Visualizzazione Stampabile
-
Vostro, loro apparecchio, io ho solo avuto modo di provarlo ;)
di prezzi ti conviene parlarne direttamente con il produttore.
per quanto riguarda il resto, sono due filosofie diverse. l'oppo è un validissimo lettore universale che integra qualche funzione in più del normale (processamento video ad esempio), ma rimane pur sempre incluso nei suoi limiti.
il Digifast One è un sistema che non invecchia mai, in quanto è in grado di evolversi con le esigenze del momento, in più ha la possibilità di correzione acustica che a mio avviso è una delle componenti principali.
la cosa che ti suggerisco è di andarlo a veder in funzione. di dove sei?
-
Però il mysky è chiuso, non puoi conservare più files di quello che permette l'HD interno, e la qualità video è nettamente migliore con il digifast
Con l'oppo poi non puoi fare la correzione ambientale
-
abito in provincia di Taranto..........
-
il problema rimane sempre quello da me sollevato un pò di tempo fà: comprare a scatola chiusa è un problema, soprattutto se non ci sono testimonianze...
L'Oppo si, l'ho acquistato a scatola chiusa, ma facendomi forte di mille testimonianze, sia qualificate come riviste, siti importanti che forum.
Il vostro apparecchio rimane una cosa difficile da acquistare proprio per questo motivo.....ed anche per un prezzo importante....
-
certo la distanza non aiuta. magari la partecipazione ad un avvenimento/fiera di settore come il TAV può aiutare.
se non sbaglio il Digifast durante l'ultimo To Audio era installato in alcune salette.
-
Circa le testimonianze, chi ci ha dato fiducia, come Guido per esempio, mi sembra siano riscontri positivi ...
Per quanto invece riguarda l'affidabilità e competenza della mia azienda, "MICROFAST", penso che 30 anni di esistenza nel settore di costruzione e vendita di computer di tutti i tipi, dal semplice personal computer, ai server aziendali come pure di workstation audio e grafiche siano una garanzia solida.
Come pure è un'ulteriore garanzia la partecipazione del mio socio, Marco Cavallaro quale vadidissimo tecnico audio e stimato ed apprezzato personaggio nel mondo dell'audio video professionale, giornalmente a contatto con registi e le major.
Non vendiamo fumo e continuiamo a migliorare il nostro prodotto, visto anche che non ci mancano le risorse.
Saluti
Marco
-
Ciao Marco, non era assolutamente mia intenzione mettere in dubbio nulla, altrimenti non starei a scrivere se non avessi almeno la certezza di un prodotto valido, ma quello che mi frena oltre il prezzo (ma non lo voglio discutere perchè lo si è già fatto) è la visione di come si muove: nel senso dei menù, della reattività, del fatto di essere user-frendly (motivo perchè in passato come ho già scritto ho abbandonato l'HTPC), visto che non lo devo usare solo io.....
Pensa, per fare un esempio, se dovessi avviare "la procedura" per vedere un film e si dovesse aprire la schermata di Toatal Media Thether o Power DVD che sia, a me darebbe fastidio. QUesto è solo un esempio.
Il mio ideale di apparecchio dovrebbe essere simile senon uguale ad un serie di apparecchi stand-alone, cioè che funzionano immediatamente quando richiamati e che non interferiscano l'uno con l'altro........
-
Io ricordo che l'ho visto al TAV nella saletta allestita da videosell...ero rimasto molto incuriosito dall'apparecchio :D
-
In effetti il lettore è integrato nell'interfaccia, selezionando la visione di un disco si apre automaticamente a tutto schermo e, cosa non da poco, la risoluzione si setta altrettanto automaticamente sul valore del filmato...basta schiacciare play sul telecomando....così come per il resto, è tutto gestibile dal telecomando
Per quello che riguarda la qualità audio-video, se hai esperienza con l'HTPC, puoi proprio pensarlo come un HTPC perfettamente settato e che esprime il massimo delle potenzialità, con la possibilità di applicare correzione acustica ambientale tutto nel dominio digitale, registrare, navigare, guardare Sat e Dtv, visualizzare ogni tipo di filmato, il tutto aggiornabile....pensa quando ci sarà il 4K con H265 (non manca molto) i lettori o decoder standalone attuali saranno inservibili (così come i tuner delle tv se non sarà possibile un aggiornamento firmware)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
blucabar
Ciao Marco, non era assolutamente mia intenzione mettere in dubbio nulla, altrimenti non starei a scrivere se non avessi almeno la certezza di un prodotto valido, ma quello che mi frena oltre il prezzo (ma non lo voglio discutere perchè lo si è già fatto) è la visione di come si muove: nel senso dei menù, della reattività, del fatto di essere user..........[CUT]
Ma i tuoi dubbi sono più che legittimi: un HTPC configurato da un utente normale o comunque venduto come un normale PC ricade proprio nelle problematiche che hai accennato.
