Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
fagiano !! :fuck::fuck:
non li hai ancora mai visti i DLP con i LED di seconda generazione perchè (da solo) ti sei tolto l'occasione di farlo .... come fai a dire che non sono pronti per una diagonare di 350cm se, appunto, non li hai visti ?
che "bestia" che sei .... :p:D
Alberto, quali sono le macchine DLP di seconda generazione?? Vango?? Sim2?? Quali modelli?? e quali sono gli street prices attualmente??
Ti chiedo questo perchè sabato andrò a vedere il Sony più per curiosità, in quanto non potrebbe mai entrare in casa mia per due motivi principali
1) un lift da controsoffitto troppo piccolo
2) uno schermo troppo piccolo, non arriva ai 2 mt, con distanza di visione 3 mt circa
Ma la voglia di fare un upgrade serio al JVC Hd350 rimane...credo di riuscire ad aspettare ancora per quest'anno, ma vorrei iniziare a capire se uno di questi DLP Led di 2 generazione potrebbe fare al caso mio, considerando anche che soffro maledettamente il rainbow..
-
Sono appena tornato da Perugia dove il gentilissimo Simone ci ha ospitato e deliziato gli occhi..........e lo stomaco con un sontuoso buffet!
My two Cents.....non avendo mai visto ancora il Vango
Il Sony è una macchina fantastica sotto tutti i punti di vista dell'immagine, dettaglio, definizione, punch, 3D (il migliore mai visto), colori, luminosità...dopo averla vista è difficile scordarsela, anche con il misero 1080p!!!
Il reality creation lavora davvero bene, a patto di non esagerare troppo e credo che i fortunati possessori non sentiranno la mancanza di materiale nativo a 4K, anche perchè a quanto visto molto dipende dalla qualità dei filmati, non basta che siano 4k per essere meglio del 1080p visto attraverso il 1000
La distanza di visione è importante, a me è piaciuto un rapporto 1:1, 3 mt visti da 3mt, così il campo visivo è riempito dal magnifico dettaglio
Capitolo JVC, premesso che oggi non c'e' stato il confronto 1000 Vs. RS65, parlerò solo dei fratellini minori in confronto con il Sony W95
RS45: best buy, luminosissimo, dettagliato, 3D e frame interpolation così così, ma questi sono due aspetti , soprattuto il secondo che a me interessano davvero poco
RS 55: Una gran macchina, ancora ad un prezzo accettabile e che ha due gadgets che ne giustificano la differenza con il 45: la simulazione del 4K che pur non essendo "vero" migliora molto l'immagine rendendola più dettagliata senza artefatti, e la modalità Xenon che esalta i colori senza rovinare l'immagine generale (incarnati ancora godibilissimi)...per non parlare del contrasto nativo da record e relativo livello del nero che alle basse luci si fa davvero valere...
Sony W95: macchina bilanciata ed equilibrata con ottimi colori, ottimo prezzo anche qui
Devo dire insomma che il JVC rs55 è il VPR che volentieri mi sarei portato a casa (insieme al vivitek a led) escludendo il 1000 che è su un altro livello....anche i colori con la modalità Xenon attivata mi sono piaciuti d più rispetto al Sony W95, che al confronto apparivano più slavati (senza che ciò rovinasse l'immagine, mantenendo un ottima colorimetria)
Quando ci sarà un Sony (o altri) a laser se ne riparla, per ora nonostante la lampada tradizionale il 1000 è davvero su un altro livello (ripeto mi sarebbe piaciuto uno shootout con il VANGO)...
Un saluto ai forumers incontrati oggi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Guido310
Alberto, quali sono le macchine DLP di seconda generazione?? Vango?? Sim2?? Quali modelli?? e quali sono gli street prices attualmente??
Al momento M.150 di Sim2, prezzo imposto 21.450,00 € con staffa da soffitto.
Ad Aprile Avielo Kroma 2 o come si chiamerà, indicazioni sul prezzo troppo premature, ma ipotizzo un range 23/25K €.
