Ma ancora nessuno che posta qualche misurazione ?
Saluti
Marco
Visualizzazione Stampabile
Ma ancora nessuno che posta qualche misurazione ?
Saluti
Marco
Il punto è che la finestra temporale utilizzata per la misurazione risulta un compromesso tra la lunghezza d'onda della più bassa frequenza che intendiamo misurare e la distanza del diffusore da pareti o superfici riflettenti.Citazione:
lucapana ha scritto:
Grazie per la risposta , fatto quello che mi hai suggerito,ma con mic. a un metro cioe 1000mm la velocita del suono 346mm al mS
cioe 3 mS di tempo tra cassa e mic. con con ETF mi taglio, o meglio non vedo piu' le prime ottave , o sbaglio ?
ciao
Luca
Lo scopo è cercare di misurare solo l'energia emessa dal diffusore senza i contributi dell'ambiente, che possono innescare cancellazioni o esaltazioni in funzione di come questa "rimbalza" verso il microfono aggiungendosi o sottraendosi alla emissione del mero diffusore.
In pratica, per fare misure significative a 100Hz, dovresti fare in modo di sospendere il diffusore ad un paranco, all'aperto, facendo in modo che non vi sia alcuna superficie potenzialmente riflettente (terreno incluso) a meno di 3,4 mt dal diffusore stesso, ed impostando una finestra temporale di misurazione almeno pari alla minima lunghezza d'onda che intendi misurare, in questo caso 1/100 di secondo (o 10 mS che dir si voglia).
Tutto ciò al fine di evitare di catturare con il microfono dei potenziali rientri acustici che nulla hanno a che fare con la mera radiazione dretta del diffusore stesso.
Inoltre, è abbastanza normale (perlomeno in questo universo e con le attuali leggi fisiche!;) ) che tu riscontri risultati diversi a seconda della distanza di misura: tieni conto che i due trasduttori non possono essere ( diciamo è altamente improbabile, via!) in fase assoluta tra di loro, e meno che meno all'incrocio tra di essi...il posizionamento del microfono è quindi afflitto dalla fase di emissione dei trasduttori e dal posizionamento del microfono stesso rispetto ai centri di emissione dei due trasduttori, e muovendoti qua e là ottieni per forza risultati differenti.
Se prendo un diffusore a torre alto due metri dove woofer, midrange e tweeter sono distanti tra loro cinquanta centimetri ciascuno e faccio una misura ad un metro, col piffero che ottengo un qualcosa di significativo, a meno che quel diffusore non si preveda anche di ascoltarlo dalla distanza di un metro.
Le misure in campo vicino hanno senso solo "per ogni singolo trasduttore": teoricamente, dovresti misurare in campo vicino prima un componente, poi l'altro, ed infine sovrapporre i due risultati tenendo conto della distanza tra i centri di emissione e delle relative interazioni sulla risposta.
Per dei risultati più attendibili potresti porti ad una distanza maggiore dal diffusore, sottraendo alla misura il tempo di arrivo dal diffusore all'altoparlante, ma di nuovo dovresti poter effettuare questo tipo di rilievo in spazio aperto con il diffusore appeso ad una fune o qualcosa di simile.
'nzomma, dipende da cosa cerchi di misurare e perchè così come dalla tipologia dello strumento che usi, etc, etc.
Posso solo consigliarti di metterti sotto, studiare il più possibile e farti dell'esperienza ragionando sui risultati che ottieni cercando di identificare la natura delle differenze misurate.
Ciao,
Andrea
Ok, inizio io.Citazione:
Microfast ha scritto:
Ma ancora nessuno che posta qualche misurazione ?
Saluti
Marco
Posto le mie prime misurazioni "flat" del canale sinistro.
Impulso
http://img203.exs.cx/img203/180/impu...70320057qg.jpg
Risposta lineare
http://img170.exs.cx/img170/441/line...70320050xm.jpg
Att! risposte non corrette - vedi post seguenti
Logaritmica
http://img100.exs.cx/img100/7347/log...70320052gu.jpg
Basse freq.
http://img237.exs.cx/img237/2617/low...70320055gb.jpg
Segue
ho finalmente raggiunto il numero di DEQ necessari (3), ma siccome ho in programma di risitemare la tavernetta a breve, non ho voglia di fare le misure per 2 volte. in più mi devo costruire il subbone e quindi farò poi tutto insieme.Citazione:
Microfast ha scritto:
Ma ancora nessuno che posta qualche misurazione ?
Saluti
Marco
intanto, da buon leecher, osservo compiaciuto gli sforzi degli altri ;)
Fase
http://i140.exs.cx/img140/9404/phaseleft070320057gj.jpg
Ritardo
http://img95.exs.cx/img95/4840/decayleft070320051ef.jpg
Che faccio, chiamo l'impresa di costruzioni ed inizio a buttare giù tutto?
Ciao
Baron
P.s. credo sarebbe utile avere a disposizione, da chi ha già "ottimizzato", i file ETF "prima" e "dopo" i vari sistemi di cura (leggasi DEQ per Microfast e DRC per Spinolo) :D
Ehm, avrei inserito anche i miei file "prima" ma non so ancora come farlo. Beh, se qualcuno li vuole "per eventuali analisi" sono dispostissimo ad inviarli via mail.:cool:
Purtroppo c'e' qualcosa che non va, il canale di riferimento deve essere praticamente una retta.Citazione:
Baron ha scritto:
Ok, inizio io.
