Visualizzazione Stampabile
-
Be non te la puoi certo prendere con la B&W, se mettevano componenti migliori non costavano mica sui 1300 euro ma costavano come le CM9 e allora che senso aveva fare 2 diffusori sulla stessa fascia di prezzo? Anzi possiamo affermare tranquillamente che e una delle poche aziende che cura anche la parte dei componenti del crossover, se tu vedessi quel crossover delle focal 826 dove sono presenti gli elettrolitici che fai allora ? Piangi? La stessa cosa e anche per le MS mezzo 8, quindi noi con le 683 siamo signori ;)
-
Ok tutto quello che vuoi ma secondo me potevano almeno mettere il condensatore da 4,7 un tantino migliore perchè si comporta in maniera strana !
Come ho sempre detto a basso volume spegne il TW.
Per fortuna ormai è un lontano ricordo.
-
E dovuto anche alla maggiore perdita, quelli sono al 5% questi sono all'1% quindi un po di differenza ce, pensa che gli elettrolitici sono al 20% allora non ci lamentiamo
-
Io leggo 2% su tutti i supreme.3% sul evo oil
-
Gli jantzen superior sono all'1%- 2%
-
Preparati a farmi modificare le focal peppe cmq sono curioso di sentirle suonare ,tra un po di giorni ci vediamo e ascokteremo hahahaha
-
Citazione:
Originariamente scritto da
saverio barbaro
Preparati a farmi modificare le focal peppe
Anche io avevo pensato di modificare le mie focal 826, poi è finita così: http://www.avmagazine.it/forum/62-au...92-ekta-grande
Ciao
Francesco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
saverio barbaro
Preparati a farmi modificare le focal peppe..
Ciao io sono uno di quelli che ha modificato le 683.
Posso chiederti cosa non ti piace delle Focal?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
saverio barbaro
Preparati a farmi modificare le focal peppe cmq sono curioso di sentirle suonare ,tra un po di giorni ci vediamo e ascokteremo hahahaha
Le Focal non sono semplicissime da aprire la vaschetta dei morsetti non ha viti esterne visibili...
-
Be non e tanto difficile, basta smontare i woofer che alla fine vanno sempre smontati, e accedi dall'interno... ecco il crossover delle 826
http://img94.imageshack.us/img94/4855/vq1t.jpg
Uploaded with ImageShack.us
Adesso potete piangere :p
-
Grazie Peppe.
Immaginavo ma non ho osato farlo. Di solito ci sono delle guarnizioni sui woofer che vanno sostitute se si fa quest'operazione e poi bisogna non ero sicuro si potesse accedere alla parte posteriore. Con i diffusori klipsch che avevo prima era più semplice sviti le 4 viti della vaschetta e via...ma rispetto alle focal come finiture del mobile erano peggiori.
Però ci sono dei bei margini di miglioramento....anche qui! Le foto le hai scattate tu?
P.s. Notare il cablaggio interno...
-
Non so come suonano le Focal ma quel crossover sta messo peggio delle 683.
Avevi ragione peppe,elettrostitici a volontà :-)
-
Veramente come suono stanno messe bene... io le ho prese dopo aver sentito le 683 e ma rx6 oltre che le rf82 paradigm studio 60 etc...
Viene voglia di procedere alle modifiche perchè possono migliorare ulteriormente.
IMHO Sono modifiche che hanno senso su diffusori che partono bene di base e che piacciono già altrimenti conviene vendere tutto.
-
Rick se ti ricordi un paio di anni fa ci fu un 3D dove alcuni utenti fecero dei test tra 683/focal 826/ms mezzo 8 ( in un nogozio ma la mia delusine e stata che lo fecero con un sintoampli e non con un integrato puro 2ch, e la prova la fecero con la sola musica)e alla fine se la sono giocata tra le ultime 2 e scartarono le 683 perché avevano un suono più cupo, e normale... le 683 oltre ad avere un condensatore solamente sul tweeter e quindi di 1° ordine, il condensatore e un carta metallizzata, le focal e le ms hanno un condensatore poliestere che dalla loro, da un suono più aperto e frizzante di suo, poi hanno entrambi un 2° ordine, mentre sul mid e woofer hanno entrambi gli elettrolitici, quindi tutto si puo dire tranne che abbiano un suono equilibrato e corretto, che poi ad uno piace allora e un'altra storia, questi diffusori colpiscono al primo impatto perché sono ruffiani ma poi portati a casa a lungo andare stancano.
Nel test che fecero gli utenti dei 3 diffusori, una cosa la ricordo bene, e che con la musica classica chi e uscito vincitore sono state proprio le 683, chissà perché? :p
Il mio consiglio e di cambiare quei condensatori e mettici i polipropilene e scoprirai un nuovo modo di ascoltare, ma attenzione..... calcola che dovrai rifare la basetta perché quella e troppo piccola e i condensatori sono 10 volte più grandi degli elettrolitici, noi siamo più fortunati perché sulle 683 i condensatori originali gia erano grandi, poi noi abbiamo le vie del woofer separate dalle vie medioalte, cosa molto apprezzata dal risultato finale, e sempre meglio separarle, comunque se vuoi, ho anche lo schema del crossover, e sappi che i woofer lavorano con polarità invertite, sul positivo del collegamento ce i negativi dei woofer, questa e una scelta della focal stessa.
No le foto me le sono fatte mandare da un amico per modificarle ma poi ha scelto la strada di sostituirle con altri diffusori, comunque tranquillo per le guarnizioni che non dovrai cambiarle, non sono quelle dei subwoofer in casse chiuse, giusto per intenderci, quindi vai tranquillo
-
Era questo http://www.avmagazine.it/forum/10-di...-the-winner-is e sono stati usati anche finali stereo giusto?
Mmm per decidere come suona un diffusore oppure se è ruffiano oppure no preferisco usare il mio metro di giudizio e non quello degli altri anche perchè se stai a sentire quello che dicono gli altri è sempre vero tutto ed il contrario di tutto.
Siamo pur sempre nell'ambito degli ascolti e delle sensazioni non trattiamo una scienza esatta ;)
Che sia il tipo di componenti a determinare determinare "un suono equilibrato e corretto" ecco è un'affermazione un po' ardita.
Di solito è il progetto ( mobile, accordo, ap, crossover) nel suo complesso che determina l'equilibrio di un diffusore ed il suo carattere. Il resto se mantieni i valori costanti che determinano gli incroci è una rifinitura.
Alcuni diffusori usano guarnizioni anche sui reflex per ridurre le perdite da fessurazione del mobile. Potenzialmente si puo' modificare il fattore di merito della cassa se ci sono delle perdite e quindi anche il progetto...
Mi farebbe piacere avere lo schema delle 826v anche se il mio crossover è differente visto che ho le 816V.
I miei diffusori sono ancora in garanzia ed in fondo a me così vanno più che bene per questo non mi sono molto applicato nel pensare a come aprirli: ho solo notato che dal foro del bass reflex si vede solo il fonoassorbente interno e la vaschetta non ha viti...