Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
akiravf
Io aggingo un ulteriore boiata che hanno fatto i progettisti sony, la CPU DELLA PS4 non è un 8 core nativo, ma un dual quad core, che tradotto significa due processori separati ognuno di essi quad core.
entrambe le macchine usano una CPU con architettura amd jaguar a 1.6ghz, e xboxone impiega 3 degli 8 core per supportare il so, non è dettoche un'architettrua dual quad core non possa essere sfruttata in maniera più "versatile" (posto che non so dove tu abbia letto che la cpu di play 4 e un doppio quad). I vecchi core conroe di intel non erano quad core nativi ma due dual core sullo stesso die che però venivano sfruttati tranquillamente tutti e quattro nei titoli che richiedevano cpu quad per girare al meglio (vedasi GTA 4 che su un core2 duo e un core 2 quad ha prestazioni mostruosamente differenti). Per inciso i rumor parlano di 2 degli 8 core impiegati da PS4 per la gestione del SO. Ad ogni modo il quantitativo di memoria assoluta allocabile per i game è simile in entrambe le console, con la differenza che la gestione della stessa in termini di accesso da parte della cpu/gpu e di banda passante è decisamente superiore su PS4. Tutti 176gb/s di bandwidth sono a disposizione della gpu su PS4, la cpu accede alla memoria con un bus dedicato che non sottrae banda alla gpu che è molto più esigente, alla quale si aggiunge la tecnologia hUMA
Sul versante gpu non vale nemmeno la pena sbattersi in ipotesi, xboxone è nettamente inferiore su quel versante: 768sp vs 1152 e 16rop vs 32. I 53mhz in più non le serviranno a nulla
Citazione:
Originariamente scritto da
akiravf
Si parla anche di una migliore gestion degli FPS, ad oggi quasi tutti i titoli al lancio su ps4 hanno 30fps come limite, nel pc stanno sui 60fps
nei pc non sussite alcun limite al frame rate che è relazionato alla potenza del hardware (se ha una vga di cacca te li scordi i 60fps stabili, specialmente maxando le impostazioni), a meno di non abilitare il v sync che cappa al refresh del monitor, ma sempre premettendo che la vga deve comunque permettere di tenere quel valore anche nei minimi. Ad ogni modo 30fps tenuti stabilmente non pongono problemi di fluidità, posto che in uno sparatutto su console, per quanto mi riguarda, il vero problema sta nel sistema di controllo non nel frame rate, mouse+tastiera=sparatutto tutta la vita, 30, 60 o 200fps che siano :O
-
Ma fatemi capire, la PS è stata sempre storicamente all avanguardia, (vedi lettore blu ray sulla PS3) ma questa non ha un lettore 4k ne relative nuove connessioni HDMI. Questo significa che per 4-5 anni non vedremo materiale 4k o che tra poco sarà gia parzialmente obsoleta? :confused:
-
che i PC siano sempre avanti alle console credo sia ovvio....
Il problema fondamentale però è questo:
Ho un pc di ultima generazione pagato come minimo 1000 euro e oggi mi godo BATTLEFIELD 4. Dopo un anno esce BATTLEFIELD 5 e devo spendere 200 euro minimo per aggiornare i componenti. Dopo altri 2 anni esce...che ne so....the elder scrolls 7, e giù altri dindini, altrimenti non me lo godo. Passano altri 2 anni ed esce GTA6. Processore nuovo, ram, GPU...insomma un altro PC....
Ho una PS4/xboxONE pagata 400/500 euro. FINE DELLA STORIA
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ale55andr0
il pc dal punto di vista delle performance è e resterà sempre superiore a qualsivoglia console, il punto è che la potenza nella maggior parte dei casi non viene sfruttata appieno visto che lo standard grafico per i titoli multipiattaforma, che rappresentano il grosso del mercato, viene dettato dalle console ..........[CUT]
Consideri che sono 20 anni che gioco su PC, ho iniziato con un Pentium 133mhz, con una vga da 4mb e 32mb di ram, il primo gioco che ho acquistato è stato MK3, che paragonato alla versione per PS era nettamente inferiore, nonostante il mio PC fosse costato ai tempi quasi 3500 milioni di lire.