Occhio che nessuna delle 2 è proprio lillipuziana.
-
Ciao Guido, ricambio il saluto, e rinnovo i complimenti a Simone per l'accoglienza e il ricco rifocillo...:)
Mi trovo sostanzialmente in linea con quanto descritto da Guido, con l'aggiunta di alcune considerazioni, in primis sul confronto 1000 -rs65, cui ho avuto la fortuna venerdì di assistere con la visione di apocalypto su schermo bianco 3 metri di base: come ho avuto già modo di dire, il 65 ne esce con le ossa rotte, e stiamo parlando di una macchina di assoluto valore, con un dettaglio notevolissimo, grazie all'emulazione 4k, una dinamica ed un contrasto formidabili, ed un nero da jvc di riferimento.
Il problema e' che stiamo parlando di due macchine di generazioni diverse, il salto che il 1000 fa compiere alla video proiezione e' davvero epocale, si ha la sensazione di guardare un panavi sion 70mm tanto e' accurata la riproduzione dell'immagine, tanto i dettagli saltano fuori dallo schermo, tanta la naturalezza e la sontuosità d'immagine che si raggiunge, e' da togliere letteralmente il fiato.
Passando al 65 il decadimento di tutti i parametri era terrificante, davvero si faceva fatica a guardare, calava un velo opaco su tutto. Solo con la visione contemporanea sullo stesso schermo nella stessa sala si può capire fino in fondo l'abisso qualitativo che separa il 4k dal 2k, e stiamo parlando di materiale nativo 2k!
Grandissimo merito all'eccellenza di funzionamento del reality creation, algoritmo di upscaling prodigioso, e non so davvero se altri futuri vpr 4k saranno in grado di effettuare un upscaling cosi performante, come faceva notare Guido, parte del materiale nativo 4k visionato era niente di che, addirittura risultava migliore il bluray upscalato di terminator 3 e di apocalypto, e questo la dice lunga su quanto importante sia il reality... Ergo, se un futuro vpr 4k non e' dotato di una implementazione di pari qualità, probabilmente non ci farà vedere i miracoli che il 1000 tira fuori da materiale 1080p.
Altro materiale 4k nativo era invece di eccelsa qualità, e qui non ci sono parole per descrivere quanto visto, bisogna solo andarselo a vedere e godere.
Sul fronte... terreno :D,
Il vivitek con processore dvdo faceva bella mostra di se in saletta living dedicata con schermo ahimè di 2 m di base, nessuna comparazione con altre macchine, quindi difficile da valutare, ma indubbiamente bella macchina, luminosità adeguata (ma sui 3metri di base non so se sufficiente) e bella colorimetria, dettaglio generoso, ma ad attenta visione l'ottica mostra dei limiti qualitativi, con aberrazioni cromatiche evidenti, tanto da sembrare un 3chip con un certo grado di disallineamento (verificato su pattern sfondo nero e griglia a linee bianche di 1 pixel).
La saletta in cui erano in comparativa i jvc 45, 55 e il Sony 95 era trattata, con schermo bianco 3 metri di base.
Sul fronte 95 -55, la gara e' sul filo di lana, molto simili come impatto e potenza visiva, indiscutibilmente più nitido e dettagliato il 55 (l'emulazione 4k tutto sommato da una bella spinta), con dettagli alle basse luci e dinamica nelle scene a basso APL decisamente superiore, laddove l'intervento dell'iris dinamico del 95 oscura e appiattisce l'immagine a scapito della dinamica e della leggibilità (particolarmente evidente nel confronto col fermo immagine).
Nelle scene a media e alta luminosità le macchine sono pressoché identiche, un filino più morbido il Sony. Sul fronte gestione del movimento, il Sony vince grazie ad un motionflow su low praticamente perfetto, ma anche disattivandolo ha maggiore fluidità del jvc, un po' più scattoso sui panning, almeno io lo notavo molto.
