono gestiti dal local dimming.
2) Essendo un VA ovviamente è un errore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rik'55
1) E' un Edge Direct led ossia i led sono posizionati dietro al pannello anzichè ai lati e non sono gestiti dal local dimming.
2) Essendo un VA ovviamente è un errore.
grazie!
Citazione:
Originariamente scritto da sid-b
Si, sembra che il "problema", sia causato da "freeview" una sorta di interfaccia per la guida tv,
sul modello italiano questo programma non è presente.
ottima notizia, puoi citare la fonte? grazie
da eterno indeciso, tra un AS640 e un sony W828 cosa si dovrebbe preferire?
-
Salve a tutti, stesso dubbio di super Mario 75...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
super_mario_75
ottima notizia, puoi citare la fonte? grazie
da eterno indeciso, tra un AS640 e un sony W828 cosa si dovrebbe preferire?
La fonte è HDTVtest, lo stesso problema viene indicato anche nella recensione del modello AS650 (postata poco sopra)
Curiously, this issue has only been reported on British but not European models, which made us suspect that it had something to do with the implementation of Freetime catch-up EPG service.
Per sintetizzare:
I colori dell'AS640 sono più accurati rispetto al Sony (che ha il rosso e verde sosttosaturi).
Panasonic non offre la possibilità PVR
Sul moto meglio Sony con il Motionflow
Input lag a favore del Sony
Esteticamente (soggettivo) più bello il Sony
L'ideale sarebbe vederli uno a fianco all'altro, entrambi in modalità Film, e poi fate scegliere ai vostri occhi ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
super_mario_75
da eterno indeciso, tra un AS640 e un sony W828 cosa si dovrebbe preferire?
Sono stato anch’io indeciso tra Pana 40AS640, Sony 40W605 o SonyW828
Alla fine mi sono basato sulle recensioni di Hdtvtest, dove il 42W829 (che dovrebbe essere uguale al 828) è stato giudicato meno bene dei primi 2.
Alla fine ho preso il Pana, che ha le stesse funzionalità del W828 ma in più ha anche l’IFC, mentre se ho capito bene il motionflow implementato sui modelli Sony è quello base, si può solo attivare l’interpolazione di black frame, cosa che comporta una netta diminuzione di luminosità rendendolo inutilizzabile (sto riportando quanto scritto nei test di hdtvtest).
Per i 2 modelli Sony i test riportavano un massimo di 300 linee in movimento risolte, contro le 800 del Pana (con IFC inserito); la cosa mi è sembrata confermata da un intervento sul forum della community Sony dove ho trovato chi si lamentava del motion blur di questi modelli.
Conclusione, ho appena iniziato ad usarlo, per ora non mi sembra male, ma devo ancora smanettarci un po’ con le impostazioni.
-
ciao schultz
dai un'occhiata al treath sottoriportato e se vuoi dammi la tua idea
http://www.avmagazine.it/forum/69-di...ighlight=as640
-
Citazione:
Originariamente scritto da
schultz88
Alla fine ho preso il Pana, che ha le stesse funzionalità del W828 ma in più ha anche l’IFC, mentre se ho capito bene il motionflow implementato sui modelli Sony è quello base, si può solo attivare l’interpolazione di black frame, cosa che comporta una netta diminuzione di luminosità rendendolo inutilizzabile (sto riportando quanto scritto nei test di hdtvtest).
Per i 2 modelli Sony i test riportavano un massimo di 300 linee in movimento risolte, contro le 800 del Pana (con IFC inserito); la cosa mi è sembrata confermata da un intervento sul forum della community Sony dove ho trovato chi si lamentava del motion blur di questi modelli.
Attenzione, quello che hai postato, è valido SOLO sulla versione da 42" dove manca il menu del MotionFlow.
Sulle versione da 50" e 55" ci sono tutte le varie modalità del MF e le linee risolte arrivano anche a 1080.
-
certamente è così, ho infatti specificato che quanto riportavo era riferito alla recensione di hdtvtest che appunto riguarda il 42W829!
ciao