La situazione migliorò ai tempi di Quake2 dove con l'uscita della scheda grafica 3Dfx Voodoo2, e successive si ottenevano giochi dalla grafica pazzesca ai tempi, con discrete performance, ovviamente a risoluzioni VGA (640 x 480).
Ai tempi comprai anche Motor Racer un bellissimo gioco di corse che sfruttava le librerie grafice 3Dfx.
La svolta nel mondo PC si ebbe con il rilascio dell'ATI 9700Pro e successiva 9800Pro che ai tempi comprai subito appena uscita (Euro 550) con 128 mb di memoria, utilizzavo ai tempi un Pentium 4 HT da 3.2GHz, li la superiorità rispetto alla PS2 era evidente, ma i giochi erano pochissimi, tranne una manciata di FPS e RPG, la PS2 a qualità e quantità di giochi surclassava il PC.
Adesso il mondo PC si è evolto parecchio, abbiamo tantissimi titoli che vengono sviluppati in contemporanea sia su console che su PC con performance medie, nel senso che oggi non è richiesto cambiare il proprio PC constantemente ogni anno, oggi con un PC medio si può giocare diversi anni, al massimo si può cambiare la sola vga.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ale55andr0
entrambe le macchine usano una CPU con architettura amd jaguar a 1.6ghz, e xboxone impiega 3 degli 8 core per supportare il so, non è dettoche un'architettrua dual quad core non possa essere sfruttata in maniera più "versatile" (posto che non so dove tu abbia letto che la cpu di play 4 e un doppio quad). I vecchi core conroe di intel non ..........[CUT]
Il problema nasce nel momento in cui viene allocata la memoria RAM, una volta allocata per come è costituita l'architettura PS4 non viene più rilasciata, perchè non c'è un processo di scheduling che ottimizza l'allocazione di memoria, quindi avendo due CPU QUAD, queste hanno due allocazioni di memoria differenti, perchè altrimenti andrebbero in conflitto di risorse l'uno con l'altro, una dedicata ai giochi l'altra al SO.
-
Per ricapitolare la sony fa pubblicità su 8 gb di memoria su cpu a 8 core in realtà la gestione della memoria e dei processori è dimezzata, con questo non voglio dire che su PS4 ci sia un degrato delle prestazioni, assolutamente, la gestione dell'hardware è svolta in modo simmetrico e diviso, non unificato per come vogliono far credere
-
Purtroppo non trovo il link dove ho letto che la cpu della ps4 e quindi della xbox one siano un dual quad core, ho trovato questo link dove alla fine della pagina si evince che la cpu Jaguar abbia 4 core con un bus a 128 bit, quindi il progetto è nato per essere quad core, poi sony e microsoft ne hanno utilizzato 2 affiancati
http://www.extremetech.com/gaming/14...unches-on-time
-
Trovato
" Xbox One & PlayStation 4
In both our Xbox One and PS4 articles I referred to the SoCs as using two Jaguar compute units - now you can understand why. Both designs incorporate two quad-core Jaguar modules, each with their own shared 2MB L2 cache. Communication between the modules isn’t ideal, so we’ll likely see both consoles prefer that related tasks run on the same module.
Looking at Kabini, we have a good idea of the dynamic range for Jaguar on TSMC’s 28nm process: 1GHz - 2GHz. Right around 1.6GHz seems to be the sweet spot, as going to 2GHz requires a 66% increase in TDP.
The major change between AMD’s Temash/Kabini Jaguar implementations as what’s done in the consoles is really all of the unified memory addressing work and any coherency that’s supported on the platforms. Memory buses are obviously very different as well, but the CPU cores themselves are pretty much identical to what we’ve outlined here."
LINK : http://www.anandtech.com/show/6976/a...abini-temash/4
-
Citazione:
Originariamente scritto da
akiravf
Consideri che sono 20 anni che gioco su PC, ho iniziato con un Pentium 133mhz, con una vga da 4mb e 32mb di ram, il primo gioco che ho acquistato è stato MK3, che paragonato alla versione per PS era nettamente inferiore, nonostante il mio PC fosse costato ai tempi quasi 3500 milioni di lire.