Posto le mie prime misurazioni "flat" del canale sinistro.
Impulso
http://img203.exs.cx/img203/180/impu...70320057qg.jpg
Risposta lineare
http://img170.exs.cx/img170/441/line...70320050xm.jpg
Segue
Che scheda audio utilizzi ?
Hai settato giusto il mixer, occhio all'opzione in registrazione che mescola il segnale di registrazione con il "monitor".
Attenzione al sample rate; devi usare 48Khz.
Ancora maggiore attenzione ai livelli ..........
Saluti
Marco
Edito e cancello per "doppio click selvaggio":D
URCA!
Che velocità, mi hai dato già una risposta prima che finissi di postare il tutto! :eek:
Come scheda audio ho una Terratec 24/96 Fire, quella con il pannello esterno nello slot dei drive dvd.
Mi sembrava una delle consigliate e quindi devo controllare meglio i setting della stessa.
Beh, in fondo era solo il primo step!;)
Grazie tantissimo per la risposta.
Baron
Concordo con Microfast: imho c'è qualcosa che non va nei collegamenti e/o nell'impostazione del mixer.Citazione:
Microfast ha scritto:
Purtroppo c'e' qualcosa che non va, il canale di riferimento deve essere praticamente una retta.
Strana anche la risposta all'impulso della scheda audio che presenta le riflessioni:confused: rilevate in ambiente.
Double check your mixer settings!;)
Sono senza microfono, devo ancora passare a ritirarlo :rolleyes: :(Citazione:
Microfast ha scritto:
Ma ancora nessuno che posta qualche misurazione ?
Saluti
Marco
Ciao
Antonio
Ho seguito alla lettera le vostre indicazioni :o
Così va meglio?:rolleyes:
http://img205.exs.cx/img205/460/linf...80320051ax.jpg
Per le altre immagini posto solo i link per non appesantire troppo il thread (anzi, provvedo anche ad editare i precedenti post).
http://img233.exs.cx/img233/204/impu...80320058bj.jpg
http://img178.exs.cx/img178/4844/ene...80320059zb.jpg
http://img159.exs.cx/img159/2705/log...80320051tq.jpg
http://img162.exs.cx/img162/606/lowf...80320058vi.jpg
http://img17.exs.cx/img17/5213/phaseleft080320053ei.jpg
http://img17.exs.cx/img17/7200/decayleft080320057fg.jpg
E per finire un "estratto" dalle impostazioni del sistema:
Fs = 48000 Hz
SPL Calibrated
Created: 08/03/2005 20.16.47
File: 1Test_Left 08032005.etf
MLS T = .68 sec
Ciao
Baron
tutto ok nella misura, o almeno ha un qualche significato fisico!;)
Occhio che hai 5 riflessioni molto forti nei primi 10ms: sono generalmente molto dannose e causa di una scarsa focalizzazione e "confusione" nella riproduzione dell'immagine stereo.
Da quello che vedo, risolvi tutto con due tubes traps :D
Saluti
Marco
Ok, avete detto dove sono i pesci, ora insegnateci anche a pescare !!!
(uso il plurale xchè sono convinto che la cosa interessi a molti, quantomeno ai 15 acquirenti dei microfoni del thread)
:(Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
tutto ok nella misura, o almeno ha un qualche significato fisico!;)
Occhio che hai 5 riflessioni molto forti nei primi 10ms: sono generalmente molto dannose e causa di una scarsa focalizzazione e "confusione" nella riproduzione dell'immagine stereo.
Come si possono eliminare (ehm, forse è meglio dire attenuare) quelle riflessioni?
Sulla base dei ritardi in millisecondi da Tzero delle riflessioni (1,6-3-3,7-4,6-7,4), si può dedurre che dopo l’impulso diretto arrivano suoni riflessi al microfono che hanno percorso rispettivamente 0,55-1,03-1,27-1,58-2,55 metri in più. Si riesce in qualche modo a calcolare anche in che punto si verificano tali riflessioni?
Per determinare poi se vi è una frequenza dominante in tali riflessioni come si può fare?
Per quello che hai visto cosa consiglieresti: DEQ o DRC (fossi riuscito a far funzionare quest’ultimo sotto windows…)
Come faccio a risolvere i miei problemi solo con i Tube Traps? Se ti riferisci alle basse frequenze ho visto nella risposta "low" (e per il momento le misure sono senza sub) che vi sono dei "picchi" a ca. 29-47-66-97 Hz. Forse per gli ultimi 2 (66 e 97 Hz.) qualcosa si potrebbe fare ma per i primi due (29-47) temo che le dimensioni potrebbero iniziare ad essere consistenti e quindi poco WAF compatibili.Citazione:
Microfast ha scritto:
Da quello che vedo, risolvi tutto con due tubes traps :D
Saluti
Marco
So che tu sei un estimatore dei DEQ2496, credi che nel caso in esame andrebbero bene? (iniziando magari con uno solo sui frontali e poi…)
Sto andando nella direzione giusta o tra poco mi troverò…in aperta campagna?
Ciao e grazie
Baron
P.s.
Alla fine, se funziona tutto, mi impegno ad inserire una targhettina nell’impianto con su scritto “no THX but Microfast & Spinolo certified” :D