Visualizzazione Stampabile
-
Ho scelto marca SUPRA. Ne ho letto molto bene, per la storia, per la qualità e soprattutto per i prezzi umani.
La mia ricerca si è ristretta su due tipologie di modelli:
Supra Classic 4.0;
Supra Ply 3.4/S (un po' più caro). Non ho capito però se questo cavo è di 2 x 4.0 mm2.
Che ne dite, l'uno o l'altro. Su tnt-audio ho letto recensioni su questi cavi.
-
il secondo parrebbe essere un 3.4 mm_quadri, SCHERMATO !
-
3,4 mm2 peggio di 4,0 mm2 dunque? Che scelgo?
-
Alla fine per mio cognato ho acquistato sotto casa 10 mt di cavo Supra Ply 3.4/S a 9,80 € al metro. Ho letto la recensione su Tnt-Audio e mi sono convinto, anche se in alcuni forum delle persone ne hanno evidenziato smorzamenti sui bassi. Il fatto è che mi è stato imposto un budget massimo di 10 € al metro e dunque ho riflettuto sul fatto che con questa cifra difficilmente avrei potuto trovare di meglio, tra l'altro disponibile pronta consegna ed ad un prezzo scontatissimo. Sapete che questo cavo normalmente costa a 15 € al metro. Meno male che non ho preso (perché non ce l'aveva) il Supra Classici 4.0, in quanto già con questo da 3.4 mm_2 ho avuto difficoltà a farlo entrare nei finali dell'amplificatore per quanto è grosso. Questo dovuto anche al fatto che ho optato per inserirlo spellato, per evitare il lievitare delle spese per acquisto di banane apposite, con le quali il fissaggio saebbe sicuramente stato molto più agevole. L'amplificatore in questione è un Onkyo NR807. Per quanto riguarda il lato diffusori nessun problema di diametro invece: avrei potuto metterci pure un 6 mm_2 (il buco pè molto grosso). Ho collegato i diffusori di pavimento Indiana Line Musa 505 in Bi-Amp, quindi ho avuto bisogno del doppio di metraggio. Come spiegato da Lucio Cateddu nella recensione di Tnt-Audio, ho unito la garza (con relativo filino della massa) al polo negativo che era una delle due possibilità (l'altra era portare la garza al morsetto a vite dell'amplificatore per lo scaricamento della massa (cosa praticamente impossibile perché la garza si sgretolava facilmente una volta costretto a tagliarla per riuscire ad avvolgerla. Altrimenti per raggiugere avrei dovuto fare delle giunture/prolunghe volanti per arrivare al lontano morsetto. Troppi casini e fili volanti: opzione bocciata subito). Per Cateddu la questione della massa è ritenuta di fondamentale importanza, quindi ci ho fatto attenzione. Il fatto che il cavo fosse pure schermato mi ha convinto ancora di più nella scelta finale. Insomma un bel cavo massiccio ben fatto. Ho letto che da il meglio dopo circa 10 ore di rodaggio. Sono contento, penso che lo acquisterò pure per il mio impianto personale. Vi ringrazio tutti per i consigli che mi avete dato. Ciao a tutti.
Edit: Dimenticavo, ho utilizzato il polo bianco per il negativo e quello celestino per il positivo. Non ho trovato in rete alcuna indicazione in proposito ed ho fatto di testa mia. Spero di non aver sbagliato.
-
-
Dal tuo discorso sembra che tu li abbia collegati entrambi sullo stesso polo, immagino sia un errore di battitura :) . Comunque riguardo il collegamneto delle polarità non dovrebebro esserci problemi purchè naturalmente queste siano rispettate sia a monte che a valle.
-
errore di battitura. Ho corretto e messo tutto insieme al precedente post. Si, certo, a monte e a valle naturalmente ho rispettato i medesimi colori.
Invece per quanto riguarda il Bi-Amping ho messo la coppia dei canali frontali nei due attacchi superiori del diffusore, mentre la coppia di canali del bi-amp (bi-amp surround) nei due attacchi inferiori del diffusore. Ho fatto bene?
Inoltre ai diffusori ho smotato i ponticelli dorati che collegavano i vari morsetti che penso servissero per il bi-wriring (scusate se non si scrive così, ma non ricordo esattamente)
-
D'istinto e per "convenzione" avrei fatto il contrario (front su low e surround su hig) ma devi necessariamnete seguire le istruzioni del manuale che spiegherà il collegamento corretto.
togliere i ponticelli in caso di bi-amp o bi-wire è la prima cosa da fare onde evitare spiacevoli conseguenze.
