Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gugulona
Per quanto riguarda il Wifi, leggevo proprio ieri che comunque, come qualità, è sconsigliata rispetto a qualsiasi altro collegamento via cavo. Al di là, quindi, di avere un buon segnale.
Ciao
Ragione maggiore( nel mio caso) per rinunciare, anche se la differenza non è cosi eclatante.
Quando faranno un player di rete audio, tipo WD LIVE HUB, cioe' con hard disk integrato,che permetta l'uso del wi fi solo per trasferirvi i file all'interno, praticamente diventando come un "serbatoio" di musica aggiornabile da pc.Chiaro che il WD in questione ,non è da prendere in considerazione per questo scopo ,ma l'idea di un player audio di questa tipologia si.
Se non sbaglio OLIVE fa qualcosa del genere, ma non ne parlano molto bene come qualita' audio, considerando che non sono apparecchi ecomomici.
Quindi abbandono idea dei player audio di rete attuali.
Ciao Gugulona grazie
-
MARANTZ NA 7004
Citazione:
Originariamente scritto da
gugulona
Ho avuto modo di ascoltare il D1, ossia lo stesso apparecchio senza Wireless. Rispetto al Marantz non c'è paragone.
Cioe migliore...???
Per esempio il Marantz NA 7004, sulle voci , per quello che ho potuto provare(poco) sembra "graffiare" un po', pero il mio giudizio fa poco testo, troppo poco tempo a disposizione,
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stein
Il problema è che hiface ha driver proprietari win/mac e anche se fossero disponibili per linux non saprei come installarli sul nas
allora non funziona. la shell del sinology permette di impartire da linea di comando solo quelle attività che permette anche l'interfaccia utente e non si può accedere al sistema operativo. bisognerebbe vedere, visto che terzi possono sviluppare delle app, che tipo di accesso forniscono agli sviluppatori, ma la cosa comincia a diventare complicata. meglio collegare dispositivi supportati nativamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gugulona
Per quanto riguarda il Wifi, leggevo proprio ieri che comunque, come qualità, è sconsigliata rispetto a qualsiasi altro collegamento via cavo. Al di là, quindi, di avere un buon segnale.
ni :-) il wireless deve sottostare a tutta una serie di problemi che le trasmissioni via cavo non hanno, ma se nel proprio ambiente si riuscisse ad ottenere una buona comunicazione senza fili, perchè sconsigliarla a priori?
ti faccio un esempio banale, ma molto pratico, collegati a youtube e guarda due video a caso, una volta col cavo e una volta senza. se la trasmissione è buona, per entrambi i video dovrai attendere qualche secondo per permettere alla cache di riempirsi e risolvere i problemi di trasmissione sia di natura wireless o wired. vedrai il video e sentirai la musica senza interruzioni per entrambi i collegamenti. la qualità sarà la medesima, perchè la lettura e la sincronizzazione audio e video verrà garantita dai dati in cache.
allora perchè allora sconsigliare il wireless? solo chi è tecnologicamente indietro di 10 anni lo fa ;-) quindi la soluzione non è non usare le reti senza fili, ma saperle usare bene, quindi se hai problemi di wifi controlla:
- di non avere interferenze di altre reti casalinghe. se si è un problema. le frequenze wireless disponibili sono diverse, ma solo 3 non si disturbano (quelle più distanti tra loro), dunque se in casa prendi altre reti dovresti impostare il tuo router sulla frequenza meno disturbata.
- il supporto alla rete wireless 802.1.n di tutti i dispositivi per ottenere il massimo della velocità attualmente raggiungibile.
