Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mario
pensa non lo sapevo,grazie di avermelo insegnato...senti io Roma ci vivo,per me Caravaggio è un libro aperto non mi devi spiegare proprio niente,ora cerco di spiegarti quello che mia figlia di 10 anni ha capito,ho fatto l'esempio della vocazione di san matteo perchè li c'e' un omaggio a Michelangelo e la stessa cosa ha fatto Sorrentino con Fellini,..........[CUT]
Guarda che ti stai contraddicendo.
Caravaggio cita Michelangelo ma vá ben oltre.
Sorrentino cita Fellini ma... non gli si avvicina manco per sbaglio, nè tantomeno crea qualcosa di innovativo, non per niente nessuno, anche gli adoratori di Sorrentino, parla di aspetti nuovi ma cita solo e sempre Fellini blablabla ;)
Quindi, a parte i soliti, noiosi, sterili, infantili toni arroganti tipici di chi non ha argomentazioni ( e più insistete con questi toni e più scriverò), ti sei dato la classica zappa sui piedi.
Paragonare Sorrentino a Fellini e addirittura proporre come esempio Caravaggio... ma per carità di Dio, quanto lo sopravvslutate.
-
Io guardo il film nella sua interezza,come cercavo di spiegarti prima,non mi interessa più di tanto se ci sono più o meno citazioni,l'importante è il contenuto.,come viene narrato e cosa trasmette l'opera.
Mai fatto paragoni con Fellini semplicemente perché secondo me non si possono fare,come ho già detto e spiegato qualche post prima, poi se capisci l'italiano,fare un esempio è differente che fare un paragone(oltre a trasformare le definizioni delle persone,estrapoli delle frasi da un contesto per usarle a tuo piacimento)Caravaggio,era per dire,che anche un grandissimo ha fatto delle citazioni nelle sue opere ma questo non sminuisce la sua grandezza,questo è un esempio non un paragone(certo che così é dura)anche perché parliamo di due forme d'arte e sopratutto un livello artistico ben differente.
A me la grande bellezza mi ha colpito emotivamente ed è quello che ogni regista vuole,tu invece oltre le citazioni non sei riuscito a vedere nulla,evidentemente abbiamo sensibilità diverse...e meno male...
Se sei d'accordo possiamo finirla qui,ti prego di non stravolgere il senso di quello che ho scritto,grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giorusso
...Unico vero neo...la produzione iniziale Mediaset...tra tutta la monnezza che producono e servono ad un pubblico di coatti televisivi (e di cinema) un diamante del genere stona.........[CUT]
No direi che il contenitore (produzione) è perfettamente coerente con il contenuto (film).
E' esattamente come nel film ove tanto frastornante è la bellezza di Roma inanimata (stavo per scrivere senza i romani ma questa accezione pur se confermata da Verdone ....qualcuno la avrebbe presa a male).... quanto è squallida nei festini notturni in cui i personaggi vari sfogano il nulla che hanno dentro.
Non mi meraviglia che questo film non piaccia agli abitanti della città eterna... lo squallore che viene mostrato a ben guardare è trasversale ai ceti sociali fin dalla prima scena.
Curioso …. Nel nostro cinema spesso diamo del nostro meglio quando narriamo delle nostre miserie.
P.S.
Il film mi è piaciuto molto ci sono più chiavi di lettura, quella sopra è la prima che appare ... ma non è nemmeno quella principale.
-
A quali romani ,non è piaciuto?lo domando perché non ho letto o visto nulla a riguardo....io sono romano e mi è piaciuto molto,ritengo che ila fatto di girare all'alba o tramonto molte scene sia una scelta fotografica oltre il fatto che ovviamente se vuoi ammirare un piazza nella sua interezza,meglio che non sia coperta dalle persone, che poi casomai non sarebbero romani ma turisti. L'ultimo film a livello internazionale che ritraeva Roma è stato quello di woody Allen e tutti sappiamo lo scempio che ne ha fatto...quindi i romani non possono che essere contenti del film,dal punto di vista estetico.
Per quanto riguarda i festini è feroce la caricatura che fá Sorrentino di questi personaggi di un cinismo unico,per i quali conta solo l'apparire,la brama di potere,ostentare una presunta intelletualità e ricchezza esteriore che però trasuda una povertà e uno squallore dell'anima.
La location è Roma,ma queste persone sono in tutte le città italiane.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mario
pensa non lo sapevo,grazie di avermelo insegnato...senti io Roma ci vivo,per me Caravaggio è un libro aperto non mi devi spiegare proprio niente,ora cerco di spiegarti quello che mia figlia di 10 anni ha capito,ho fatto l'esempio della vocazione di san matteo perchè li c'e' un omaggio a Michelangelo e la stessa cosa ha fatto Sorrentino con Fellini,..........[CUT]
Mario visto che ami Caravaggio ed è un libro aperto saprai anche che la funzione di quella "mano" non è solo una citazione o peggio una decorazione ma è funzionale al messaggio ma direi al progetto complessivo del dipinto che è assolutamente originale per il tempo.
