Visualizzazione Stampabile
-
ULTIMO AVVISO
In particolare a Gingre e Antonio Leone
Lo so, sono schizzinoso, ma non mi piacciono i toni degli ultimi interventi per cui gradirei che si ritornasse ad un clima più pacato, se ci riuscite.
Basta con accuse o insulti più o meno espliciti.
Alla prossima sospendo i responsabili e chiudo la discussione, tanto quello che c'era da dire si è esaurito nei primi interventi.
Grazie.
Ciao
-
-
GIUSTAMENTE
Nordata ha ammonito questa diatriba perchè come al solito quando si parla di cavi avviene lo scontro tra le "fazioni opposte", il sunto della discussione si è bello che capito...
Invito chi vuole ad aprire se possibile una discussione "ad-hoc", in una sezione "ad-hoc" e magari Nordata può consigliarci dove... (sempre sul forum...possibilmente), in quanto ci sono moltissimi spunti che andrebbero discussi assieme...per fare chiarezza....
ciao a tutti
Alfredo
-
IO chiedo una cosa a voi che ne sapete piu di me. Esiste un qualche articolo/sito che ha fatto vedere con dei test scientifici gli effetti dei vari cavi sul segnale? Diamine non è difficile.
Prendi 100 cavi diversi.
[IN]==>[Cavo]==>[OUT]
IN: mandi dei sengali audio aritificiali e controllati
OUT: vedi come escon fuori
IN/OUT == risposta del cavo
Se qualcuno fa vedere che un cavo da 10k€ ha una risposta con lo spettro di un rumore bianco mentre un cavo da 100€ generare una risposta con spettro colorato bene, ha ragione chi dice che i cavi più costano e meglio sono.
ALtrimenti qualunque cosa detta è una vaccata.
E' come se vai a comprare una macchina e il venditore ti dice "No ma guarda è fighissima va velocissimo ma non so dirti a quanto, curva bene e frena in un po' di metri ma chissa quanti. COnsuma cosi e cosi ma non puoi volere tutto, ma non so dirti quanto. Gli itnerni sono in pelle di coccodrillo trattato con molibdeno che fan si che ci siano effetti terapeutici sulla pelle. Però il motore è progettato molto bene, non posso dirti perchè son stati fatti i pistoni in avorio di elefante africano cucciolo però facendoli così è tutto meglio, non so bene cosa ma è meglio". Qualcuno comprerebbe questa macchina?
Eppure c'è chi compra un cavo più arioso, che ti apre le basse frequenze, fatto in titanio e palladio(non si sa mai si volesse oimpiantare nel corpo del suddetto, poi come la mettete con l'usura in fessura e quella da sfregamento?), terminato a mano da monaci buddisti usando un'antica tecnica di meditazione.
Io non dico di prendere i cavi da elettricista, cavi fatti con un certo criterio sono oggettivamente meglio(ma cose serie, cable theory, sezione fattore di forma e numero di filamenti): am oltre a una certa soglia, è solo speculazione.
A partire dalle terminazioni: non si ossidano se non dopo decenni. Ma perchè i produttori di giradischi inseriscono cavi da due lire dentro? In quest'ottica dovrebbero vendere la versione base e quella upgraded.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
brcondor
IO chiedo una cosa a voi che ne sapete piu di me. Esiste un qualche articolo/sito che ha fatto vedere con dei test scientifici gli effetti dei vari cavi sul segnale? Diamine non è difficile.
Prendi 100 cavi diversi.
==>==>
IN: mandi dei sengali audio aritificiali e controllati
OUT: vedi come escon fuori
IN/OUT == risposta del c..........[CUT]
aprendo questa discussione non mi immaginavo di scatenare una diatriba simile.......
la mia domanda era rivolta solo a cosa fossero meglio,le banane o le forcelle!!!!
poi la cosa è andata per le lunghe...
comunque sono dell'idea che i cavi non facciano miracoli,o almeno non così nettamente come vogliono farci pensare.
detto questo,ringrazio tutti per le delucidazioni.
Oggi ho finalmente comprato le mie Monitor Audio RX6...contentissimo!!!
la prossima settimana sarà la volta delle elettroniche,ROTEL RA05se,AUDIO ANALOGUE Crescendo,o CAMBRIDGE azur 651.....con i relativi lettori.......
Consigli??????????
ciao a tutti.
