Colpa nostra che abbiamo affossato il jvc ne sono sicuro :D
Visualizzazione Stampabile
Colpa nostra che abbiamo affossato il jvc ne sono sicuro :D
si dai Aldo, parliamo bene del jvc.
Ottima macchina, vale ogni centesimo che costa:D
Brutta notizia...spero che per meta' dicembre siano pronti :)
Salve ,
Ho aggiunto delle foto dei due giorni di Evento Yamaha - Shoot out 4K sul profilo Facebook di Multimedia Digitale ...dategli uno sguardo se volete.
Ferdinando.
Link :
https://www.facebook.com/pages/Multi...09016255810441
Grazie, con l' RC a 70 ci credo che era dettagliatissimo, perchè non avete provato a mettere l'RC a 0? scusatemi non abbiamo sempre detto che i vpr si giudicano lisci e senza alcun controllo di nitidezza? Anche l'RC lo è o no? allora un confronto alla pari, sempre con ARCA collegato era con JVC con e-shift disattivato, sharpness e detail a 0 e SONY con RC e controlli di sharpness a 0 e vedere la reale differenza tra i due vpr e poi eventualmente utilizzare tutti i vari controlli delle due macchine per rendersi conto della differenza con e senza....parlo naturalmente di solo materiale 2k, dato che in 4k è logico che il SONY la farebbe da padrone.
Antonio il sony monta l'rc e il jvc monta l'eshift 3. Sono due processamenti dell'immagine che sono un board alle 2 macchine e quindi è giusto confrontarle con i loro processamenti, non ha senso alcuno far andare zoppe le 2 macchine e vedere chi dei 2 zoppica di più.
Il problema nel confronto visto a Casalnuovo, non riguarda il dettaglio del sony 500, ma che proprio il 57 non andava. Aveva un quadro tutto impastato e rumore video insopportabile anche su un film come pacific rim che è la perfezione assoluta da quel punto di vista.
Ma riflettendoci bene e per correttezza ritengo che il giudizio vada sospeso su questo modello, perchè questo doveva per forza essere guasto, se poi non fosse così mi preoccuperei tantissimo.
Perchè non avrebbe senso farli vedere senza E-SHIFT e RC? Si è sempre discusso su questo forum che nei vari shoot out è giusto far vedere i vpr nudi e crudi senza alcun processamento video on the board, per farsi un'idea reale dell'ottica e di altro e poi successivamente applicare i vari filtri che naturalmente "aggiungono" sempre quel qualcosa in più all'immagine nel bene e nel male.
Perchè è limitante per entrambi i proiettori. Per dire si però quello si vede meglio dell'altro? Ma senza e-shift o senza R.c? Capivo il discorso sul confronto tra un sony 55 con Rc e un jvc 46 senza nulla . Li aveva senso dire , però il 46 non tiene un prrocessore e quindi disattiviamo il processore sul sony. Ora però i 2 prodotti parlo del sony 500 e jvc 57 o 67 viaggiano in 2k ad armi relativamente pari, li differenzia ovviamente la matrice 4k del sony. Poi secondo me rc e eshift hanno una funzione simile. Per cui è vero che si può disattivare su entrambi i vpr, ma in un confronto di uso reale non ha senso, perchè sui vpr tutti useranno rc o eshift che sia, e quello che conta è il risultato finale di quello che vedo nel confronto reale, che mi disattivi entrambi e magari vedi che tutto off il jvc si vede meglio, ma poi accendi entrambi i processori e vedi che lavora alla fine meglio il sony, tu cosa fai? Dici si però tutto off è meglio il jvc e te lo compri, pur sapendo che tutto acceso è meglio il sony? Non dovendo ovviamente acquistare processori a parte tipo radiance.
Domandone, qualcuno ha verificato il pastrocchio che tali processori inevitabilmente provocano su un pattern specifico per la verifica della risoluzione e dettaglio? Io ho visto quello che combina e-shift 2 e vi garantisco che di pastrocchio ne crea non poco :cry:
Mi farebbe piacere che chi possiede il 500 faccia qualche ss con la schermata presente sul disco AVSHD con RC inserito e disinserito.
http://cache.gawkerassets.com/assets...d1be588691.jpg
E' una schermata che permette di verificare contemporaneamente alcuni aspetti di una immagine: la risoluzione, l'overscan, la geometria, ecc.
Ciao