Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
Ho fatto qualche esperimento oggi, utilizzando dei pannelli di poliuretano e poliestere arrotolati in cilindri di 35 cm e messi negli angoli......giusto per capire....perché in rete c'è chi sostiene che le trappole lavorano solo per attrito e non sulle differenze di pressione essendo sigillate.....Se questa teoria fosse giusta le trappole le costru..........[CUT]
l'assorbimento può avvenire semplicemente per porosità; nel caso in cui vengano realizzate delle trappole non sigillate (come può essere appunto il mettere del semplice poliuretano in alcuni punti della stanza);
discorso diverso invece, è se si realizza una trappola sigillata con un lato vibrante (anteriore) ed un lato rigido (posteriore).
In base alla profondità, alla presenza o meno di materiale assorbente, alla sua resistività al flusso ed alla densità del pannello vibrante, la trappola entrerà in risonanza entro un determinato range di frequenze, con una determinata "q" (campana).
-
Per quanto ho potuto verificare sul campo, i DAAD e i TUBE TRAP hanno un "q" piuttosto (molto) ampio, al contrario i VARI BASS Vicoustic sono più selettivi ma accordabili alla frequenza desiderata, con un "q" parecchio chiuso.
@campa2
sì, il calcolo dei modi assiali di una stanza a forma di "L" si ottiene considerando le grandezze più lunghe. Ovvio che a differenti posizionamenti dei diffusori la resa sonora cambia in quanto si eccitano maggiormente alcune risonanze in ragione di altre.
-
Le trappole acustiche realizzate mediante pannelli di materiale assorbente, (alcuni rivenditori dispongono di pannelli anche da 20 cm di spessore) non sono comunque dei risuonatori e pertanto avranno reale efficacia in gamma bassa solo a determinate frequenze e con un "q" chiuso.
Ulteriore aspetto, che potrebbe risultare indesiderato, saranno per certo molto assorbenti.
-
io ho preso delle lampade da un noto fornitore svedese....sono a1,20 metri,, quadrate con lato do 20 cm, sono anche belle da vedere, le ho riempite di lana di roccia, e chiuse sotto e sopra, piazzate negli angoli, sembrano normalissime lampade, e hanno avuto un buon impatto sull'acustica.
dietro adi diffusori ho preso arazzi di tela, da 1,5 metri per 30 cm, spessi 4 cm, riempiti con fogli di lana di roccia, stessa cosa per i quadri. a vista non si vede nula, in realtà assorbono molto bene.
per linealizzare la gamma basse, avevo picchi e valli in sucessione, ho invertito la fase del sub, ed ho una situazione della quale non posso lamentarmi.
ggr
-
@campa2
Ottenere ottime articolazioni a partire dalla gamma mediobassa è possibile rendendo la stanza molto assorbente, come la tua, o come quella di Moris. Il valore di 21dB che hai rilevato nel tuo ambiente è decisamente elevato e raro.
Per contro però, impiegando materiale eclusivamente assorbente, si ottiene un ambiente sordo. Se ciò è da preferire per sale a prevalenza HT, per l'ascolto solo stereo in cui la sensazione di ambienza ha il suo bel perchè, preferirei altre soluzioni.....
-
In realtà il problema della L è un po complicato perché se nel calcolo consideriamo la stanza un rettangolo grande poi il posizionamento delle trappole sui lati che sono effettivamente più corti come avviene? come se non esistessero limiti..... cioè mettendo le trappole come se il lato fosse lungo finchè ci stanno? per questo ric ti chiedevo la provenienza di questo metodo....per capire un po effettivamente come applicarlo....
-
Su questa questione ric io sono come San Tommaso......me lo hanno ripetuto tutti di non eccedere nell'assorbenza......ma devo anche dire che si sono poi ricreduti ascoltando.....per questo oggi ho fatto la prova e devo dire che è stata entusiasmante all'ascolto..... continuerò fino ai 18-19 di media, forse 20....
Questo però non toglie che devo riuscire a intervenire in gamma bassa.....li è la sfida e sarebbe il risultato che chiuderebbe il cerchio......
purtroppo questo risultato mi sembra molto difficile da ottenere.....vedremo....
-
Non è questione di credere o meno, la sala completamente o molto assorbente va bene in certe situazioni, per riproduzione di musica sicuramente no, poichè ci sono dei tempi di riverbero entro cui rimanere, personalmente lascerei anche perdere quella strana misura, poichè, come ho già scritto, non ne ho mai trovato notizia.
Con un tubo aperto, mi pare di aver capito, di quelle dimensioni ottieni molto poco.
Neanche riempirei l'ambiente di pannelli assorbenti, per il discorso fatto prima, quanto meno fai una misura del tempo di riverbero e vedi come cambia man mano che aumenti i pannelli, se scende troppo e ci sono ancora risonanze devi passare a quelli diffondenti.
Comunque sotto i 100 Hz od anche qualcosina in più la vedo dura con semplici pannelli o trappole cilindriche, puoi provare a passare ai pannelli vibranti, ma devono essere di grandi dimensioni (ed anche la massa del pannello influisce), aternativamente, parliamno sempre di gamma bassa, opetrerei per delle trappole triangolari da porre negli angoli, diciamo con un lato di 50 cm., da terra al soffitto.
Citazione:
Originariamente scritto da ggr2
arazzi di tela, da 1,5 metri per 30 cm, spessi 4 cm, riempiti con fogli di lana di roccia, stessa cosa per i quadri
Però se l'arazzo o la tela del quadro non è fonotrasparente, cosa di cui dubito, specialmente per gli arazzi, vanifichi tutto il lavoro dela materiale assorbente, in quanto l'onda sonora si ferma sulla superifice e non penetra nel materiale assorbente posto dietro, l'effetto che ottieni è dato dalla presenza del solo arazzo.
