Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
retni
Nuove tecnologie per supportare codifica e decodifica di contenuti audio e video in streaming in tempo reale e adottata da aziende come Qnap,Asustor, Synology e Thecus.
Siamo all'alba di una nuova gamma di prodotti "i nuovi SoC" e di certo i produttori di nas non si faranno scappare da sotto il naso una fetta consistente di mercato che s..........[CUT]
Da questo commento è come se fossero già con un piede nella fossa^^
Cmq ce da dire..che secondo me..il lettori multimediali esisteranno sempre per facilità di utilizzo..
Un Nas che fa anche da mediaplayer..mi sembra un tantino più complicato da usare..di un semplice mediaplayer con telecomando...
Non trovate?
-
Hai mai usato (anche da PC) XBMC ?
Credo di no, altrimenti ti renderesti conto del gigantesco potenziale :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
finello.mattia
Da questo commento è come se fossero già con un piede nella fossa^^
In riferimento all'oggetto A400...? :D
Se il problema sta tutto nel usare un telecomando o una tastiera usb con muose non sollevo nemmeno complicazioni di questo genere e nemmeno se il nas è vicino alla tv e in salotto...:D
Citazione:
Originariamente scritto da
giocas
Hai mai usato (anche da PC) XBMC ?
io si...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giocas
Hai mai usato (anche da PC) XBMC ?
Credo di no, altrimenti ti renderesti conto del gigantesco potenziale :)
io si..ma mia mamma che non sa na mazza di ste cose...non lo prende neank in mano un mouse..invece il telecomando si..^^
-
Ciao, anche io sono interessato alla soluzione NAS com media player incorporato, visto che non ho nessuno dei due ma progettavo di prenderli, in diversi momenti, entrambi. XBMC l'ho usato un po' su PC, abbastanza per vedere le potenzialità.
Personalmente non mi è ancora chiaro quali sono i limiti attuali di questa soluzione, diciamo con riferimento al QNAP, di cui mi interessa il TS-269L. Inoltre ho notato che mentre sul sito americano di QNAP è ampiamente pubblicizzata questa funzionalitá per i TS-X69L, la stessa non compare in quello italiano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
finello.mattia
io si..ma mia mamma che non sa na mazza di ste cose
Caro Mattia...non hai studiato bene ;)
Clicca qui...anche tua mamma può comprare il QNAP !
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaesar
la stessa non compare in quello italiano
Ciao Kaesar...non è esattamente vero, ampio spazio è dato anche sul sito Italiano, clicca qui oppure clicca qui
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giocas
Uhmm..interessante..non lo sapevo...
Però penso che comunque un classico lettore multimediale..sia più userfriendly...almeno mi dà questa impressione...poi potrei sbagliarmi...
e sono possessore di un qnap ts 412
macchina fantastica..
-
Si per carità...se cerchi la semplicità di utilizzo (ed il risparmio) è un altro discorso. Qui, come più volte sottolineato, siamo di fronte ad un prodotto molto particolare, nonchè estremamente promettente, ma destinato inevitabilmente ad una "nicchia" di mercato, che io identifico primariamente in 2 tipologie di utenza:
1) Persone non in possesso nè di NAS nè di Media Player e che intendono acquistarli entrambi
2) Persone che puntano ad un Media Player di fascia alta, dai 250/300€ in su - esclusi dischi -
Ecco...sue queste 2 fasce di utenza (alle quali appartengo anch'io) il prodotto si indirizza.
Ovviamente oltre a queste caratteristiche è anche richiesto quel minimo di competenza tecnica di cui bisogna disporre per approcciare un NAS, in termini di configurazione, eventuale RAID etc...
-
[QUOTE=giocas;3818983]Si per carità...se cerchi la semplicità di utilizzo (ed il risparmio) è un altro discorso. Qui, come più volte sottolineato, siamo di fronte ad un prodotto molto particolare, nonchè estremamente promettente, ma destinato inevitabilmente ad una "nicchia" di mercato, che io identifico primariamente in 2 tipologie di utenza:
Concordo pienamente...
Tutto sta nel vedere la qualità poi del prodotto..
Perche il mediaplayer è stato concepito per fare solo quello...cioè riprodurre ed elaborare flussi audio e video..percui nasce e muore facendo quello..percui ottimizzato per fare quello..
il nas invece no...può fare altre mille cose...percui magari non è che la qnap si concentri moltissimo sull aspetto riproduzione audio video...
che ne pensi?
-
Come chiunque può capire leggendo questo Thread ho letto e visto tutto il materiale, le recensioni ed i video disponibili in rete.
Per me nel medio periodo la battaglia è già vinta, a favore dei NAS. Per carità è la mia opinione personale, ma sul piatto della bilancia abbiamo un dual-core INTEL (non quelle, perdonate il termine "schifezze", SIGMA o RealTek) e con a bordo 2gb di RAM. Nelle nuove serie, presentate al CEBIT, la potenza aumenta ancora con CPU ancora più performanti.
In sostanza, IMHO, Non c'è partita e, non a caso, i NAS costano anche un bel pò di più.
-
ma allora perche popp o dune non montano un intel sui propri mediaplayer??
se e come dici te...si risolverebbe anche il problema di sta benedetta gigabit dato che nei nas funziona che è un piacere...al contrario dei classici lettori da tavolo ora...(che non è costino poco..)
-
Questo non te lo so dire...non lavoro per Dune o Syabas :-)
Però ti posso dire una cosa...nel momento in cui montassero Intel...il loro prezzo salirebbe ancora di più...e a quel punto ancora più persone farebbero il mio stesso ragionamento!! Perchè comprarmi quello scatolotto quando, allo stesso prezzo, avrei anche un Signor NAS?
Come vedi è una coperta corta...e le 2 aziende da te citate lo sanno benissimo...non possono salire ancora di prezzo, semmai scendere.
-
e persone come me che hanno gia un Nas...??
se dovesse essere cosi eccezionale come dici..noi appasionati...ci compreremo il nas solo per riprodurre i film...tanto il nas senza hardisk quanto potrebbe costare?? 3/400 euro?
-
I soldi sono i tuoi, decidi tu. Io non li spenderei mai 400€ (perchè minimo costano tanto) per avere un NAS che mi fa solo da Mediaplayer. Poi fai tu :)