Citazione:
Mi prendo io la briga di scrivere quello che il buon Di Prinzio ha sottaciuto, credo non senza sforzo, in un impeto di correttezza più anglosassone che nostrana...
EBBENE, IL SISTEMA MOSTRATO QUI A ROMA E' IN GRADO DI FAR SOTTERRARE DALLA VERGOGNA IL 99,9 PER CENTO DI TUTTO QUELLO CHE AVETE SENTITO O CHE POTRETE SENTIRE IN GIRO...!
Non solo lo dico, ma lo spiego pure !
Il midrange, soprattutto, utilizza un driver leggendario, progettato da quel Barth Locanthi che è stato anche Presidente dell'Audio Engineering Society, dopo aver progettato i leggendari GAUSS, i JBL delle serie E, ed altro (Altec ?). La tromba, radiale, aveva una dispersione così omogenea che si poteva ascoltare attaccati alle pareti... Potrei continuare.
Il woofer era perfetto per quel tipo di caricamento (e, vi assicuro, sbagliare è davvero facile, in quei paraggi). A sua volta il caricamento con corta tromba anteriore è quello che garantisce il massimo sfruttamento della risposta in basso, CONTEMPORANEAMENTE ALLA DISPONIBILITA' DI UNA GAMMA MEDIA NITIDISSIMA E PRIVA DI RISONANZE, il che, infatti, fa suonare questi diffusori in modo relativamente più vicino agli elettrostatici, che non ai soliti coni a radiazione diretta... Certo, con un margine di manovra di 20 o 30 dB di dinamica in più (...)!
Ecco, devo dire che ho trovato molto "british" il non aver calcato il piede sull'accelleratore... Sareste impalliditi.
Disposto a discuterne !
salvo poi dopo poco tempo dirne peste e corna.