Visualizzazione Stampabile
-
complimenti accio ;) sai non ci avevo pensato al riguardo la terra di alcuni apparecchi, dato che quelli che ho io non sono dotati, ma sapevo che nelle elettroniche tipo ampli lettori ecc. non si usava proprio per non avere problemi, che io sappia si sconsiglia o sbaglio? io credo che anche se le spine di alcuni apparecchi dietro la vaschetta portano i 3 contatti credo che la terra comunque non sia collegata, credo almeno, ma a questo punto ce lo puo confermare o massimo o gianni, magari ne veniamo a capo su questo argomento, e si spiega il perche alcune persone sentono la differenza, e giusto per una nostra esperienza futura :p
-
Ti ripeto Peppe la differenza la noto sia sull'ampli in minor modo che sul lettore, prove fatte proprio lunedi con gli amici del forum Giusespo70 e Pepp100 più altri non iscritti.
-
Beh potrebbe essere proprio come dice Accio (complimemti anche da parte mia).
Nordata cosa ne pensi?
-
gianni massimo non ho mai messo in dubbio le vostre parole ci mancherebbe, e da un bel po che ci conosciamo no? e so che persone siete, ma la cosa e veramente l strana comunque, forse e proprio come dice accio? che voi avete le masse anche negli apparecchi? a me personalmente suona strano pero non metto la mano sul fuoco, perche non controllate se il polo centrale e libero oppure e collegato? chi meglio di voi ci puo dare conferma? e giusto per avere un bagaglio di informazioni per tutti e capire il perche di alcune cose no?
-
Peppe ci mancherebbe hai sempre il mio massimo rispetto e amicizia.
Forse mio fratello ora che è a casa può controllare più facilmente.
-
La tesi di Accio è molto interessante: varrebbe la pena di indagare meglio aprendo un po' di coperchi per verificare che effettivamente il polo di massa sia connesso! In tutti i miei aggeggi solo uno ha la vaschetta IEC a due soli poli. Ma potrebbe essere che usino comunque una vaschetta a tre poli, anche se poi solo due sono collegati internamente...
-
Per cui anche quando si verifica, o no, un loop (anello di massa) è praticamente dovuto al fatto che alcuni ampli hanno la terra collegata e altri no. Premetto che i miei cavi di alimentazione non sono "audiophile" (per anni sono stato scettico...:rolleyes: ), dovetti tagliare le spine (solo per i finali) per scollegare la terra all'interno perchè avevo un loop e mi ronzavano i diffusori. Tolta la terra il problema si è risolto. Se nella iec dei finali non ci fosse stata collegata la terra allora questi problemi non ci sarebbero stati giusto? Non sapevo che alcune elettroniche avessero la terra collegata e altre no. Senza aprire le elettroniche, con un tester, attraverso i contatti della iec, si può vedere se c'è o no il collegamento a terra? :)
-
L'altro giorno mi son divertito ad aprire uno dei miei finali monofonici ADCOM GFA 565, su tre che ne posseggo due hanno la vaschetta IEC, mentre l'altro no, ha solo il cavo di alimentazione a cui ho cambiato la spina con una più di qualità (YARBO), un finale stereofonico ADCOM GFA 555 anch'esso con vaschetta IEC ed un finale KLIPSCH con il quale piloto i due sub passivi, ho notato che sia sul finale monofonico che su quello stereofonico la fase (cavo di colore nero) era a destra della vaschetta, guardando "il triangolo" con il vertice (la terra) in alto, mentre sulla sinistra, il filo pur non avendo il classico colore blu del neutro, ma bianco ( a proposito bianco corrisponde al neutro?) a sinistra e al centro naturalmente la terra, invece nell'aprire il coperchio del finale KLIPSCH ho trovato solo due fili di cui uno collegato a sinistra e l'altro in alto mentre a destra nulla, come mai?
Da quello che ricordo, riguardo alla terra ad esempio la vaschetta IEC del mio lettore blu ray PIONEER LX91 non ha la terra, quindi solo due poli. ma mi sembra che ciò sia previsto per quelle apparecchiature elettroniche che abbiano un doppio telaio e questo è il caso del PIONEER in questione, dico bene?
Questa è l'immagine del finale KLIPSCH aperto:
http://i.testfreaks.se/images/produc...thx.498851.jpg
-
antonio il bianco di solito e la fase e il nero e il neutro e dovrebbe essere in questo modo avendo l'apparechio di fronte a te con il lato di dietro e la vaschetta di fronte, il neutro dovrebbe essere quello alla tua dx e la fase a sx
-
Citazione:
Originariamente scritto da brazov
Ciao Massimo,
intendevo che;i poli non erano come sull'ampli.Mi sono preso la briga di togliere i coperchi di ampli e lettore e verificarne i collegamenti con la direzionalità del cablaggio dei Mainsstream.
Vero è che sulla vaschetta Iec delle elettroniche ci sono i simboli, ma ho voluto controllare.Ho fatto bene,ho solo invertito i collegamenti Iec e Schuco ed è andato tutto a posto..
Vero è che non ho specificato ma,qui dicevo piu o meno la stessa cosa..
I Primare hanno il collegamento di massa..
-
Un sentito applauso ad Accio per la spendida, chiara e precisa spiegazione del perchè si dovrebbe sentire la differenza.....
Complimenti vivissimi
Luca
-
Giusto,da applausi la disamina di Accio.:ave: :ave: e un complimento a tutti quelli,come Massimo,Gianni il sottoscritto ed altri che,a quanto pare non sono sordi o visionari se sentono le differenze...:D :D :D :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da peppe69
antonio il bianco di solito e la fase e il nero e il neutro
Solitamente la fase non è di colore nero o marrone e azzurro il neutro?
-
di solito negli impianti elettrici si usa il nero e marrone dove il marrone e la fase, poi ognuno mette i colori che vuole senza rispettare le norme, ad esempio io in una spina ho 2 giallo neri che dovrebbero essere la massa, ma con il cercafase ho identificato uno per la fase e un'altro per il neutro, pensa te... avevano quel filo e lo hanno messo per entrambi tanto per loro e uguale
-
Grazie a tutti per i complimenti ma non ho fatto nient'altro che esprimere quelle che sono le mie conoscenze tecniche sugli impianti elettrici e le normative li regolamentano... Pura e semplice deformazione professionale! :p
Se poi il tutto è confermato anche riscontri pratici non posso che esserne felice! :D