@ kayem
Che TV hai preso al posto del LG ?
Ciao
Engi
Visualizzazione Stampabile
@ kayem
Che TV hai preso al posto del LG ?
Ciao
Engi
Ciao ragazzi. Ho acquistato prima di Natale il mio lg 42lw650g e devo dire che sono proprio soddisfatto dell'acquisto fatto. Giocandoci un pò, però, mi sono accorto di non essere in grado di fare le seguenti cose:
1) se sto riproducendo un filmato 3D in formato mkv SBS (ma anche un semplice divx in ac3) da USB come faccio a selezionare una traccia audio? ad esempio, ho provato un filmato con audio AC3 sia in spagnolo che italiano ma, essendo la prima traccia in spagnolo, non riesco ad abilitare quella in italiano. Esiste una funzione del menù o una particolare combinazione di tasti (ho sia il telecomando normale che il motion) per selezionare la traccia audio?
2) come faccio a disabilitare i sottotitoli in un film 3d provvisto di sottotitoli
3) tramite un decodificatore che prende in ingresso il segnale audio ottico della TV piloto un sistema 5.1. Il sistema funziona correttamente (con i test audio ho testato il corretto funzionamento del AC3) ma se vario il volume da TV o da periferica collegata in HDMI questa variazione non ha alcun effetto sulle casse (solo se metto la sorgente su MUTE riesco a spegnere l'audio) e per variare il volume devo agire manualmente sulle casse. Avete qualche idea in proposito su come risolvere questo problema?
4) come si disabilita il televideo? talvolta partono in automatico sui canali del DDT le informazioni sui sottotitoli per i non udenti...c'è modo di disabilitare tale funzione?
Ciao e grazie in anticipo a chiunque mi darà qualche dritta
Un Plasma - Samsung PS51D8000 :) Seppur con alcune imperfezioni (quale TV ne è sprovvista d'altronde? :) ) lo ritengo essere un ottimo compromesso per tutte le tipologie d'uso.Citazione:
Originariamente scritto da Engi
Ma la live chat del servizio clienti LG funziona?
Ma chi ha qusto tv a 55" ne consiglierebbe l'acquisto?
io,dopo aver rinunciato all'idea di trovare il 980 con garanzia Italia ci sto pensando.Prima di prenderlo voglio aspettare le novità del CES,per sapere se il 3D passivo è una strada che verrà seguita o abbandonata.
Ragazzi provate questo settaggio:
Rapporto d'aspetto-Originale
Risp.energ.-Spento
Mod.immag.-Standard
Retroill.-95
Contras.-95
Lumin.-55
Nitid.-50
Colore-47
Tinta-0
Temp.col.-W25
Controllo avanzato
Contr.din.-Medio
Colore din.-Basso
Clear Wh.-Spento
Ton.pelle- 3
Rid.rumore-Basso
Rid.rum.digit.-Medio
Gamma-Medio
Eye Care-Alto
Cinema reale-Acceso
Gamma col.-Wide
TruMotion-Basso
Led local Dimming-Acceso
Noterete un gran miglioramento nelle trasmissioni in SD e in quelle in HD una morbidezza da Plasma.
Poi chiaramente se non vi piace la colorimetria,cercate di intervenire su ogni variabile una per volta,alzando o abbassando l'intensità,di poco.
Così secondo me si riesce a raggiungere un buon compromesso di visione sia in SD che in HD e il televisore ne guadagna parecchio.
Fatemi sapere cosa ne pensate
come si fa a rinominare?Citazione:
Originariamente scritto da peppotex
premi il tasto home del telecomando poi vai in ingresso premi il tasto verde e poi rinominare gli ingressi
ciao a tutti, ho letto tutta questa discussione e l'altra del lw570 e mi pareva di aver capito che l'unico problema di questa TV fosse il banding, pertanto stavo per procedere all'acquisto, ora nell'altra discussione stanno affermando che è mediocre in tutto, altri difetti apprezzabili di questa tv? esempio gestione del moto, incarnati, colori, uniformità del pannello nella normale visione...come si comporta? ancora soddisfatti?
altra domanda, il banding nelle gare di moto o nello sci risulta visibile? del calcio non m'interessa nulla, ma di questi altri due sport si...
