Io l'ho fatto tramite usb, ho scaricato il fw dal sito italiano e poi l'ho aggiornato appunto via usb.
Continuo a segnalazre che ha una vita propria, infatti quasi tutte le sere verso le 23:00 si anima da solo :lol:
Visualizzazione Stampabile
Aggiornato alla 1026 dal si samsung inglese!
ragazzi ma è vero che il 6800 lo stanno togliendo dal mercato per i grandissimi problemi di clouding??
grandissimi problemi di clouding il mio non li ha soprattutto gestendo bene le impostazioni... Il clouding è presente ma non è tanto fastidioso (il clouding è presente sul 90% del pannelli samsung!)
Impostazioni TV a pagina 5 aggiornate!!
il fatto che il 6900 sia uscito non significa che abbia sostituito il 6800....
samsung non ha mai rilasciato nessuna dichiarazione, o almeno non mi risulta....
tutto quello che si dice qui se non è comprovato dalla fonte non ha molto peso, è un forum e sono opinioni.....
ha cominciato a circolare la voce che "a un mio amico di mio cugino, che ha un amico commesso....."
e NOI abbiamo dedotto che il 6900 ha sostituito il 6800 per il clouding......ma chi l'ha mai detto?
magari samsung ha deciso semplicemente di fare uscire un modello identico cambiando forma e colore della cornice.....
o magari solo per eliminare le "tasce" posteriori sugli speakers.....chi può saperlo??
zeratul75 ha ragione, il 6900 non sostituisce il 6800 è semplicemente un'altra versione del 6800 con cornice differente esarramente come il 6710.
piccola precisazione cmq
il 6710 non ha processore dual core, a differenza del 6800 e 6900, quindi un po' diverso è.....
invece questi due differiscono solo per la cornice ed il pannello posteriore senza tasche per il 6900
se prendi il 6710 e il 6800 e guardi dietro al pannello, sul bordo inferiore ci sono du tasche, che contengono gli speakers.
infatti se vedi le specifiche di questi due modelli mi pare abbiamo 4,7 di profondità, perchè queste tasche, sbordano e aumentano la profondita del pannello.
invece il 6900 è fatto come il 7000, ovvero tutto liscio senza protuberanze, ed infatti la profondità è 3 cm e qualcosa.
che pannello hai?
intendo dal menu di servizio....
Prima di lanciare ingiustificate grida di allarme sul clouding, aspettate che il pannello si assesti (c'è una tempistica più o meno precisa che presuppone almeno 1 ora di visione al giorno), dopodiché su molti forum consigliano di fare un giro di cacciavite dietro al pannello (nel senso di allentare le viti compiendo un giro in senso antiorario)... Io per ora non lamento eccessivo clouding (e vi posso assicurare che sono pignolo... è stata la mia bestia nera in passato.. ma anche contattando samsung, nulla il televisore sostituito aveva lo stesso difetto). A mio modo di vedere date il tempo alla tv di assestarsi e provate al limite a fare quanto detto (la cosa è questione di millimetri)...
Parlando d'altro secondo voi il sensore eco è necessario su questa tv che ha il micro dimming (i led comunque si attenuano nelle scene più scure).. ?? io per ora l'ho settato con impostazione al min di 14...
Aiutatemi a capire, intanto sono riuscito ad aggiornare il firmware, l'errore, e lo dico per altri e che la tv non vedeva l'aggiornamento sulla chiavetta. Ci sono riuscito solo dopo avere prima formattato la chiavetta USB dal Televisore.
UE46 ES6800 Q, quello di cui noin sono sodisfatto, è il fondo grigio scuro e non nero durante la visione.
Mi spiego meglio, all'interno del film il nero è soddisfacente. All'esterno, banda superiore ed inferiore, sono grigio e non nero e cosa peggiore, sul lato dx e sx del televisore, questo grigio è anche più chiaro.
Vedo la tv in ambiente buio, iluminato nella parte dietro il televisore, con una striscia di led luce bianca, rivolta sulla parte posteriore.
Tutto questo risalta quando l'immagine non prende tutto lo schermo, come nella visione dei bluray. Quando visiono invece i mie film 1920x1080 50P, tutto lo schermo impegnato, la visione è perfetta.
Qualche consiglio? Regolazione?,
guarda i set a pagina 5.. naturalmente più è alta la retro-illuminazione e più fuori dall'immagine si accentua questo effetto che tu descrivi (anche per questo io uso il sensore eco con retro-illuminazione min a 14). i coni di luce sugli angoli ci sono ma dovrebbero con il tempo attenuarsi, altrimenti si dovrebbe fare la procedura delle viti..