-
forse è meglio che apri un'altra discussione... ;)
-
Le prove sui cavi sono un pochino "impopolari" per svariati motivi, comunque qualcosa è stato fatto in passato, ricordo un test di AR, per non parlare dei test di ascolto effettuati da Gordon Gow già negli anni '60, si trova anche abbastanza materiale in libri vari, in inglese, a firma di autori con fama consolidata nel campo della progettazione audio.
Nel "Il Punto del Direttore" sul numero di AR di luglio/agosto 2011 Roberto lucchesi si sbilancia più del solito nel giudizio, ricordando, ad esempio, l'assurdità di chi, come leggiamo tantissime volte anche su questo Forum, usa i cavi per "equalizzare" la risposta, ovvero correggere la gamma alta o bassa (suggerendo cosa invece andrebbe fatto); ricorda pure che i "veri" costruttori di cavi siano pochissimi mentre la maggior parte sono semplici scatolatori che si riforniscono dai soliti grossi OEM cinesi che sono quelli che effettivamente li realizzano per tutti, inserendo gli abbellimenti eventualmente richiesti (colore o guaina), "rivendendo poi a 100 quello che hanno pagato 1" (parole sue, non mie).
Conclude consigliando, se proprio si vuole acquistare un "Cavo" di stare su quei pochissimi marchi rimanendo però nella gamma bassa dei loro prodotti.
Ciao
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Le prove sui cavi sono un pochino "impopolari" per svariati motivi, comunque qualcosa è stato fatto in passato, ricordo un test di AR, per non parlare dei test di ascolto effettuati da Gordon Gow già negli anni '60, si trova anche abbastanza materiale in libri vari, in inglese, a firma di autori con fama consolidata nel campo della proget..........[CUT]
Concordo in pieno ma volevo fare una piccola precisazione. Prove di ascolto non sono scientifiche e sono legate a centomila fattori che con la qualità non centran nulla. Plottare uno spettro è qualcosa di inoppugnabile, se è equidistribuito su tutte le frequenze si può dire con cognizione di causa che quel cavo è davvero trasparente.
Io personalmente ho risolto il problema dei cavi andando nel mondo professionale: ho preso un bel cavo bilanciato da 60€ per 5 metri, ho tolto le terminazioni e l'ho trasformato in due cavi bilanciati e due semibilanciati. Il mondo pro fa scuola, i cavi costano un centesimo di quelli hifi: i migliori cavi pro su thoman.de(negozio gigante di audio pro dove si riforniscono anche artisti internazionali) ha a listino come cavo più costoso un cavo da 300€ mi pare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
brcondor
Prove di ascolto non sono scientifiche
Prove di ascolto fatte in modo controllato e con risultati vagliati statisticamente possono avere valenza scientifica, per banalizzare: il famoso o famigerato (dipende dai punti di vista) ascolto in doppio cieco eseguito un numero di volte sufficiente ad estrapolare dei dati che non possano essere riportati all'influenza del puro caso, ha validità.
il campo "pro" solitamente viene snobbato dai puristi, che però dimenticano che quanto poi ascoltano sui propri impianti è stato creato con tali prodotti.
p.s.: è thomann.de, altrimenti quel link porta ad una ditta di profilati ed affini. :D
Ciao
-
Che alcuni prezzi possano essere gonfiati non c'e' dubbio e che qulche ditta faccia la furba abbellendo dei cavi dal costo irrisorio e rivendendoli 100 volte tanto e' anche vero ma qui si parlava di differenza di prestazioni e non di costo perche' i cavoscettici affermano che non ci sono differenze tra i cavi.
Quindi i prezzi io li metterei da parte.
Per me i cavi economici ma ben realizzati con materiali di qualita' e un po' di tecnologia meritano tutto il rispetto di questo mondo e non a caso proprio in questi giorni sto' facendo altre prove in tale prospettiva.
Io sono aperto a cavi di ogni fascia di prezzo....per me contano le prestazioni sul campo (possibilmente il mio).
-
...ho provato ieri a farmi un cavo di segnale con l'aircom plus 50 e lo trovo veramente ottimo... ;)
-
Veramente ottimo in cosa e rispetto a cosa?
Dei termini di paragone dovremmo averli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ciuchino74
forse è meglio che apri un'altra discussione... ;)
L'ho fatto... Aperta... Dimmi casa ne pensi!!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doraimon
Veramente ottimo in cosa e rispetto a cosa?
Dei termini di paragone dovremmo averli.
non sono bravo a spiegare e non conosco i vostri termini hi-end :D
dico solo che ha un basso teso...pieno senza code...alti dolcissimi...forse non troppo estesi ma mai fastidiosi ed una bella voce... ;)
provaci....