- la posizione dell'antenna. spostandola o anche dirigendola diversamente, potresti ottenere risultati migliori.
auguri
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gabri65
anche se non legge i flac, a me basta e avanza.
cosa cosa triste ;-)
non sono sicuro di aver capito bene il tuo problema. tu hai il pc da una parte e l'impianto hifi da un'altra, esatto? dunque o riesci a spedire in wireless la musica dal pc ad un lettore dlna o simile oppure ti serve un lettore per la liquida vicino all'impianto. si tratta di questo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
uainot
cosa cosa triste ;-)
non sono sicuro di aver capito bene il tuo problema. tu hai il pc da una parte e l'impianto hifi da un'altra, esatto? dunque o riesci a spedire in wireless la musica dal pc ad un lettore dlna o simile oppure ti serve un lettore per la liquida vicino all'impianto. si tratta di questo?
Ciao, uainot,
è chiaro che la sola lettura da chiavetta usb , non è il massimo, pero' sono mesi che faccio prove ( prima avevo un teac che leggeva file da pc, che ho nella stanza superiore con tanto di presa telefonica per la connessione del router ) ma sara' che la casa è vecchia percio con muri enormi, sara' che c'è una sorta di disturbo nell'aria, ma ogni tanto in wi fi ,la lettura di file audio dal pc soprastante tramite Teac, si interrompeva....alla fine dopo diversi tentativi l'ho venduto.
Adesso ho un extender, la cosa è migliorata ma non ho risolto, quando è in vena riesco benissimo a far leggere , dal mio portatile i file anche ad alta risoluzione, magari il giorno dopo si interrompe di continuo....ed io non ho piu voglia di sbattermi per questo.
Io ho 2 impianti, un ht che sfrutto pochissimo, e uno hi fi in camera mia dove adoro asoltare musica.
Qui non esiste presa telefonica, ne tantomeno ho la possibilita' di portare un cavo ethernet, ma solo un extender wi fi.
Nelle vicinanze ci sono almeno una decina di reti wi fi attive, credo che sia questo il problema.
Visto che sei ferrato in questo argomento,approfitto per chiederti un consiglio.
Senza starmi a dilungare sul perche di questa soluzione, ma penso che sia la migliore per il mio caso, che ne pensi di questa?
http://audioengineusa.com/Store/Audioengine-D2.
Anche qui siamo in wirless, quindi connetterei il portatile con la mia musica al trasmettitore,nella postazione d'ascolto piu consona, e il ricevitore nelle immediate vicinanze dell' hi fi , in questo caso pero' ,tutto nella solita stanza.
Che ne pensi uainot?
Di questo convertitore , su STEREOPHILE, non ne parlano ne male ne bene, pero' ,per quello che mi riguarda è un oggetto molto interessante.
Ciao e grazie
-
Risposta a Gabri65
Per quel che possono valere le mie orecchie, il Marantz è migliore dell'Audioengine D1.
Risposta a uainot
Non era mia intenzione sconsigliare il WIFi, riportavo solo quello che avevo letto.
Dopodichè, se il WiFi è solo un mezzo di trasposrto, quello che dici è corretto.
-
@ gabri65
il dispositivo è interessante, ma ci sono 2 problemi. il primo è che dici che ci sono una decina di reti wifi attorno a te ed il secondo è che anche in caso di buona ricezione non sappiamo come suona questo dispositivo.
io mi sentirei più sicuro prendendo il lettore squeezebox touch e userei lo squeezebox media server per il nas della synology. per gestire in remoto (in wireless) i lettore userei l'interfaccia web tramite il synology. non è una configurazione che ho testato, ma non vedo inconvenienti tecnici. la musica passerebbe via cavo dal synology al dac del sq touch che sappiamo avere buone prestazioni e in wireless passerebbero solo i comandi per pilotare il lettore in remoto e qualsiasi disturbo della rete wifi non interferirebbe con la musica. la soluzione ti permetterebbe di ascoltare qualitativamente anche i flac 24/96.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
uainot
@ gabri65
il dispositivo è interessante, ma ci sono 2 problemi. il primo è che dici che ci sono una decina di reti wifi attorno a te ed il secondo è che anche in caso di buona ricezione non sappiamo come suona questo dispositivo.
io mi sentirei più sicuro prendendo il lettore squeezebox touch e userei lo squeezebox media server per il nas della s..........[CUT]
.....illuminami un po' meglio per questa tua soluzione, non ho capito molto, pero se é valida perché no !!