Ciao
-
La tua stanza genera broblemi a 60Hz circa, dove il modo assiale dell'altezza coincide con la seconda armonica della parete lunga.
L'articolazione in gamma bassa non è comunque disastrosa, ti servono trappole acustiche a larga banda.... negli angoli e nel punto di massima pressione della seconda armonica ovvero a 1/2 della parete lunga....
-
Sui pannelli vibranti o trappole triangolari non vorrei incasinarmi con problematiche realizzative nuove......tenendo conto che comunque le trappole cilindriche allo stato delle cose sembra che funzionino e bene....poi tutto quello che ho letto parla di intervento sopra i 55 hz per i 40 di diametro.....questo è scritto sul sito dei due maggiori produttori di queste trappole cioè tube trap e daad, i tube trap li fanno anche di 50 cm e arrivano sotto i 50 hz....detto questo la formula che mette in relazione le varie entità in gioco e che chiarirebbe questo aspetto qualcuno la conosce?
-
Altre variabili... noto il diametro... ;)
caratteristiche della lamiera, peso,
percentuale di foratura,
idem per il materiale interno smorzante, densità, spessore, vari strati,ecc..
peso e risonanza propria della struttura finita..
-
ti ringrazio ric per il suggerimento.....in effetti a 60 hz c'è un picco con scarsa se non nulla articolazione ed è uno dei più alti in gamma bassa......ma ce ne sono anche altri.....l'avevo già messo a fuoco il problema.....ora per la soluzione....trappola cilindrica di 40 cm o più messa in alto e in basso tra muro e soffitto e tra muro e pavimento. In questo caso metterei solo a soffitto...per la seconda armonica della parete lunga una trappola in mezzo (sulla destra guardando i diffusori ad inizio e fine non c'è un angolo da trattare...) mentre sulla parete di sinistra dove metto la trappola di mezzo? in mezzo a quella parete che è più piccola o in mezzo a quella lunga e quindi decentrata rispetto alla piccola? perché si dovrebbe mantenere la simmetria.....ma la simmetria nell'ambiente non c'è.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
Le trappole acustiche realizzate mediante pannelli di materiale assorbente, (alcuni rivenditori dispongono di pannelli anche da 20 cm di spessore) non sono comunque dei risuonatori e pertanto avranno reale efficacia in gamma bassa solo a determinate frequenze e con un "q" chiuso.
Ulteriore aspetto, che potrebbe risultare indesiderato, sa..........[CUT]
non è esattamente così...
mi sembra ci sia un pò di confusione, tra la forma delle trappole ed il loro principio di funzionamento.
le tube traps, da quel che mi risulta, non sono dei risuonatori...sono delle trappole sigillate a pannello vibrante (con un lato diffondente); lo sono come posssono esserlo delle trappole rettangolari con cornice sigillata (ad esempio del semplice legno) con all'interno della lana minerale e cavità d'aria.
I pannelli di lana minerale non hanno q stretta, anzi....
è l'esatto opposto...assorbono con coeff. 1 da circa 125Hz in su, a seconda della resistività al flusso e dello spessore...
La campanatura, la si può scegliere con i risuonatori e con le bass traps a pannello vibrante...può essere molto stretta o più ampia, ma queste due tipologie non saranno mai indicate per assorbimento broadband.
avevo postato il calcolatore, qualche pagina fa...
fate delle prove per rendervene conto.
questa per esempio, ha all'interno della lana 120x60, ma scende molto in basso perchè è sigillata in una cornice con un pannello vibrante:
http://www.oudimmoacousticdesign.com...mbat5verde.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
mentre sulla parete di sinistra dove metto la trappola di mezzo? in mezzo a quella parete che è più piccola o in mezzo a quella lunga e quindi decentrata rispetto alla piccola?
Fai qualche prova, considera la parete sinistra come se non avesse la risega e piazza il tubo a metà tra frontale e posteriore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
Sui pannelli vibranti o trappole triangolari non vorrei incasinarmi con problematiche realizzative nuove......tenendo conto che comunque le trappole cilindriche allo stato delle cose sembra che funzionino e bene....poi tutto quello che ho letto parla di intervento sopra i 55 hz per i 40 di diametro.....questo è scritto sul sito dei due maggiori pro..........[CUT]
ribadisco...
le Tubetrap, NON sono dei risuonatori...ma delle trappole a pannello vibrante!
non ti puoi incasinare...
sia che tu realizzi dei superchunk, delle tubetraps o delle trappole rettangolari, quadrate, esagonali; ciò che conta è la costruzione...
se sono sigillate e hanno un pannello che entra in vibrazione, sono a pannello vibrante;
se non sono sigillate, si assorbe SOLO per porosità e sarà difficile scendere in basso;
se si costruiscono dei "cassoni" con un foro ed un collo, si realizzano dei risuonatori di Helmholtz;
poi ci sono gli Hangers, gli slat, ecc ecc
tutti i sistemi sigillati, prevedono la presenza di aria ed eventuale lana minerale, a seconda degli scopi.
se si vogliono realizzare delle trappole come le tubetraps, siano esse cilindriche, semicilindriche, rettangolari, quadrate o della forma che preferite, la formula è una e soltanto una:
F=K/radice(M*D)
M è la densità;
D è la profondità del pannello;
F è la frequenza di accordatura
K è una costante (varia a seconda di alcuni parametri)
se si vuole fare prima:
http://www.acousticmodelling.com/
e buonanotte :)