-
Devo ammettere che non ci avevo pensato a controllare questa cosa nel manuale. Ma sono sempre in tempo a correggere.
-
Nel manuale dell'Onkyo NR807 leggo questo:
Collegamento di biamplificazione dei diffusori
I terminali FRONT L/R e SURR BACK/ZONE 2 L/R
possono essere usati rispettivamente per i diffusori
anteriori e per i diffusori posteriori surround, oppure
biamplificati per fornire segnali separati per tweeter e
woofer per una coppia di diffusori anteriori compatibili
con la biamplificazione, per ottenere prestazioni migliori
su bassi e alti.
• Quando si usa la biamplificazione, il ricevitore AV
può pilotare 5.1 diffusori nella stanza principale.
• Per la biamplificazione, i terminali FRONT L/R
vengono collegati ai terminali del woofer dei diffusori
anteriori. I terminali SURR BACK/ZONE 2 L/R
vengono collegati ai terminali del tweeter dei diffusori
anteriori.
• Dopo aver completato i collegamenti per la
biamplificazione mostrati di seguito e acceso il
ricevitore AV, è necessario impostare “Tipo
altoparlanti (anteriore)” su “Bi-Amp” per attivare la
biamplificazione (vedere pagina 49).
Importante:
• Nel realizzare i collegamenti per la
biamplificazione, aver cura di togliere i ponticelli
che collegano i terminali del tweeter (alti) e del
woofer (bassi) dei diffusori.
• La biamplificazione può essere utilizzata solo con
diffusori che la supportano. Fare riferimento al
manuale dei diffusori.
Biamplificazione dei diffusori anteriori
1 Collegare il terminale positivo (+) FRONT R del
ricevitore AV al terminale del woofer (bassi)
positivo (+) del diffusore destro. Collegare anche
il terminale negativo (–) FRONT R del ricevitore
AV al terminale del woofer (bassi) negativo (–)
del diffusore destro.
2 Collegare il terminale positivo (+) SURR
BACK/ZONE 2 R del ricevitore AV al terminale
del tweeter (alti) positivo (+) del diffusore destro.
Collegare anche il terminale negativo (–) SURR
BACK/ZONE 2 R del ricevitore AV al terminale
del tweeter (alti) negativo (–) del diffusore destro.
3 Collegare il terminale positivo (+) FRONT L del
ricevitore AV al terminale del woofer (bassi)
positivo (+) del diffusore sinistro. Collegare anche
il terminale negativo (–) FRONT L del ricevitore
AV al terminale del woofer (bassi) negativo (–)
del diffusore sinistro.
4 Collegare il terminale positivo (+) SURR
BACK/ZONE 2 L del ricevitore AV al terminale
del tweeter (alti) positivo (+) del diffusore
sinistro. Collegare anche il terminale negativo (–)
SURR BACK/ZONE 2 L del ricevitore AV al
terminale del tweeter (alti) negativo (–) del
diffusore sinistro.
Resta da capire dunque quali sono i i terminali del tweeter (alti) e del woofer (bassi) dei diffusori da pavimento Indiana Line Musa 505.
Un'ultima cosa: con questo amplificatore posso biamplificare dunque contemporanemaente sia i frontali che i due diffusori surround? Perchè come surround abbiamo messo delle Musa 105 che hanno attacchi compatibili pure loro per un eventuale bi-amp
-
Di solito quelli degli alti stanno di sopra e quelli dei bassi stanno di sotto :D
Ma dovrebbe essere indicato dietro al diffusore
-
Penso che hai proprio ragione. Mi sono andato a controllare il manuale delle Musa ( http://coralelectronic.com/pdf_retur...df=2&prod=1881 ) e sembrebbe proprio che li ho collegati al contrario. Mi riconfermi tutto, vero?
Meno male che mi hai avvertito. Grazie
-
-
.... e rimaniamo in attesa delle tue impressioni :D
-
Guarda i cavi li ho montati a casa di mio cognato sabato e poi non li ho sentiti più. Ci abbiamo messo tutto il pomeriggio per mettere i cavi, sistemare diffusori, configurare tutto l'amplificatore. Non ci è rimasto molto tempo a disposizione per fare ascolti.
