Visualizzazione Stampabile
-
un aiutino
ciao a tutti
ho collegato il mio p.c (quad core q6600 ram 8gb scda video radeon 6670 con catalyst) al videoproiettore e cosa strana la larghezza dell'immagine proiettata e' inferiore di 25cm rispetto al mio lettore player dune max.
cosa o come fare per allargare le dim dello schermo?
avete qualche soluzione?
grazie
-
@tempus fugit
Non ho mai avuto esperienze coi videoproiettori. Però come qualcuno ti ha già detto, potresti provare con l'Underscan.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Pigna Corelli
Esatto.
Beh, io sono un po' di vecchio stampo, utilizzo Media Player Classic (ora sto provando la versione BE) con i filtri ffdshow. Non ho seguito alcuna guida in particolare, ne ho lette tante, ho cercato di capire come funziona ogni cosa, e mi sono fatto una configurazione per le mie esigenze.
Però mi pare di capire che tu preferisci o ritieni meglio che avvenga questa conversione con conseguente aumento di bit, piuttosto che utilizzare il 4:2:2 e far fare il lavoro fifty fifty. Certo dico io, ci sarà perchè il formato pal sulle config. HDTV è supportato solo dal 4:4:4?
E' bravo, le configurazioni ad hoc sono sempre le migliori! :D ;)
p.s.: Cosa ne pensi di "graphedit/graphstudio" mensionati da mrwinch?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
@tempus fugit
Non ho mai avuto esperienze coi videoproiettori. potresti provare con l'Underscan.
l'underscan permette di spostare il "quadro" nei 4 punti cardinali e non interviene sulle dimensioni.
o forse non ho capito io?
grazie
-
@tempus fugit
Nel Catalyst Control Center in Schermi piatti\Opzioni di scala, sposta l’indicatore su Overscan (tutto a destra) e clicca su Applica
-
@mrwinch
Sinceramente non ricordo se indicano a quanti bit viene fatta una conversione colore. Non so poi se XBMC consente l'esportazione del grafico dato che, come detto, non l'ho mai utilizzato.
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Però mi pare di capire che tu preferisci o ritieni meglio che avvenga questa conversione con conseguente aumento di bit, piuttosto che utilizzare il 4:2:2 e far fare il lavoro fifty fifty.
No aspetta, come abbiamo visto i 30 bit non sono strettamente legati all'YCbCr 4:4:4, anche un campionamento 4:2:2 o 4:2:0 può essere a 30 bit.
Il discorso era che il segnale parte dal BD/DVD campionato a 24 bit, ed arriva al display a 30 bit. E non si sa chi esegue questa conversione.
Comunque ripeto, secondo me stiamo parlando di lana caprina, probabilmente le differenze si noterebbero solo utilizzando una sonda. Io mi limiterei ad evitare di spezzare in due tronconi il croma upsampling (quindi no 4:2:2) e cercare di capire se è meglio uscire in YCbCr 4:4:4 o RGB (per quanto sia possibile ad occhio).
Ovviamente a chi ha un display cui è consigliato di entrare in YCbCr 4:4:4, consiglio di seguire il consiglio :D.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Pigna Corelli
Io mi limiterei ad evitare di spezzare in due tronconi il croma upsampling (quindi no 4:2:2) e cercare di capire se è meglio uscire in YCbCr 4:4:4 o RGB (per quanto sia possibile ad occhio).
Chiaro. Ma RGB tu intendi Full o sempre limitato?
Intanto ho fatto alcune prove dove ho verificato che nella conversione a 30bit sono da escludere categoricamente player e sintoamplificatore; infatti con YCbCr 4:4:4 mi dà già automaticamente il desktop a 30bit, anche bypassando il sinto. A proposito, approfitto della tua bonta per essere sicuro di aver settato quest'ultimo in modo che non vi siano interferenze negative sull'immagine. Perciò ho cercato di disattivare tutti i filtri ed in particolare su "Imp. Hardware/HDMI" ho fatto così:
Risoluzione uscita - Attraverso
Modo zoom - Auto
Modo film (pulldown) - Spento
Lipsync - Attiva
X.V.Color - Attiva
-
Beh, se parliamo di BD/DVD naturalmente limitato, per evitare manipolazioni inutili del segnale; però di nuovo, se sbagliamo i livelli non facciamo danni, perderemo il BTB e il WTW ma non è un problema.
Per i 30 bit rimangono la scheda video e la TV. Non è che per caso da qualche parte nel CCC o nei menù della televisione trovi la voce "deep color"? Oppure controlla nei manuali se una delle due l'attiva automaticamente con l'YCbCr 4:4:4.
Per le impostazioni dell'ampli disattiva pure X.V.Color, tanto i BD/DVD non sono codificati con il gamut esteso.
-
Ho controllato bene CCC e menù tv (compreso manuale cartaceo) e non è presente alcuna voce inerente a "deep color" e quindi nemmeno un piccolo accenno legato a YCbCr 4:4:4. :rolleyes:
A sto punto potremmo rivolgere a tutti una domanda:
Utilizzando il formato YCbCr 4:4:4, il vostro display quanti bits vi da in ingresso?
Magari è una cosa che fà appunto in automatico il mio tv e non ci posso far niente.
p.s.: Grazie per la dritta sull'X.V.Color! ;)
-
Ragazzi, mi servirebbe un aiuto con lo spazio colore tra VLC e Avid Media Composer.
Quando visualizzo lo stesso filmato su entrambi i software non riesco a ottenere lo stesso spazio colore, succede questo:
http://img441.imageshack.us/img441/7118/catturaxhz.jpg
Quello che interesserebbe a me, è impostare VLC sullo spazio colore in cui lavora Avid.
Anche se ho una GPU Nvidia spero che qualcuno mi possa aiutare, grazie.
-
Personalmente ricordo che quando usavo Vlc non riuscivo a vedere applicate a video (quando effettuavo i test) le modifiche apportate ai driver video. Consiglio: Abbandona e cambia player! :D
-
Ora provo Media Player Classic, grazie per la risposta.
-
EDIT.
Errore, ancora non riesco a impostare lo stesso spazio colore su entrambi......
Come devo muovermi per impostare su MPC o ffdshow lo spazio YCbrCr 709?
-
Con mpc dovresti risolvere i tuoi problemi, ma se hai letto in prima pag. non è il player che uso, quindi non posso aiutarti e non è nemmeno questa la sede idonea tra l'altro. Fai un pò di ricerca sul forum, dove credo esiste una qualche discussione forse pure ufficiale su mpc.
-
Per tutti: Ho apportato alcune modifiche alla guida. ;)