si sono arrivato anche io alla scelta delle impostazioni di base come la scelta della lingua, questa è la prova che il lettore parte da capo come uscito fuori di fabbrica.
secondo me ci siamo, ora il lettore è ok !
Visualizzazione Stampabile
si sono arrivato anche io alla scelta delle impostazioni di base come la scelta della lingua, questa è la prova che il lettore parte da capo come uscito fuori di fabbrica.
secondo me ci siamo, ora il lettore è ok !
Dopo i vostri ultimi commenti, sono sempre più incline a scegliere il philips.
Comunque continuo a cercare info, e ho trovato un altro interessante test del BDP7700, stavolta in confronto al bestseller del momento, il sony 790:
http://www.video-magazin.de/vergleic...t-1316678.html
Sono sempre siti tedeschi, fortuna che Google translate viene in nostro soccorso :>
Dopo l'ultimo aggiornamento trovo che questo lettore sia perfetto. Adesso posso ritenermi completamente soddisfatto.
anche io non posso che ormai solo parlare bene : se chi compra il 7700 fa l'aggiornamento e riparte con il reset di fabbrica si ritrova in mano un bel gioiellino a 150 euro , pochi rispetto a qualsiasi lettore.
consigliato a chi, come me dispone ancora di un ampli analogico!!
Vabbè...magari vi si blocca ancora (spero di no)...magari se vi va potreste ripetere i test...
io li ho ripetuti gia' ed ho ottenuto li stessi risultati che con il vecchio FW ,per questo non l'ho neppure segnalato infatti questa nuova release non toccava la lettura di file ma sistemava altri bug.
comunque leggendo i risultati di lettura dei test delle varie estensioni degli altri lettore il nostro 7700 si piazza tra i migliori in commercio :)
Confermo la bontà del firmware, nessun blocco ad oggi da che ho fatto l'aggiornamento.
Continua a passarvi un po' di link sul BDP7700, come al solito in tedesco :D
Primo classificato nelle valutazioni di Chip Online tedesco: http://www.chip.de/bestenlisten/Best.../index/id/746/
Quando mi deciderò ad acquistare sarà quasi sicuramente lui :>
spero vivamente che con questo tread molte persone verranno incentivate nell'acquisto del 7700 : prezzo contenuto e ormai, risolti qualsiasi problemi di bug!!
E' da un po' che mi sto interessando a questo lettore, ma una cosa ancora non mi è chiara:
il decodificatore interno per l'audio multicanale, riesce a far uscire segnali lossless (Dolby True HD, DTS MA) dalle uscite analogiche oppure questi segnali vengono fatti uscire solo dall'HDMI e lasciando all'analogico solamente il semplice DTS o DD?
Qualcuno ne sa di più?
L'avevo chiesto anch'io qui e il buon spark35 aveva dettoche avrebbe provato se aveva un disco con audio di quel tipo, non so se poi ha potuto.
Ad ogni modo leggevo che le tracce lossless restano retrocompatibili con i decoder standard dd-dts, poichè questi flussi sonon composti da due parti, una "core" compressa, decodificabile normalmente come dd-dts e una differenziale contenente il resto dell'informazione digitale normalmente persa nella codifica lossy. Da questo la mia deduzione è che i lettori con uscite multicanale mandino sicuramente in output la parte "core" decodificata, inviando la traccia completa solo tramite HDMI. Forse solo i modelli top decodifican direttamente tutto il flusso lossless, ma peso che il Philips ricada nel primo caso.
Come detto però, è solo una mia deduzione.
non mi sono dimenticato il problema è che non ho nessun disco con la traccia italiana DTS-HD Master Audio.
:(
a questo punto potrei comprare un bel film che ne abbia una .....
Si compra quando qualcosa piace, quando troverai un film che apprezzi con traccia DTS-HD ci farai sapere :>
La mia domanda nasceva dalla paura che con flussi audio HD, dalle uscite analogiche non uscisse proprio nulla, ma in base a quanto ho scritto sopra, sono abbastanza certo che si potrà godere quanto meno della parte lossy del flusso audio, quindi una qualità pari ai classici DD o DTS, che per me va già bene.
si ma tanto non legge i wmv come anche il mio philips bdp 3380/12. perciò a parere mio per adesso non ci siamo.