Ma noi ci stiamo lavorando da anni, con dietro tanta e lunga esperienza professionale e ad ogni nuova release del software i nostri apparecchi sono costantemente migliorati nelle performance e nelle funzioni.
Parli di rapidità e reattività: posseggo un universale come te, per carità, ottimo apparecchio, ma proprio non c'è storia, non per niente è finito sul TV di servizio, un'architettura basata su quei chipset ha i suoi limiti ed ogni anno per restare al passo bisogna necessariamente passare al modello nuovo, per leggere le ISO usare firmware vecchi o taroccati, accedere a NAS con tante cartelle e corposi volumi rendono il tutto lento ...
Senza nulla togliere a questi validi apparecchi, stiamo parlando di due cose diverse.
Saluti
Marco
Ps, per vedere dvd, blu ray, iso etc etc basta premere un pulsante sul telecomando ( o dalla tablet ), visto che tastiera e mouse non si usano più.
-
forse gioverebbe inserine nel tuo sito un filmatino con l'interfaccia in funzione così da fornire un'idea migliore del prodotto
-
Sicuramente è in programma ...
Saluti
Marco
-
Mi stai veramente facendo venire la voglia di acquistarlo....
Attendo la pubblicazione di un video per ossrvare come "gira" la macchina.....
Ti volevo chiedere una cosa...
Come ti accennavo in precedenza, ho un Oppo 105 con decoder di Sky.
Con questa configurazione (1600 euro) io faccio questo:
1) vedo sky, dig terrestre con l'audio dell' ESS Sabre 9018 e il processore video dell'Oppo
2) riproduco DVD, Bluray e ogni tipo di file video da HD, sempre con audio e video processati come sopra.
3) ascolto audio a 2 canali con qualità che ben sappiamo.
Ti voglio chiedere caro Marco quanto verrei a spendere per passare al Digifast e mantenere sia in 2 Ch che in multi Ch la medesima qualità se non superiore?
Ti chiedo molto se indicheresti anche i componenti da aggiungere al Digifast per raggiungere il mio attuale livello?
P.S. sono a conoscenza che ora sono senza DRC...
-
Mi permetto di risponderti io in attesa del ben più competente Marco, con i digifast farai tutto quello da te chiesto ma con una qualità esponenzialmente superiore e con una facilità di utilizzo imbarazzante con molte ma molte feature in più, parlo da possessore ultra soddisfatto tanto da stare considerando l'acquisto anche di un ulteriore apparecchio per "trattare" al meglio anche un altro ambiente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
blucabar
Mi stai veramente facendo venire la voglia di acquistarlo....
Attendo la pubblicazione di un video per ossrvare come "gira" la macchina.....
Ti volevo chiedere una cosa...
I nostri apparecchi sono dei perfetti digital transport universali, quindi dovresti dotarti di un DAC esterno, sul nostro sito sono indicati i prezzi con le varie opzioni, cui potrai aggiungere uno dei DAC, tra i tanti utilizzabili, che abbiamo elencato ...
Detto questo, penso dovresti considerare che giudicare la resa di un impianto solo dal DAC ( o peggio ancora dal chip utilizzato in esso ) è alquanto riduttivo e poco realistico, certo probabilmente questo non te l'ha mai detto prima nessuno e sicuramente può far comodo far credere che l'impianto migliorerà continuando ogni anno a cambiare la sorgente ( perchè è uscito il modello nuovo ... ) od i cavi o altri mille accessori.
Io partirei invece dall'ultima cosa che dici: non sono dotato di DRC ... e qui a mio modesto avviso casca l'asino.
Molto probabilmente utilizzandolo miglioreresti molto più che non passando da un DAC economico ad uno costoso.
E proseguendo mi porrei la domanda: oltre alle limitazioni di una sorgente, comunque valida, come l'OPPO e lo SKYBOX, quanto dovrei spendere per dotarmi di un'unita' DRC esterna, intendo quelle serie tipo TRINNOV e pochi altri di quel livello, in multicanale ovviamente e quanto ancora dovrei spendere perchè un tecnico la installi e la metta a punto?
Aspetto una tua risposta ....
Saluti
Marco