Il cmd del jvc sul 24p e' da 5 e mezzo 6, a fronte dell'8 del m.f. del Sony, sul mat.50hz decisamente meglio. 3D del Sony migliore, grazie al m.f. attivabile e ad un minore cross talk, anche se un po' più scuro del jvc.
(l'emulazione xeno del 55 interessante, espansione della palette colori percepibile, una scarpa in primo piano rimaneva rossa uniforme col 95, sul 55 aveva almeno 4 sfumature diverse, il muso di un aereo era grigio col 95, color acciaio col 55, si vedeva proprio il metallo! non sono pero' sicuro sulla resa degli incarnati in questa modalità)
in definitiva, pregi e difetti nell'uno e nell'altro, a seconda dei gusti si sceglie una delle due macchine.
Il 45 in nitidezza sotto il 55, simile al 95. Colorimetria meno precisa e di riferimento, per mancanza di un Cms completo, e nel confronto si nota. Buon nero e dettaglio alle basse luci, grazie ad un contrasto nativo comunque alto, per il resto uguale al fratello maggiore. Il 3D e' sorprendentemente luminoso, ma un po' di flickering e di cross talk c'è purtroppo.
Il benq 7000 era li, pure acceso ma con una custodia davanti la lente, perché, pare, inguardabile a causa di un Fw balordo che sfuocava tutto il quadro tranne le scritte del menù... Che tristezza! Peccato, ero curioso di vederlo a confronto col 45 sulla nitidezza e sul 3D, ma ormai dai dlp solo illusioni...e delusioni (quelli per umani si intende, restano fuori i dlp led e le macchine nobili dalla considerazione).
Questo per ora e' quanto....
Saluti anche a Ligrestowsky che ho avuto il piacere di conoscere.:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Al momento M.150 di Sim2, prezzo imposto 21.450,00 € con staffa da soffitto.
Ad Aprile Avielo Kroma 2 o come si chiamerà, indicazioni sul prezzo troppo premature, ma ipotizzo un range 23/25K €.
Occhio che nessuna delle 2 è proprio lillipuziana.
Penso di poter fare una piccola modifica al lift, aumentando un pò l'altezza del controsoffitto per renderlo atto ad ospitare macchine un pochino più ingombranti del JVC HD350...
Vedremo cosa succederà nei prossimi mesi, se ci saranno annunci di altre macchine-soluzioni...
@josephdan vedo che siamo d'accordo un pò su tutto, e ti eleggo a reporter ufficiale della tre giorni di Perugia, visto che hai seguito tutto l'evento dall'inizio alla fine...e mi raccomando, torna a casa con un bel 1000!:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
(...). Ad Aprile Avielo Kroma 2 o come si chiamerà, indicazioni sul prezzo troppo premature, ma ipotizzo un range 23/25K €.
Essendo stata il Kroma il piu' bel 2k che abbia mai visto, posso solo immaginare come possa essere il Kroma 2 o come diamine lo chiameranno...
-
Scattosita'
Citazione:
Originariamente scritto da Josephdan
Sul fronte gestione del movimento, il Sony vince grazie ad un motionflow su low praticamente perfetto, ma anche disattivandolo ha maggiore fluidità del jvc, un po' più scattoso sui panning, almeno io lo notavo molto
Ohhhhhhh, anche io l'ho sempre notato e mi ha dato sempre un gran fastidio, ma voi che avete il Jvc e magari state anche appiccicati a uno schermo di grandi dimensioni , come fate? Magari sono io che ho una vista (dall'ultima visita) perfetta e lo noto piu' di altri.
Saluti
-
presumo che chi scelga JVC sia un problema che non si ponga. anche io ho da sempre scelto SONY per questo motivo, a discapito della profondità del nero
-
Infatti anche io vedo scattosissimissimi i JVC.
