molto relativo......
Visualizzazione Stampabile
Dipende dai materiali utilizzati.....Oro, Argento, Zinco, Carbonio, gli scarti delle lavorazioni vengono messe in conto.;)
con i quali non si stabilisce mai una superiorità univoca tra 2 prodotti della stesa fascia......o se no non servivano tante discussioni o ascolti
Nella seconda riga del mio post che tu citi ho scritto:e poi ho spiegato qual'è il metodo, non serve alcun strumento, bastano le orecchie che ognuno di noi possiede già di serie, ci vuole solo un po' di persone di buona volontà ed un po' di tempo da dedicare.Citazione:
Ci sono cose che non possono essere misurate strumentalmente
Sono sicuro che leggi AR, pertanto ti sarà capitato di leggere i test di GPM sui diffusori, moltissime volte ha spiegato la correlazione tra misure ed ascolto, prevedendo quale sarebbe stata la caratteristica del tal prodotto.Citazione:
Originariamente scritto da Antonio Leone
Ciao
certo....ma la sua misura per eccellenza ci ha fatto notare che tranne 2 rare eccezioni.....B&W 803D e QUAD ESL tutti i diffusori al cospetto stanno grosso modo ""inguaiati"" e praticamente sarebbe stato facile scegliere il >>diffusore perfetto<< o per dire migliore con certezza, ma ciò non accade nè nelle sale ascolto nè tantomeno nella testa degli audiofili che, chi per antipatia verso il marchio, chi per altro, sembra quasi che vogliano fare harakiri sperimentando chissà cosa su altri lidi sostenendo semplicemente il solito de gustibus.
L'unica cosa su cui si può obiettare....ma fino a un certo punto,....è solo il listino.....ma se per un momento li lasciamo sui tavolini, dove vengono di solito scritti, e ci affidiamo solo ed esclusivamente a quei 4/5 marchi di cavi mediamente seri, vedremo che il cavo di per sè suona, influsice chi più o chi meno, forse è meglio dire così, e non è corretto far passare per suggestionati chi magari spende 1000,00 euro,.....perchè ragionando con lo stesso criterio e mettendoci un attimo dal punto di visto del Bose-Filo,.....sarebbe suggestionato anche chi compra il cavo tipo VDH o G&BL da 100,00 max per tutto.......basterebbe un cavo da elettricista di rame adeguato e la finiamo lì....ma puntualmente vediamo che...., chi si può comprare l'RCA da 100,00 è maturo chi da 2500,00 è suggestionato.... personalmente è una totale incoerenza.....o tutti suggestionati e ci adeguiamo con i cavi standard e mandiamo tutti a casa i costruttori, o accettiamo nel bene e nel male l'esistenza del cavo Hi Fi senza degrinarne l'idea in funzione del solo prezzo, della percentuale, o delle idiozie audiofile,......ho visto molti cavoscettici tornare sui propri passi come altri telefonarmi per sapere che prezzo gli facevo per un Audioquest Columbia o altro cavo/marca.....quando magari il giorno prima derideva qualcuno che avesse speso 400,00 per un RCA etc etc.........il giorno dopo aveva semplicemente vinto la classica ""Bolletta"" ed era finita la suggestione
maestri... ma stiamo sempre parlando di cavi di alimentazione o anche rca perchè lì il discorso un pò cambia :p
PS m'avete messo una curiosità con il discorso sulle 803 e quad esl .....
Le Quad esl, essendo elettrostatiche, hanno bisogno di un cavo d'alimentazione per ogni diffusore. Un'altra variabile inserita nella catena!! E lì hai voglia ad equalizzarle con i cavi d'alimentazione..... Ci vorrebbero quelli con dielettrico in fenfluramina cloridrato e conduttori in rame austenitico decapato e ricotto.
Ciao, Enzo
Quasi sempre la risposta di un diffusore la si ascolta.... Almeno per me era così con le focal....e ora con le dynaudio....
È risaputo che il tweeter delle francesi a volte urla...lo si vede dai grafici e lo si sente con le orecchie....
Le dynaudio invece molto lineari secondo i grafici e secondo le orecchie....
Posso testimoniare quanto potuto ascoltare...
vale anche per il resto purtroppo, puoi al massimo farti un'idea di massima di ciò che potrebbe essere...ma siamo sempre nel condizionale e quindi nel Nulla
Sappiamo però che un diffusore suona...un cavo no...ecco perchè è assolutamente ingiustificato spendere 3000 € per un cavo...
Vale però anche il discorso che la qualità complessiva di un impianto la fà sempre il componente più "scarso"..tutto dovrebbe essere bilanciato..ovvio che un cavo da 3000 euro necessita di una cassa da almeno 20000 euro..per non parlare dell'amplificazione e via dicendo..:)
Poi che che un cavo da 3000 euro non valga effettivamente quei soldi è un discorso sul sesso degli angeli (quei soldi per qualcuno son niente, per altri sono un'intero impianto)..che però un cavo di ottima fattura non produca benefici (più o meno tangibili) secondo me è altresì indiscutibile..
condivido il discorso prezzi...sempre molto relativo alle tasche e alle varie precedenze che uno riserva ai vari componenti....io, per esempio, ho preso questo per me
http://www.accuphase.com/model/ps-12.......certamente non avrei speso 15 mila euro di cavi di alimentazione privandomi di questo ma manco viceversa, un cavo degno ce lo metto comunque all'ampli