assolutamente vero...... ma non credo che il 751, non riesca a pilotare le CM9 tanto da farle rendere almeno al (circa) 70%....
Visualizzazione Stampabile
assolutamente vero...... ma non credo che il 751, non riesca a pilotare le CM9 tanto da farle rendere almeno al (circa) 70%....
Scusate, una considerazione.
Ho sempre pensato che il compito di un buon lettore fosse quello di "leggere" il piu' fedelmente possibile le informazioni presenti su un disco, e trasformarle in segnali analogici di bassa intensita'.
Questi segnali vengono poi amplificati, e quindi diffusi tramite diffusori/ambiente.
Credo quindi che il "pilotaggio" dei diffusori sia a valle del lettore, e non direttamente attribuibile al 751.
Secondo me se lavori sull'ampli e/o sui diffusori, puoi ottenere ottimi risultati.
Luca
Infatti.... per 751 intendevo propio l‘ampli visto che si stava parlando di questo... non di BD 751
Comunque starò più attento a mettere la “r“ per evitere fraintendimenti.;)
Lo so, sono purtroppo al corrente dello spazio necessario posteriore ma nella mia disposizione sono vincolato!
Non riesco a distanziarmi più di tanto: una quasi ad angolo e la secionda vicino al muro!
Distanza tra le due e distanza d‘ascolto?
mi sembra strano che in due canali non sia al top, visto che nel precedente modello l ascolto stereo era proprio uno deipunt di forza.
venendo alla tua installazione perchè non valuti un antimode dual core? costicchia ma sonoi soldi meglio spesi nel mio impianto.
credo si possa dire. he il darbee stia al boost videoquanto lantimodedual core stia a quello audio.
Allora per .falso la distanza tra le due CM9 è di 4 mt ( con al centro il TV e il diffusore centrale ) .
Purtroppo una mi rimane nell'angolo della stanza a circa 10 cm dal muro ( tra la panca dove alloggiano tutte le sorgenti e la parete )
Distanza di ascolto ( il divano ) a circa 3 mt da ogni diffusore.
Sub di lato al divano in fronte ( 1 mt ) dalla CM9 front right.
Per gorecki ho letto qualche cosa sugli antimode dual core: ma non ho capito molto come funzionano e sopratutto perchè potrebbero fare a caso mio.
è un sistema di equalizzazione ambientale attiva.
praticamente in base alla risposta acustica del tuo ambiente applica un equalizzazione che rimedia a rimbombi, riflessioni ecc
fa miracoli.
posso dirti che nella precedente configurazione dove avevo i duffusori negli angoli la differenza fraantimode acceso e spento era abissale.
bildebolde scusa la domanda,forse scontata. Che tarature hai fatto al tuo 751R? Io utilizzando il solo audissey ho notato una bella differenza soprattutto in stereofonia.
Ho provato ovviamete prima con Audissey e poi qualche " arrangiamento" manuale !
Provato tagli consigliati ( tutto su small - front a 40 - centr a 60 ) ma ..................mancano sempre i bassi.
Musica non coivolgente come i film: spettacolari !
Unica pecca sul film i modi di ascolto poco sfruttabili : sceglie lui in base alla sorgente ??
In alcuni film con dolby ( SKY ) i dialoghi provengono dai frontali anzichè dal centrale ................ fastidioso !
Ma probabilmente sono io non ancora capace !
Allora probabilmente,come un po tutti i sintoampli, gradisce più certe tipologie di diffusori rispetto ad altri.
Io invece avevo un problema con le tracce DTS-HD. Si sentivano con un audio cavernoso. Ho dovuto cambiare l'impostazione audio HDMI della sorgente (l'Oppo) da auto a flusso dati. Boh...
Non sono in grado di dirti se tutta la parte pre viene "saltata". Di sicuro tutta la parte di conversione del segnale da digitale ad analogico la fa il lettore. All'ampli arriva il segnale dai cavetti RCA (come ad esempio potrebbero arrivare segnali da un altro lettore CD esterno, o da un giradischi... etc). E' lo stesso tipo di funzionamento che si ha per gli ingressi "stereo" dell'ampli.
L'amplificatore si comporta quindi come un ..."amplificatore analogico", e non come un AV Receiver.
Provero' a dare un'occhiata al libretto di istruzioni, e a verificare se dei controlli (tipo toni) sono esclusi oppure no.
L.
Grazie mille per il chiarimento. Da quello che ho capito vengono escluse tutte le elaborazioni , titardi ecc. perchè l'ampli li fa in ambito digitale... ma la parte di preamplificazione la deve fare... ; ad esempio quelli che hanno un krell 7.1 collegano le uscite del lettore agli ingressi analogici.... e l'apparecchio fa solo da pre giusto ?! per poi uscire dalle pre out ed andare su un finale...
Secondo me nel caso di questo Cambridge se colleghi agli ingressi analogici...lui fa da pre e finale come se lavorasse su degli ingressi stereo ma in pure direct, quindi niente audissey , niente ritardi.... il mio Marantz infatti permette solo il controllo dei livelli in db su quegli ingressi....Non credo infatti che se colleghi un lettore con le uscite analogiche ad un finale la cosa funzioni...la sezione pre chi la farebbe ??