Anzi, queste vostre affermazioni mi tranquillizzano :)
Sembrando l'unico, pensavo di essere io quello sbagliato :rolleyes:
walk on
sasadf
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sasadf
Infatti anche io vedo scattosissimissimi i JVC.
poi è questione di gusti...io preferisco largamente avere qualche microscatto e non vedere neanche un accenno di Frame Interpolation...
-
Dissento!! :O :nonsifa:
Non è questione di gusti!! :mbe:
La riproduzione filmica, è la RIProduzione, cioè ricreazione, non di una immagine fissa nè di una serie di immagini in successione (quella che fu l'intuizione geniale dei fratelli Lumiere che crearono il cinema: ma siamo agli inizi del secolo scorso: tecnologicamente dunque ere geologiche fa! :rolleyes: ), ma di una scena in movimento.
Movimento che quanto sarà più fluido, maggiore sarà l'aderenza e la veridicità, dunque la fedeltà della RIpresa, rispetto alla scena originale.
Non sta nè in cielo nè in terra che sia preferibile detta RIproduzione scattosa!
Una riproduzione Scattosa, sia del 24p (il minimo sindacale, e in molti casi, al di sotto di detta soglia :rolleyes: ), sia soprattutto di tutto il resto del riproducibile, oggi come oggi è TOTALMENTE INACCETTABILE!
Diciamocela tutta: è solo il fatto che la JVC oggi come oggi è solo una piccola industria e non ha le potenzialità di investimento e ricerca di corazzate tipo SONY(chip scaler/deinterlacer controllo video proprietari) ed Epson (chip scaler/deinterlacer controllo video third party eccelsi), che ci propina ciofecosissimi chip di controllo!
Non a caso, chiunque spende in JVC poi ci schiaffa in cascata un altro aggeggio di controllo immagine...
NOn facciamo :mc: : la JVC in quell'ambito, rispetto al vellutatissimo controllo SONY è non una ma DUE Marce indietro! :O
( Pessimo Frame Interpolation: e per chi proprio non lo digerisce, pessimo controllo del 24p, scattoso sensibilmente!)
Per carità, c'è ancora gente che insiste a sostenere che trova più gradevole il Vinile sgracchiante rispetto alla riproduzione di un FLAC 96/24 da SSD; ma una cosa sono i gusti, una cosa è asserire che il grammofono è meglio del SACD!! :nonsifa:
walk on
sasadf
-
Si parla di microscatti del 24p ogni tanto sui lunghi panning, io tutti questi scatti non li ho mica...forse dipende molto dalla sorgente, siano esse lettori o (ancora peggio se settati male) HTPC
Ripeto, preferisco la riproduzione del materiale così com'è e non con l'effetto telenovela (anche se in maniera minima mi da fastidio come a te danno fastidio gli scatti) introdotto dai vari Frame interpolation...
Chi ti dice che sia più corretto aggiungere dei frame per migliorare la fluidità e che ciò lo renda più fedele :confused: alla ripresa originale???
Soprattutto se ciò introduce innaturalezza nelle immagini filmiche, è questo che è inaccetabile...
Comunque, per tornare in topic, il Sony 1000 anche senza FI è davvero una gran bella macchina (appena sono arrivato alla demo c'era il FI attivato e l'immagine, seppur dettagliata, non mi piaceva...poi alla mia domanda se ci fosse attivo il FI e relativa risposta affermativa, l'hanno disattivato, e allora sì....)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sasadf
Dissento!! :O :nonsifa:
Non è questione di gusti!! :mbe:
Sasà non ricominciamo questa guerra di religione... tanto lo sai che è una battaglia persa contro noi TALEBANI del 24!!!! :p
Posso solo dirti che non siamo una minoranza.... e che il FI è rigorosamente vietato sul mio nuovo piccolo ;)
-
Si ma il Sony anche senza FI e' più fluido del jvc...
-
Dici giusto caro Joseph.
@Gigio: se è così stai guidando una Ferrari in Autostrada senza ingranare quinta e sesta marcia... :rolleyes:
walk on
sasadf