Visualizzazione Stampabile
-
Oggi sono passato a fare un giro da trony per altro ed ho provato a sentire il Bose, io non l'ho trovato poi così strepitoso.
Voi che mi dite in merito?
Un impiantino composto come vorrei io cioè:
Marantz 7400
casse b e w 602, lcr60, lm1 e sub della serie 300 secondo voi è superiore a un sistema bose da 2100 euro?
Io a giudicare dalla mia prova di ascolto ho notato molta più definizione di suono sulle b e w, ho seguito il consiglio di max e mi sono fatto un cd con i pezzi che conosco bene e così posso fare le mie prove di ascolto su delle basi solide e non variabili.
-
TI 6 RISPOSTO DA SOLO......se hai qualche pezzo contenente musica strumentale ( magari di chitarre) sentirai la differenza.
secondo me le bose non li valgono ....giusto l'AM3 come surround visto che sono "virtualmente invisibili"
ciao
max_996
-
Ciao raga, vi rompo dinuovo per un informazione sui diffusori b&w.
Come ben sapete sarei interessato ai diffusori 602 S3, ho visto dei cataloghi e la broshure sul sito ufficiale e dicono che sono disponibili in 2 colori che sono frassino nero e rovere chiaro.
Ora io sono andato a provare una coppia di questi diffusori e la colorazione del mobile era un colore ciliegio, un marrone rossiccio nulla a che vedere con i due colori citati nei cataloghi.
Non è che magari nelle vecchie serie 600 esistevano questi colori e il negoziante mi ha proposto un diffusore della serie 2 o 1 spacciandomela per serie 3?
Trovo difficile pensare a un gioco di luci del posto visto che c'erano anche i campioni colore della serie 700 e c'erano 4 colori, marrone scuro, nero, rovere chiaro e un rovere mielato e non parevano avere alterazioni di colore dovuta alla luce.
Voi che mi dite?
-
Citazione:
skotty ha scritto:
Ciao raga, vi rompo dinuovo per un informazione sui diffusori b&w.
Come ben sapete sarei interessato ai diffusori 602 S3, ho visto dei cataloghi e la broshure sul sito ufficiale e dicono che sono disponibili in 2 colori che sono frassino nero e rovere chiaro.
Ora io sono andato a provare una coppia di questi diffusori e la colorazione del mobile era un colore ciliegio, un marrone rossiccio nulla a che vedere con i due colori citati nei cataloghi.
Non è che magari nelle vecchie serie 600 esistevano questi colori e il negoziante mi ha proposto un diffusore della serie 2 o 1 spacciandomela per serie 3?
Trovo difficile pensare a un gioco di luci del posto visto che c'erano anche i campioni colore della serie 700 e c'erano 4 colori, marrone scuro, nero, rovere chiaro e un rovere mielato e non parevano avere alterazioni di colore dovuta alla luce.
Voi che mi dite?
Ciao!
Vai tranquillo, le DM602S3 ci sono anche in colore ciliegio e calvados anche se stranamente non riportate sul sito ufficiale B&W.
Per fugare ogni tuo dubbio, nella vaschetta dei collegamenti, sotto ai morsetti, c'è una targhetta con la sigla identificativa del modello.
Ciao :)
-
prova a guardare il " back catalogue " se esiste sul sito della B&W , il ciliegio rosso che dici tu , dovrebbe essere il cosidetto RED CHERRY, cmq per togliere ogni dubbio fai come dice Acigna.
max_996
-
Grazie acigna, tengo in considerazione la tua soluzione, almeno la prossima volta che vado a sentirle (penso in settimana) controllo.
-
Stavo guardando il sito della Marantz solo che non so benissimo l'inglese.
Mi interesserebbe capire le differenze che ci sono tra il sr7400 e il sr 5500 (nuovo modello) il 5500 dovrebbe essere il modello inferiore al 7500 quindi il successore del 5400, mi chiedevo se fosse più conveniente orientarsi sul 7400 a 790 euro oppure sul 5500 a 690 euro.
I watt sono rms o no, come faccio a sapere la potenza reale se non sono rms
-
prova qui
cmq i watt sono RMS ,so che esiste qualche formula x ricavare i watt rms dagli altri
http://www.marantz.com/new/index.cfm...cont=eu&bus=hf
se nn funziona, scegli EUROPE, poi AV-RECEIVERS nella sez. RANGE , scegli l'ampli che vuoi e dove c'è scritto PRODUCT COMPARISON cliccki e scegli l'"antagonista"
ho visto che x i vecchi non funziona benissimo
max_996
-
Ho visto un altra dimostrazione Bose, non so forse la volta scorsa era regolato male o il personale non sapeva bene dove toccare (in effetti già ad accenderlo ci ha messo un po').