-
Mi ero ripromesso di non intervenire più ma dopo questo ultimo post non sono riuscito a trattenermi...
R!CK ciò che hai scritto è la chiara dimostrazione che continuate ad intervenire con frasi fatte senza voler capire il senso dell'esempio di Mario... Non so, a ma pare chiaro come il sole e limpido come l'acqua che voleva far capire che si può essere originali nel produrre un'opera anche attraverso citazioni e riferimenti ad opere precedenti! Non ha scritto che Sorrentino, come Caravaggio, è riuscito a produrre un capolavoro copiando altri! Boh, lo l'ho capito al primo suo intervento, invece pare che voi non vogliate capirlo... Mi chiedo cosa ci sia da aggiungere a questo dibattito, ormai ognuno di noi si è fatto un'idea sul film che, almeno per il momento, non cambierà qualunque cosa ancora si dirà..., non per testardaggine ma perché frutto di un'attenta riflessione personale.
-
Fra i romani a cui è piaciuto mi ci metto anche io.
Sono d'accordo con chi ha parlato di diverse chiavi di lettura del film e proprio per questo ritengo che la vacuità dei personaggi non voglia obbligatoriamente rappresentare una fascia di persone di una particolare città (Roma) o nazione (Italia), ma più in generale voglia essere lo specchio della propensione al chiasso ed alla prevaricazione rispetto alla meditazione ed al rispetto.
A me è piaciuto e non vedo l'ora di rivederlo... e non mi capita spesso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robertocastorina
Mi ero ripromesso di non intervenire più ma dopo questo ultimo post non sono riuscito a trattenermi...
R!CK ciò che hai scritto è la chiara dimostrazione che continuate ad intervenire con frasi fatte senza voler capire il senso dell'esempio di Mario... Non so, a ma pare chiaro come il sole e limpido come l'acqua che voleva far capire che si può ess..........[CUT]
Roberto... forse non ti è chiaro... ma per me e Rick, semplicemente questo NON è un capolavoro.
Ripeto per l'ennesima volta, c'è una tecnica elevata, fà parlar di sè, ma risente troppo delle ehmm "citazioni" felliniane, quindi pecca di originalitá e pertanto NON è un capolavoro (imho).
Di conseguenza il paragone con Caravaggio è gratuito e fuorviante e sarebbe più corretto paragonare Sorrentino a qualche manierista ....
Cosa non è chiaro di questo discorso? ;)
Per me Roma è e resterà meravigliosa, alla faccia di Mangia, Prega, Ama e To Rome with Love. Purtroppo all'estero vedono Roma ed i romani come descritti in questi film, uno stereotipo irritante ma confermato anche dal dènghiu di Sorrentino, che furbescamente, ripropone una visione molto simile a quella ben radicata all'estero di italiano/romano vuoto/incapace che vive circondato dal bello, messaggio semplicistico, fuorviante ed anche un po' paraculo... trattasi anche di captatio benevolentiae. Di certo un film sulla Roma o l'Italia che funziona... quel poco che c'è... non avrebbe vinto un tubo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JENA PLISSKEN
Roberto... forse non ti è chiaro... ma per me e Rick, semplicemente questo NON è un capolavoro.
No no, a me è chiaro! Ed è chiaro pure che per te il riferimento a Caravaggio è fuori luogo! Il problema è che ancora una volta non leggi o non capisci ciò che gli altri scrivono... In mio penultimo post serviva a dimostrare (e lo ha fatto) che voi non avete capito perché Mario ha citato Caravaggio! Poco importa se per te il confronto non c'entra o questo film non è un capolavoro (ormai lo abbiamo capito e come ho già detto è inutile proseguire), c'entra che lui ha voluto fare un esempio per far passare un concetto che purtroppo voi avete colto al contrario...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mario
A quali romani ,non è piaciuto?....Per quanto riguarda i festini è feroce la caricatura che fá Sorrentino di questi personaggi di un cinismo unico,per i quali conta solo l'apparire.....[CUT]
Premesso che per quanto riguarda il marcio (che è degli uomini non della pietra) se si fosse trattato di salotti a Milano... sarebbe stata la stessa cosa...
Non c' é solo la borghesia annoiata e decadente... ce ne è per tutti, compreso "il popolino", la volgarità rappresentata è trasversale non è presente solo nei personaggi che partecipano a trenini che non portano a nulla... ma anche negli autisti che scendono dalle corriere dei turisti ... e nei romani che in canotta si sciacquano le ascelle nelle limpide acque della fontana dell' Acqua Paola.
Per quanto riguarda invece la città è talmente bella che è persino irreale... ( Verdone ha dichiarato che sono stati cancellati digitalmente sia le auto che le persone e che ora gli stranieri che si presenteranno memori delle sequenze del film ... la troveranno irrimediabilmente più brutta).