La situazione migliorò ai tempi di Quake2 dove con l'usci..........[CUT]
Boh io sono dell'idea che con le console compri il gioco arrivi a casa e sei sicuro che ci giochi senza paranoie, con i pc mi ricordo ai tempi perdevo ore a regolare la grafica migliore in relazione alla potenza del pc.....o magari addirittura non partiva perchè non era aggiornato o qualche componente faceva conflitto......quanto nervoso :D
E poi con la console gioco in salotto con il mio bel impianto e schermo gigante.....e soprattutto non mi chiudo in una stanza della casa da solo :D
-
Straquoto Luca_CH
Da ex videogiocatore di PC, secondo me non ne vale più la pena, salvo rari casi.
Uno si piglia la console che vuole,gioca praticamente a tutto quello che vuole, quando ne esce una nuova (e ne passa di tempo) si cambia.
Il pc sono ancora troppo costosi....una buona scheda grafica costa quanto una console e dopo 2/3 anni( ma anche prima) la devi cambiare...:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Akiravf
Consideri che sono 20 anni che gioco su PC, ho iniziato con un Pentium 133mhz, con una vga da 4mb e 32mb di ram, il primo gioco che ho acquistato è stato MK3, che paragonato alla versione per PS era nettamente inferiore, nonostante il mio PC fosse costato ai tempi quasi 3500 milioni di lire.
La situazione migliorò ai tempi di Quake2 dove con l'uscita della scheda grafica 3Dfx Voodoo2, e successive si ottenevano giochi dalla grafica pazzesca ai tempi, con discrete performance, ovviamente a risoluzioni VGA (640 x 480).
Ai tempi comprai anche Motor Racer un bellissimo gioco di corse che sfruttava le librerie grafice 3Dfx.
La svolta nel mondo PC si ebbe con il rilascio dell'ATI 9700Pro e successiva 9800Pro che ai tempi comprai subito appena uscita (Euro 550) con 128 mb di memoria, utilizzavo ai tempi un Pentium 4 HT da 3.2GHz, li la superiorità rispetto alla PS2 era evidente
abbiamo avuto un percorso molto molto simile..;) Io iniziai con un 486 a 100mhz....;) Per arrivare ad un intel core duo quad e una hd5870 come sk video... Il pc che adesso si è fritto appunto....
-
E be voi siete giovinetti... Il sottoscritto ha iniziato a giocare con il commodore64 da 1MHz :p
-
Beh, allora mi sento davvero un pensionato...
Primo home computer Texas Instruments TI 99
Primo PC HP vectra 386 e poi 486 sx (senza coprocessore matematico).
A quei tempi si giocava a Doom che stava, se ricordo bene, su 11 floppy disk.
Bei tempi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
Boh io sono dell'idea che con le console compri il gioco arrivi a casa e sei sicuro che ci giochi senza paranoie, con i pc mi ricordo ai tempi perdevo ore a regolare la grafica migliore in relazione alla potenza del pc.....o magari addirittura non partiva perchè non era aggiornato o qualche componente faceva conflitto......quanto nervoso :D
E poi ..........[CUT]
Citazione:
Originariamente scritto da
alex8787
Straquoto Luca_CH
Da ex videogiocatore di PC, secondo me non ne vale più la pena, salvo rari casi.
Uno si piglia la console che vuole,gioca praticamente a tutto quello che vuole, quando ne esce una nuova (e ne passa di tempo) si cambia.
Il pc sono ancora troppo costosi....una buona scheda grafica costa quanto una console e dopo 2/3 anni( ma anch..........[CUT]
Mi aggiungo alla banda, con la Play3 ci ho giocato per quasi 7 anni senza alcun rimpianto o invidia nei confronti dei PC user.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
anthomico
Beh, allora mi sento davvero un pensionato...
Primo home computer Texas Instruments TI 99
Primo PC HP vectra 386 e poi 486 sx (senza coprocessore matematico).
A quei tempi si giocava a Doom che stava, se ricordo bene, su 11 floppy disk.
Bei tempi
Mitico doom... bei tempi si!