Visualizzazione Stampabile
-
Io credo che i loro conti se li siano fatti: erano stati i primi con gli OLED (XEL-1), ed hanno dismesso la produzione per presentare, praticamente nello stesso momento, la tecnologia Crystal LED (che sulla carta offre vantaggi notevoli, non ultima la durata e stabilità delle prestazioni)
-
Ripeto ragazzi, mettere fine alla produzione non significa mettere fine alla ricerca sulla tecnologia Oled. C'è molta differenza...
Sony ha fatto capire in varie occasioni come ritiene tale tecnologia poco appetibile per il momento per i troppi difetti e larghi costi di produzione.
Io dico che per una volta da ormai molti anni ha fatto una mossa decisamente azzeccata (almeno sulla carta..)
-
Prima di dirlo dovremmo aspettare che questo Crystal LED e l'OLED di LG arrivino sul mercato. Chi arriva prima alla produzione di massa con un prezzo ragionevole avrà un bel vantaggio. Sempre se il prodotto Sony regge realmente il confronto. Comunque è una situazione interessante che nessuno si aspettava...
-
Sony ha perso la mia fiducia quando ha messo in commercio (ed io ho malauguratamente acquistato) il Bravia KDL-32P5600, il peggior LCD mai visto. Prima che mi passeranno i conati di vomito per aver posseduto quel televisore (prontamente rivenduto a qualche sventurato) dovranno perlomeno inventare qualcosa di molto simile alla sala ologrammi dell'Enterprise.
-
-
Nel video di DDAy si vede un flickering tipico del refresh dei tubi catodici...
http://www.dday.it/redazione/5163/CE...tand-Sony.html
E l'immagine, ripresa a 1080 p del confronto diretto con un LCD non fa gridare al miracolo di certo.. :boh:
walk on
sasadf
-
Ho visto, ma mi sembra utile sottolineare come non ci siano scie o blur e che anche la distanza tra i LED apparentemente non comporta nessun problema. A occhio nudo quel flickering di sicuro non si nota. La ripresa in sé non fa' gridare al miracolo perché ha molti limiti anche se vista a 1080p.
No, dai... credo che solo una visione dal vivo possa rendere l'idea...
-
-
E' impossibile giudicare un display del gere ad delle riprese video, la ripresa non rende già la differenza tra i due display, se poi mettiamo che a stiamo vedendo da da display peggiori ancora, l'unica è aspettare di vederli, presto, in qualche centro commerciale. :D
-
Sasà, anche gli Oled funzionano così...
La scansione non è un male.
Riduce il consumo e la percezione del motion blur: quanti costruttori di LCD hanno tentato la strada dei black frame insertion? Partita persa in partenza dati i tempi di risposta biblici di tali pannelli...
A occhio nudo non si vede e siccome non sarà sicuramente un 50i, non darà nemmeno fastidio subliminale.
Nel video di DDay è evidenziata dal differente refresh della videocamera europea.
-
....Sarà un 50p?
Comunque, in giro, parlo a stò punto no so di cosa,...di questa "rivoluzione" non se ne parla...
A proposito "OFF TOPIC" plasma zero????
Per finire, per un periodo abbastanza lungo si è visto un dispositivo che ad una luce sempre accesa opponeva un filtro ora, in altrnativa, Sony dice di poter comandare in tempi non biblici, almeno 80 volte al secondo, circa 2000000 di piccole lampadine, singolarmente?, affinchè queste riproducano un' immagine in evoluzione....
Vabeh, il tutto con 70 Watt*h per un 50"
FANTASCIENZA che diventa realtà.
-
Il Crystal LED potrebbe essere il primo vero antagonista del plasma. E' un peccato pero' che sia difficile trovare in rete una review completa che confronto i migliori modelli del mercato: io un confronto tra la lasertv di mitsubishi e i plasma ancora non lo trovo.
Ha ragione chi teme che il mercato ignorante si buttera' sull'OLED percependolo come novita' e trascurera' il Crystal LED che come nome non rende. Vedremo.
Tutto cio' premesso pero' dovra' scontrarsi con il rapporto prezzo qualita'. I plasma sono ottimi prodotti ad ottimo prezzo, questi Crystal LED o LED costano un botto!
-
@davide
le "lampadine" da pilotare singolarmente sono pù di 6 milioni... ;)
non è comunque fantascienza, se non fosse così, come sarebbe possibile mostrare qualcosa su qualsiasi tipo di display? :D
Il mio riferimento ai 50i era solo un'iperbole. La velocità dei led è tale da permettere qualsiasi scelta progettuale (o quasi). E' comunque più veloce anche del decadimento dei fosfori dei CRT, permettendo di scegliere, volendo, anche la forma dell'inviluppo On-Off.
Anche se il consumo elettrico non fosse un problema, non converrebbe rinfrescare il quadro in un solo istante, ne risentirebbe la risoluzione percepita delle immagini in movimento.
In sostanza, il refesh a scansione è più un pregio che un difetto...
Parlando di aria fritta, pensando al crystal led, vedo un solo possibile difetto: il probabile costo... :eek:
-
6 milioni di lampadine?
quindi ogni pixel ha 3 led (rosso verde e blu)...
cioè ma quanto son piccoli sti cosi?
essendo il primo LED senza retroilluminazione, vorrei capire un po come dovrebbe funzionare. ovvero, in caso la sorgente richieda il nero i led si spegneranno e avremmo un buon/ottimo nero, penso. ma se è richiesto un colore (grigio) leggermente più alto del nero cosa dovrebbe succedere? si accenderanno in modo attenuatissimo i LED?
oppure alcune tonalità verranno saltate dal passaggio da LED spento ad acceso ?
-
Il LED da questo punto di vista ha tutti i vantaggi possibili. Ci pensa l'elettronica a gestirli in modo che riproducano tutto ciò che serve. Sono anche velocissimi sia come accensione che spegnimento. Quindi come dice Luciano Merighi l'unico limite è il prezzo e, aggiungo la concorrenza della fascia di prezzo. Il problema sarà far capire alla gente che questo è il vero tv a LED e che il resto è tuffa in confronto a questo. Non c'è paragone sulla carta tra LCD a LED e Crystal LED.