Mandi
-
ti quoto e ringrazio roberto, per avere fatto da "traduttore" con Jena, ma (anche se non per colpa tua) con scarsi risultati.
Vediamo se capisci ora:Carissimo Jena
IO non ho paragonato Caravaggio a Sorrentino è inutile che insisti, non mi far dire cose che non ho scirtto,grazie!
il concetto ti è stato spiegato più volte e non solo da me,come mai solo tu non capisci?
fatti la domanda e datti una risposta.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
e nei romani che in canotta si sciacquano le ascelle nelle limpide acque della fontana dell' Acqua Paola.
.[CUT]
non ricordo bene questa sequenza ma ti assicuro che nella realtà le ascelle nelle fontane se le sciacquano i turisti stranieri,che non si sà bene come ma quando vengono qui,si sentono autorizzati a comportamenti incivili.
Il degrado di Roma purtroppo è dovuto a chi ha amministrato (politici di tutti i partiti) in modo sciagurato negli ultimi anni la capitale,e le conseguenze la pagheremo tutti noi italiani,con l'ormai famigerato decreto salvaroma(anche se poi gli hanno cambiato nome).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robertocastorina
R!CK ciò che hai scritto è la chiara dimostrazione che continuate ad intervenire con frasi fatte senza voler capire il senso dell'esempio di Mario......[CUT]
Non mi pare ci sia dalla tua parte voglia di argomentare una posizione o di ascoltare quella altrui come tu hai candidamente espresso.
Con un certo dispiacere devo trattenermi dallo scrivere altro riguardo alla tua visione delle cose semplicemente perchè come ho potuto verificare non ci sono le basi per una discussione serena.
Hai solo voglia di dimostrare che tu hai ragione e gli altri torto, che tu sei l'esperto e gli altri che non la pensano come te no.
A me francamente che ti piaccia o no la Grande Bellezza è indifferente. Hai assoluta libertà di avere un'opinione differente dalla mia...ci mancherebbe. Però il rispetto delle opinioni deve essere reciproco.
Tu se vuoi puoi tranquillamente astenerti, come tra l'altro avevi annunciato di fare.
Mario ha dimostrato un minimo di intelligenza, di cultura nell'argomentare la sua tesi.
Per questo lo rispetto e ho piacere di continuare la discussione al riguardo con lui...ovviamente se è disponibile.
Mi interessava riflettere con voi sul significato della parola capolavoro e opera d'arte nel cinema portando il mio contributo e partendo da questo film perchè offre spunti interessanti stimolando posizioni così diverse.
Forse varrebbe la pena aprire un 3d dedicato...
Riguardo alla "citazione" di Caravaggio secondo me si è arrivati ad un punto interessante.
Per me non è fuori luogo.
Non si tratta di pargonare l'arte di Caravaggio a Sorrentino, quanto l'uso della citazione da parte di un grande artista.
Però vorrei che Mario completasse l'esposizione...non basta dire che è un'omaggio a Michelangelo.
Perchè Caravaggio ha "copiato" la mano della Creazione di Adamo?
Semplice plagio? Omaggio? Gusto estetico...o c'è di più?
Sembra che siamo lontani...ma poi torniamo a Sorrentino...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
R!ck
Hai solo voglia di dimostrare che tu hai ragione e gli altri torto, che tu sei l'esperto e gli altri che non la pensano come te no.
Questa è bella! Quando? Come qualche post fa ti chiedo di dirmi quando avrei mancato di rispetto alle opinioni altrui? Ma se sto diventando logorroico da tanti post nel dire che ognuno ha la propria legittima opinione! Non ho intelligenza culturale mentre Mario si? Peccato che io e lui stiamo scrivendo la stessa cosa da pagine, ovvero che siete proprio voi due a non rispettare le opinioni altrui ed a storpiare frasi a vostro piacimento!
Comunque hai ragione su una cosa, ovvero che avevo promesso di non intervenire più! È vero che non c'è spazio per alcuna discussione serena, però qui pare che ci sia gente capace a puntare il dito etichettando chi si e chi no meritevoli di dialogo senza minimamente fare una piccola autocritica! Complimenti!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mario
non ricordo bene questa sequenza
Nella scena di apertura,
Citazione:
ti assicuro che nella realtà le ascelle nelle fontane se le sciacquano i turisti stranieri,che non si sà bene come ma quando vengono qui,si sentono autorizzati a comportamenti incivili.
Esattamente quello che succede in altre città d' arte, per citare un esempio a me vicino i veneziani hanno lo stesso rapporto di odio/amore con i turisti.
@R!ck
Forse è meglio disquisire di poetica ed estetica in termini estesi altrove .... forse non è nemmeno il forum adatto, non so se si tratti di una coincidenza.... ma trovo significativo che questo specifico film, e non altri, stimolino la discussione in questi termini "alti".
Mandi