Se potro' disturbati, per non finire ot qui, mi piacerebbe approfondire se non disturbo magari in serata con un mp
Visualizzazione Stampabile
Se potro' disturbati, per non finire ot qui, mi piacerebbe approfondire se non disturbo magari in serata con un mp
Nessun problema e nessun disturbo !! Anzi :)
Vai tranquillo.
Grazie mille:)
Come sound gli Anthem , a chi somiglia , a livello di produttori ampli ?? non si mai che a fine anno vorrei sostituire il mio attuale Denon:Prrr: , che come sound non mi fa' brillare gli occhi / orecchie ...
Ferdinando fai prima a sentire uno ....aspetta qualche settimana e poi ti togli lo sfizio :)
ma è quella che "spinge", e chi volesse avere qualche watticino in più senza poter/voler sborsare le impegnative cifre dei finaloni noterà un bel "buco" a catalogo. E' come se un'azienda costruttrice di auto passasse da un modello da 90cv a uno da 300 senza proporre niente in mezzo. Insomma sto anthem MRX900 dopo esser stato annunciato eoni fa proprio non vedrà mai la luce a quanto pare...peccato, perchè avrebbe fatto felici molti appassionati (imho :) )
Certo se ho la possibilità', di sicuro un ascolto lo faccio .... la mia era un richiesta informativa giusto per capire il tipo di sound, se era diverso dal sound Denon..
Condivido , che una spinta in piu degli ampli , i diffusori ringraziano sempre....
Il 900 avrebbe avuto una dotazione di I/O più ampia e qualche Watt in più del fratello 700 ma poi non è stato prodotto perché alla fine chi desiderava più potenza o voleva dilazionare la spesa o gli step di upgrade ha optato per 300 + finale, o in alcuni casi 500 + finale per avere altre funzioni multimediali.
Oggi vale lo stesso, col 710 che è in pratica il mai nato 900 con qualcosa in più, vista la recente idea di progetto.
Personalmente, ma è qualcosa che ovviamente non è detto sia condivisibile da tutti, io la vedo così:
MRX 710 - top stand alone per chi vuole una macchina completa e di potenza interessante
MRX 510 - Macchina che accontenta il 70% delle esigenze domestiche, in caso di richiesta di potenza supplementare, si aggiunge un finale
MRX 310 - entry di qualità per chi approccia sound e tecnologia Anthem per la prima volta, poi in caso upgrada con uno o più finali di potenza anche magari dopo un cambio trasduttori.
In pratica è fattibile anche in 710 + finali, ma non sarebbe economicamente valido. Se si hanno dubbi e la dotazione del 310 non soddisfa, si fa sul mid 510 ed in caso si espande. La sezione "pre" ed ARC di tutti i modelli tanto è identica.
La "bella notizia" è che il punto del nero (intendo il RAL :D niente a che fare coi fanboy JVC ) degli amplificatori finali entry e mid da adesso sarà identico a quello degli MRX, così l'abbinata sarà anche esteticamente appagante.
Il nuovo form factor si ritroverà anche nei pre Anthem e Statement, per i quali però bisognerà attendere più di qualche mese.
Diciamo che (per me) sono anni che gli integrati Denon non spingono, non suonano e dichiarano dati di targa talmente fasulli che sparare i numeri del Superenalotto sarebbe uguale.
In confronto gli MRX (soprattutto 500/700) hanno corrente da vendere. Questo si te lo posso dire.
Ecco hai colto in pieno... :)
Di fatti denon non mi restituisce quella spinta di suond che a me piace
non ho detto che non basta in senso generale, ci macherebbe ;), ma c'è chi ha qualche diffusore un po' più "duretto" che trarrebbe giovamento da un po' più di birra. Un'integrato capace di 130/140w a canale con 5 canali in funzione è fattibile e avrebbe assolutamente un suo mercato, ripeto, a mio personalissimo parere :). L'acquisto di un 'integrato da usare come pre non mi ha mai intrigato, mi pare una roba inutile e "fastidiosa" avere lo stadio finale inutilizzato e comunque pagato, e a volte rispetto ai modelli superiori (perchè di solito si acquista uno degli integrati base come pre) si perde qualcosina sullo stadio pre e/o dac e/o qualche utile funzionalità, insomma c'è sempre qualche compromesso. E comunque l'integrato + finale costa più di un "buon" integrato con una sezione finale "sostanziosa" (i componenti separati hanno un rapporto qualità prezzo meno allettante, vedi i pre jappo che in pratica si basano sulle sezioni pre degli integrati "top" ma che costano addirittura di più rispetto a questi ultimi :rolleyes: )
Se ti leggesse Antonio Leone :asd: :D
comunque anche i dati di potenza degli integrati anthem sono alquanto "ottimistici" se si considera cosa conta davvero, cioè il regime stazionario con 5 canali in funzione. Un denon Avr 3313 con 5 canali sta ne più ne meno al livello di un mrx700, cioè circa 90w, con la differenza che in stereo su 4 ohm vede la sua potenza crescere più che nell'integrato canadese...
Se legge arriva con una delle sue "massime" ... Oramai lo conosciamo da tempo, no ?? :)
Un integrato con 130/140 W RMS in regime dinamico con tutti i canali in funzione sarebbe una "bella bestia" e forse non varrebbe neppure la pena di essere preso in considerazione per dimensioni e peso; io almeno a quel punto preferirei un due telai, che mi permetterebbe anche di essere più flessibile in caso di cambio casse (una Dynaudio non è una Focal che non è una Sonus Faber) eventuale.
Bisognerebbe fare una prova comparativa per sentire quanta "spinta" in più danno i 90W RMS dell'Anthem rispetto a quelli del Denon. Una prova probabilmente neppure così complicata da fare, anche da Antonio (se abiti vicino a lui).
Se è vero che "psicologicamente" pagare un integrar per usarlo come pre non è il massimo della vita, è anche vero che alcune elettroniche sono costruite in un unico telaio con due sezioni ben distinte; negli MRX puoi by-passare tranquillamente la sezione finale sicuro di avere un ottimo pre.
A scanso di equivoci, un AVM50 (e tanto più un D2v) NON hanno nulla a che fare con la parte pre di questi MRX che rimangono ottime macchine, ma non avvicinabili alle elettroniche a telaio separato.