Visualizzazione Stampabile
-
Io sono d'accordo con voi a valorizzare i master al massimo ma vedendo gli screen non vedo difetti quindi per me va bene cosí con 25mb di bitrate e due film ci stanno perfettamente sul bd50 in questione. Poi se a tutti i costi volete un bitrate da 35mb avete ragione voi, io non trovo motivo per criticarli per questa edizione tutto qua.
-
Niente male :cool:
Ottimo il risultato nostalgia dello screen con l'effetto notte, mi fa sempre tenerezza...
Quasi quasi ci faccio un pensierino, anche se non sono proprio tra i miei spaghetti preferiti
-
Preso oggi Demoni di Lamberto Bava! Non vedo l’ora di visionarlo!
-
Qualcuno ha preso l'edizione Arrow di Operazione paura di Mario Bava? (Kill, baby, kill!)
Buon lavoro? Audio italiano senza sottotitoli obbligatori?
-
buon lavoro sebbene io preferisca di misura l'encoding ed il grading tedesco... che peraltro ha pure la scena iniziale non "freezata" come arrow. cmq sub non forced su entrambe
http://caps-a-holic.com/c.php?d1=10864&d2=10865&c=4329
-
Grazie barrett
Dagli screen il grading è diverso, vedo comunque parecchia grana, magari in movimento si noterà meno. Faccio un pensiero anche a questo titolo..
Demoni è molto buono da quel che ricordo
Ho ordinato anche il doppio Ringo di Duccio Tessari, avevo le vecchie edizioni dvd decisamente mediocri..peccato per averli messi su un unico disco, anche se bd50
-
di Dèmoni però l'edizione Arrow è la peggiore di quelle in commercio, la mia preferita è assolutamente l'austriaca della XT (che però non ha audio italiano), tallonata dalla USA synapse. qui un confronto tra le due:
http://caps-a-holic.com/c.php?go=1&a...100579&i=9&l=0
l'arrow ha i neri slavatissimi ed una compressione insufficiente (eravamo ancora nella fase "arrow prima maniera"). qui un frame con la statunitense:
http://caps-a-holic.com/c.php?go=1&a...100570&i=0&l=0
-
Confermo,Demoni Arrow "prima maniera" non è per niente un gran BD purtroppo.
-
Concordo, la XT dagli screenshot sembra fantastica. Si trova ancora in commercio?
-
Dagli screen le differenze si vedono, vero..la Synapse è regione A se non erro, l'austriaca non l'ho trovata in commercio, ho visto esiste anche un'edizione spagnola..
Ma Demoni 2 a livello artistico vale il primo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Concordo, la XT dagli screenshot sembra fantastica. Si trova ancora in commercio?
si trova ancora su dtm.at a 30 euro. sito affidabile, ho comprato da loro più volte. peccato per le alte spese di spedizione però.
-
@Heat Per quanto mi riguarda a livello artistico,splatter a parte,ho sempre trovato brutto pure il primo.Il secondo ne è quasi la copia solo con ambientazione diversa.Un cinema nel primo,un palazzo nel secondo.
-
Ciao, domanda “storica”: a partite da quando la arrow ha cominciato a lavorare egregiamente sfornando le ittime edizioni che ben conosciamo? Ieri ho visto demoni e effettivamente è un buon bluray ma non mi fa gridare al miracolo, direi che è perché era la arrow “prima maniera”. Volevo sapere quand’è che si era passati appunto dalla arrow prima maniera a quella “seconda maniera”.
-
Personalmente non saprei stabilire una data di confine vera e propria, ammesso che esista, in quanto ci sarà stata un alternanza di master migliori con altri peggiori, quindi una cosa un po' più sfumata forse. Posso dirti che io ho cominciato ad accorgermi del salto verso il 2015 o 2016, quando presi il cofanetto di The black cat, ma forse intorno al 2014 già si notavano i primi cambiamenti nella scelta di master sempre migliori. Probabilmente altri utenti, come i nostri barrett o maxrenn77, che hanno sempre seguito meglio queste realtà, potrebbero darti una risposta più precisa.
-
Si',Alpy ci ha preso,possiamo dire che Arrow ha cambiato "registro" intorno a fine 2013 inizio 2014.Il cambiamento coincide,se guardi attentamente,con quello dello stile delle cover dei suoi BD.Ed è stato il momento in cui la label inglese ha iniziato a utilizzare master nuovi per i BD,realizzati appositamente per le sue uscite.Un pò come Criterion oltreoceano.
Se riesco a trovarlo,ti mando il link ad un'intervista ad uno dei responsabili Arrow,che spiega bene il percorso della label dagli albori al nuovo corso.