Allora ,lascia A410 collegato direttamente al tv via HDMI, per l'audio utilizza gli ingressi digitali coassiale digitale e ottico digitale toslink del tuo ampli.
Visualizzazione Stampabile
Allora ,lascia A410 collegato direttamente al tv via HDMI, per l'audio utilizza gli ingressi digitali coassiale digitale e ottico digitale toslink del tuo ampli.
edit: si sa quando uscirà la versione pro?
Si si lo so...In teoria lo potrei fare ma è troppo scomodo staccare ogni volta il cavo HDMI dall'ampli al A-410... perchè è in una nicchia. Inoltre a forza di attacca e stacca c'è pure il rischio che si rompe pure la seconda porta dell'ampli come è già successo per l'altra...
Collegamento diretto da A410 al TV.
Non devi staccare il cavo hdmi dal tuo ampli ,perche A410 non è collegato al tv tramite hdmi del tuo ampli,ma direttamente dalla hdmi dell'A410 alla hdmi del tv.e per l'audio utilizzerai gli ingressi digitali coassiale digitale e ottico digitale toslink del tuo ampli.
prova.
Io di solito quando decido di comprare qualcosa di nuovo la porto nella camera da letto .Anche se al inizio è contraria , stranamente cambia idea . È un metodo molto efficace :D
Visto che più o meno abbiamo gli stessi problemi con l'altro sesso , ve lo consiglio .:D
In questi casi,è meglio essere la coda di una lucertola che il sedere di un leone...:D
Arrivato ieri. Montato questa sera.
Molto più veloce e responsivo del C200 ma registro subito un problema fastidiosissimo.
Il mio A410 emette un fastidiosissimo ronzio. Veramente insopportabile.
Lo fa anche in stand-by. Anzi sembra pure più acuto.
Qualcun altro si è imbattuto in questo problema?
Mi girerebbe veramente l'animaccia a rimandarlo indietro ....
Luca
Prova ad installare le app.nmt su scheda SD o usb,poi vedi se il tuo Hdd va o meno in sospensione se non utilizzato.
Consiglio di Retni per me , che passo a te !
Se vuoi spegnere del tutto il a-410 tieni premuto il tasto rosso 5 sec
Questo è un mio consiglio !
Tanto dovrebbe essere uguale al a-400
Potresti anche espellere l'HDD prima di spegnere ma devi fare un Reeboot per riprendere a funzionare il hdd interno .
Meglio avere nmj Explorer per questo metodo , installato su Smart phone o tablet .
grazie della velocissima risposta. Disponibile come sempre.
Guarda non credo che il problema sia l'hd. Ho inserito un samsung 2,5 da 750gb molto silenzioso (quello che avevo già installato sul C200).
Il rumore di cui parlo è una sorta di rumore ad alta frequenza. Non so come spiegarmi.
Ho appena letto sul forum nmt alcuni post di persone che si lamentano dello stesso problema e lo imputano al trasformatore!
In effetti io pensavo proprio a questo tipo di problema. Ci sono già passato tempo fa con due HD raid della iomega che montavano un trasformatore esterno di pessima qualità (peraltro molto particolare con un attacco che erogava due voltaggi diversi) e poco prima di morire facevano proprio questo tipo di rumore...
Come ho detto è un rumore molto fastidioso, con una frequenza elevata, come di un circuito mal schermato.
Purtroppo non ho adeguata conoscenza tecniche per descriverlo in modo più chiaro e preciso...
Tristezza .....
Allora questo è un vero problema !
Mi dispiace ! Il 400 fa rumore soltanto quando l'HDD interno non va a riposo , ma fa poco rumore .
Sembra un problema di corrente come un accumulo di carica elettrostatica. Scollega l alimentazione per un po. Magari provalo in un altro ambiente.
Dovresti provare a cambiare alimentatore con uno compatibile....ma non è cosi semplice.
Il mio e quello di un mio amico ( acquistati insieme ) non hanno nessun problema.
In bocca al lupo!