Ti dico solo che su internet esistono pareri discordanti su questo cavo Supra. divertitevi con questi commenti che ho raccolto girando per la rete. Penso che siano più che sufficienti per farvene un'idea:
Pareri positivi:
Citazione:
Originariamente scritto da FedeZappa
Nei miei impianti i Supra hanno suonato neutri e veloci, senza alcuna colorazione, insomma estremamente lineari. I VdH hanno suonato più dolci e rifiniti in gamma alta e pieni in gamma mediobassa, anche se decisamente meno veloci e controllati.
Sto parlando di immediatezza nell'esecuzione, rapidità nei transienti, chiamala come vuoi. Di sicuro il Supra è superiore in questo parametro: basta ascoltare la nettazza e la rapidità degli strumenti percussivi per accorgersene...
Federico
Citazione:
Originariamente scritto da CUCCIOLO5365
ti consiglio supra. ho i ply 3.4s e vanno una meraviglia in relazione al prezzo. I Supra sono ottimi cavi per il prezzo: neutri e con buona velocità e dinamica.
Citazione:
Originariamente scritto da Guru
Ciao, mio fratello ha i 3.4/S, sono cavi davvero equilibrati e ottimamente estesi agli estremi gamma. Se vuoi di più devi spendere molto di più. La calza va collegata per permetterle di scaricare a terra "l'immondizia" che capta, in parole povere.
Francesco
Citazione:
Originariamente scritto da manu62
Ottimi cavi.
Citazione:
Originariamente scritto da olimpia
Nella mia personale esperienza posso dire che sono dei cavi straordinari. Con i diffusori ad alta efficienza si sposano benissimo e si ottiene un suono con grande "corpo" ed energia.
Non ho mai trovato niente di meglio a quel prezzo.
Atttenzione, con lo stato solido non mi piacciono per niente.
Saluti a tutti,
Silvano Sivieri
Citazione:
Originariamente scritto da aml961
Non posso che dirne bene; il rapporto qualità/prezzo è ottimo (Li ho trovati a Milano a meno di 15€ al metro).
In questo momento li sto usando a confronto con un paio di Transparent Music Wave Plus (carattere decisamente diverso) e si battono alla grande.
Alberto
Citazione:
Originariamente scritto da gibraltar
Li ho anch'io. Collegano il mio integrato a valvole Copland con una coppia di S.F. Minima Amator. Li trovo ottimi sotto tutti i parametri e, soprattutto, trovo eccellente il loro rapporto q/p.
Per quanto riguarda il collegamento della calza, ho spellato parte della guaina del cavo lasciando la calza scoperta, ci ho avvolto intorno, per un paio di cm., un normale cavo da 2.5 mmq per uso elettrico che ho terminato all'altro capo con una forcellina crimpata. Il tutto è ricoperto da termorestringente. La forcellina è fissata al morsetto di terra previsto per il phono. Tra l'altro io li uso in biwiring, avendoli uniti in coppia con una calza di poliestere ed ottenendo un risultato estetico (che non guasta) molto buono, un po' come si vede nel sito della Supra.
Citazione:
Originariamente scritto da Ciacedda
Posseggo i Supra Ply 3.4 S nel mio impianto da oltre due anni. Hanno grandi doti di naturalezza, neutralità, dinamica e bassa distorsione. Penso proprio che non li cambierò mai.
La serie Classic è piuttosto sbilanciata verso le alte frequenze. I Ply sono invece neutri. I cavi Supra di segnale ricalcano questo carattere in alto pur non essendo deficitari in basso.
Alfredo Di Pietro
Pareri di mezzo:
Citazione:
Originariamente scritto da LUIGI64
Con i Triple-T la gamma acuta è sicuramente più aggressiva e performante rispetto ai Supra! Anche per il dettaglio e ariosità sono migliori i TNT, mentre i supra sono ottimi per la voce e la fatica di ascolto.
Citazione:
Originariamente scritto da n/a
Lo smorzamento e' efficace buona l'articolazione e la coerenza di fase in gamma media,grazie ai bassi valori di induttanza.
Smorzamento e altri parametri come la capacita' e induttanza concorrono e competono a modificare il suono(sempre relativamente a quello che puo' fare un cavo).