Il SYNOLOGY verrebbe connesso al SQT tramite cavo?
-
Provo ad interpretare il pensiero di uainot, credo voglia suggerirti di collegare la presa ethernet del NAS allo squeezbox.. poi il NAS andrebbe collegato alla rete tramite chiavetta USB compatibile, ne dovrei ricevere una a giorni e ti saprò dire se funziona.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stein
Provo ad interpretare il pensiero di uainot, credo voglia suggerirti di collegare la presa ethernet del NAS allo squeezbox.. poi il NAS andrebbe collegato alla rete tramite chiavetta USB compatibile, ne dovrei ricevere una a giorni e ti saprò dire se funziona.
Ciao STEIN,
allora diciamo : connessione del SQT, tramite cavo ethernet ad un extender wifi provvisto di porte ethernet, al quale connettere anche un NAS, cosi che si andrebbe a creare una rete cablata( tra NAS e SQT) che trasmette-riceve dal-al router principale wifi.
Questa è una soluzione che avrei gia' voluto mettere in atto io , ma non mi sono azzardato. Voglio trovare una soluzione integrata piu semplice, tipo COCTAIL AUDIO, che integra gia un hard disk, anche se ,non mi convince ancora molto,ma riconosco che questo apparecchio raffigura molto come intendo ,personalmente, gli apparecchi fututri per ascolto di musica liquida: semplici ed efficaci.
-
Vedo che ne parlano tutti bene del Cocktail Audio, alla fine potrebbe essere la soluzione più semplice per te
-
è si, Stein, è la soluzione che stavo aspettando, pero' ,ti dico la verita', avevo preso un po' sottogamba questo apparecchio(COCKTAIL AUDIO ), e tuttora attendo conferme, anche se sembra che ce ne siano gia molte.
Intanto io mi prendo un cd (MARANTZ CD 6004)........poi un "buchetto" per questo genere di lettori di musica liquida lo trovo.
Non capisco nemmeno, come nel caso del MARANTZ NA 7004, perche debbano fare questo genere di "scatoloni" che alla fine ,rimangono mezzi vuoti. La COCKTAIL AUDIO ha colto in maniera ottima, il concetto di musica liquida(sicuramente da migliorare eliminando l'amplificazione interna o facendone una piu performante ,e cambiando la qualita' di alcune connessioni posteriori)almeno per me.
Ciao grazie Stein
-
Ciao a tutti.
Avendo già un PC desktop in casa che però dista circa 10,5 metri dall'impianto, potrei collegarlo ad un Dac piccolo (non ho spazio sulla scrivania del PC), connetterlo con un cavo analogico lungo 10 metri, che ne pensate?
In questo modo evito di prendere un altro PC e posso comandare il mio mediante tablet.
E' possibile mettere Linux in un PC con Win7?
Il PC è il seguente:
CPU: Intel i7 950 3.00Ghz + Thermalright Ultra 120 Extreme
MOBO: Asus P6T Deluxe V2
DDR3: Corsair Dominator GT 1866Mhz Cl7, 12 GB
VGA: Msi Nvidia GeForce Gtx560
HARD DISK: Intel X-25M G2 80Gb, Western Digital Velociraptor 600GB
MASTERIZZATORI: Pioneer Blue Ray - Dvd-R, Yamaha CRW-F1E
CASE: Lian Li PC-50B
ALIMENTATORE: Corsair 650HX
Saluti e grazie. :)
Matteo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Matteo83
Ciao a tutti.
E' possibile mettere Linux in un PC con Win7?[CUT]
sui cavi rca lunghi 10mt non so risponderti, almeno che siano schermati, mi vien da pensare
anni fa misi il dac vicino all'amplificatore e lo collegai al computer con un cavo ottico da 5 mt di buona qualità
mettere linux sul pc in dualboot con win7 si può fare di sicuro