Stavolta sono rimasto secco, ho visto in azione il Lifestyle 28 se non sbaglio, quello con 10 casse piccole accoppiate a due a due una punta verso il muro e l'altra è diretta+sub+ampli che fa lettore.
La qualità era superba paragonata al sistema composto da denon fascia alta, e casse b&w di fascia modello subito superiore alla serie 600, la qualità dicevo era leggermente minore, ma in compenso lo spazio occupato era pochissimo e soprattutto non riuscivi a capire da dove arrivava la musica.
Certo il costo.
Ma secondo voi non è tutto fumo coiè se io lo collegassi a casa magari non va bene per l'ambiente ecc..
Loro dicono che lui si autotara ecc...effettivamente ha provato a silenziare 2 casse con una campana di plexiglas e poi premendo un bottone lui ha mandato agli altri diffusori il segnale compensando quello mancante...fantascenza.
Non è che c'è qualcuno che ne sa qualcosa in più o magari c'è l'ha per darmi dei pareri per vedere se èffettivamente è valido oppure è tutto fumo?
E le piccolo Chario come vanno secondo voi?
-
Citazione:
skotty ha scritto:
mi chiedevo se fosse più conveniente orientarsi sul 7400 a 790 euro oppure sul 5500 a 690 euro.
I watt sono rms o no, come faccio a sapere la potenza reale se non sono rms
dimmi dove hai trovato il 7400 a 790 che mi ci fiondo subito!!!!
(non dirmi Magicsound xchè l'hanno finito :-( )
-
-
Citazione:
skotty ha scritto:
Ho visto un altra dimostrazione Bose, non so forse la volta scorsa era regolato male o il personale non sapeva bene dove toccare (in effetti già ad accenderlo ci ha messo un po').
Stavolta sono rimasto secco, ho visto in azione il Lifestyle 28 se non sbaglio, quello con 10 casse piccole accoppiate a due a due una punta verso il muro e l'altra è diretta+sub+ampli che fa lettore.
La qualità era superba paragonata al sistema composto da denon fascia alta, e casse b&w di fascia modello subito superiore alla serie 600, la qualità dicevo era leggermente minore, ma in compenso lo spazio occupato era pochissimo e soprattutto non riuscivi a capire da dove arrivava la musica.
Certo il costo.
Ma secondo voi non è tutto fumo coiè se io lo collegassi a casa magari non va bene per l'ambiente ecc..
Loro dicono che lui si autotara ecc...effettivamente ha provato a silenziare 2 casse con una campana di plexiglas e poi premendo un bottone lui ha mandato agli altri diffusori il segnale compensando quello mancante...fantascenza.
Non è che c'è qualcuno che ne sa qualcosa in più o magari c'è l'ha per darmi dei pareri per vedere se èffettivamente è valido oppure è tutto fumo?
E le piccolo Chario come vanno secondo voi?
Ciao,
anche io sono rimasto abbagliato dalle meraviglie Bose Lifestyle. Poi mi sono un po' informato e allora ho scoperto che:
1) i cubetti, data la loro microscopica dimensione, non sono in grado di riprodurre le frequenze medie (non ricordo il range) e dunque tali frequenze sono indirizzate sul sub (tra l'altro non tutte e dunque c'e' una parte del range di freq che non viene riprodotto)
2) il sub non e' in grado, per definizione, di riprodurre le medie e dunque il famoso sistema di autocalibrazione aggiusta il tutto.
Risultato: il suono che esce dall'impianto dà l'impressione di essere pieno e ben bilanciato, tuttavia non rispecchia in modo "veritiero" il suono originale del supporto che stai ascoltando: in parole povere stai sentendo il risultato di una elaborazione elettronica e non la reale incisione.
Approfitto per chiedere consiglio su quale ampli poter prendere per pilotare due casse KEf mod 104 a tre vie, potendo spendere tra i 1000 e i 2000 euro e volendo in futuro cercare di aggiungere componenti per costruire un HT?
Luca
-
Citazione:
skotty ha scritto:
in un negozio di qua
di qua... dove?
vendono x corrispondenza?
grazie!
-
no vendono solo al li.
Il posto ti dico che è in piemonte nulla di più non vorrei perdere l'affare come mi è già successo in passato per altro.
Mi dispiace
-