Direi che un cavo con valori elettrici leggermente squilibrati(visto che induttanza e capacita' sono legati in maniera inversa) e' ok per un impianto
che ha qualche piccolo squilibrio.Un cavo invece con valori equilibrati di induttanza e capacita' e' ok per un impianto gia' equilibrato.
be sull'effetto dello stagno come pseudoisolante/pseudoconduttore (1/6 del rame),ci sono le dichiarazioni di Supra ,effettivamente suonano leggermente diversi a paragone con cavi di analoga struttura e valori elettrici,
la colorazione conseguente puo' piu' o meno evidenziarsi a seconda dell'impianto.
Che il cavo non sia trasparente,nel senso di minor valori elettrici possibili
e bilanciati ,non e' un mistero.
l'unica avvertenza e' assicurarsi che il proprio ampli regga bene carichi capacitivi non proprio bassi,altrimenti potresti avere problemi di ringing che si sentono sugli alti
come distorsione.
Inoltre potrebbe come gia' detto arrotondare un po' la gamma alta.
Infine il biwiring esterno (un cavo per gli alti uno per i bassi per ogni cassa)raddoppia ancora la capacita' e potrebbe evidenziare come detto il problema del ringing e rimarcare l'effetto arrotondamento degli alti.
Ottimo controllo del basso , buona articolazione , chiarezza gamma media,un minimo di colorazione
ma visto il prezzo ci puo' ampliamente stare.
Per il resto il prezzo del cavo e' ok
ciao
PS io provai tempo fa il Supra ply 3.4 non schermato,in quell'impianto suonava meglio,se ne hai l'opportunita' prova pure quello,in un ambiente non molto inquinato,potrebbe suonare meglio avendo pure una capacita' molto piu' bassa!
il supra ply 3.4s hanno una elevata capacita' stante anche lo schermo,
quindi che causi un minimo di arrotondamento della gamma altissima
non sorprende(13khz-20khz)
questo puo' causare una riduzione della spazialita',ariosita' e dell'effetto live e della
cosiddetta vivacita' mettendo in evidenza la parte media e medio alta dello spettro,certamente riducono la fatica d'ascolto.
Quindi magari ha un effetto negativo udibile su un impianto gia' equilibrato
, ma riequilibrante
su un impianto con gamma media arretrata ed enfasi sulla parte alta dello spettro.
ciao
Citazione:
Originariamente scritto da FedeZappa
Per il resto confermo, neutri al massimo e offrono un'ottima sensazione di dinamica. Il limite maggiore, al confronto con cavi migliori, è che sottraggono un pò di corpo e di armoniche.
Quello col miglior rapporto q/p è il Ply 3.4 liscio (non "S"), mentre il 2.0 offre una qualità quasi analoga a un prezzo bassissimo...
In effetti, per superarli significativamente, bisogna spendere di più.
Federico
Pareri negativi:
Citazione:
Originariamente scritto da LUIGI64
Nel mio caso i supra ply 3.4s li ho trovati un po' troppo soft. E' vero corposi e piuttosto caldi ma con acuti forse troppo arrotondati e quindi i dettagli risultano piuttosto opachi. Ottima invece la riproduzione della voce con ridotta fatica di ascolto.
Saluti a tutti
Luigi A.
Citazione:
Originariamente scritto da olimpia
Nella mia personale esperienza con i cavi SUPRA PLY 3.4S l'abbinamento con lo stato solido é sempre stato pessimo.
Non so spiegare il motivo, probabilmente l'interfacciamento meccanico/elettrico non é ottimale.
Con i cavi non ci sono molte certezze, bisogna provare caso per caso.
Saluti a tutti,
Silvano Sivieri
Citazione:
Originariamente scritto da emix2001
un po' asciuttini, li ho cambiati perchè si mangiavano un po' di basso, i classic.
Emiliano
Citazione:
Originariamente scritto da iano
I Classic possono andare,i Ply sono quanto di peggio abbia mai ascoltato.
Saluti Sebastiano
Citazione:
Originariamente scritto da Musa
conosco benissimo i Ply 3.4 per averli posseduti, quando li ho sostituiti con dei semplici Kimber 4 PR mi e' sembrato di veder volare l'impianto.
I supra sono si neutri ma totalmente privi di corpo e basso, vanno bene solo per correzzioni ambientali secondo me, e difatti a quello scopo hanno funzionato benissimo.
Vai su altro , Kimber 4 PR o 4 VS