:D
Se posso darti un consiglio ti conviene vedere coi tuoi occhi.
Quello che per una persona è un difetto grave non viene nemmeno visto da altre e viceversa.
E' molto soggettivo tutto,la stessa TV ad alcuni pare perfetta e ad altri pare una ciofeca.
Se non sei un essere estremamente puntiglioso e schizzinoso sarai contento dell'acquisto,altrimenti la paranoia cadrà su di te e non sarai soddisfatto.
Per cui,prima dell'acquisto cerca di vedere dal vivo almeno per una mezzoretta ciò che vorresti portarti a casa,fai diverse prove visualizzando diverse fonti e programmi,se il tutto sarà piacevole l'acquisto sarà azzeccato.
Ciao a tutti!
Ho da poco acquistato questo televisore e volevo sapere alcune cose:
- qual'è l'ultimo firmware rilasciato e come si procede all'aggiornamento;
- ho letto che è possibile abilitare la funzione di registrazione PVR, ma non ho compreso bene come si accede al menù di servizio;
- l'accesso ad una rete wireless è possibile solo con la chiavetta USB LG?
- qualcuno di voi possiede la tessera tivusat? se si, è compatibile con il modulo CI della LG o bisogna acquistare il modulo smarcam apposito per tale scheda?
Grazie anticipatamente a chi potrà darmi qualche delucidazione.
Qualcuno potrebbe rispondermi.
Grazie
Da oggi sono anch'io un possessore del 47 lw650g.
Le mie prime impressioni sono buone, anche senza aver impostato i parametri come da molti consigliato.
Ho notato da subito una perdita di definizione quando accendo il digitale terrestre della telesystem e guardo i canali.
sarà assurdo ma riesco a vedere meglio i canali rai ed altro con il digitale del tv incorporato, che non con quello esterno.
Sono riuscito a risolvere parzialmente questo problema cambiando il formato immagine in 16/9, però le partite su premium non riesco a vederle definite, xchè mi sembra che l'immagine non resti ferma al 16/9 ma passi al 4/3 in automatico (con il tasto info ho notato proprio questa alternanza).
Scusate ma come si disabilita il truemotion ed il local dimming?
Inoltre, xchè se accendo il dtv esterno il tv non effettua tale passaggio direttamente, ma necessita che passi ad av/1?
Grazie.
Ho testato il mio 47lw650g giocando a pes 2012, collegando il tv al portatile, e devo dire il test è soddisfacente.
Input lag basso, anche se non l'ho misurato, ma sia io che i miei amici/parenti non ci siamo accorti di nessun ritardo nel gioco (siamo tutti pessari).
Per quanto riguarda, invece, la visione delle partite da dtv su mediaset devo dire che l'immagine non è definita, soprattutto quando le riprese sono a tutto campo, mentre sui primi piani tutto ok.
Non sò se sia dovuto al mio decoder della telesistem ts7.7, oppure alla bassa qualità del segnale emesso.
Ho letto dalle info questi dati: (4:3) 576i.
Ho provato i settaggi in prima pagina e quelli di fabbio e di meovideo010, ma devo ancora definirli meglio.
Certo il loro lavoro è un buon punto di partenza, per un non tecnico (come me).
Ho visionato i contenuti di premium play, sempre collegando il tv al portatile con connessione tramite chiavetta, e si vedono molto bene.
Mi inserisco nella discussione per postare le mie prime impressioni dopo l'acquisto di un LG LW650G (42''), acquisto ben ponderato e molto influenzato dai thread presenti in questo forum. Cominciamo:
1- Prime impressioni
Imballo nella norma; ho apprezzato la buona dotazione di adattatori (SCART->AV, RCA, ecc) che risulta parecchio utile per chi deve collegare al Tv un apparecchio datato; assemblaggio del TV senza infamia e senza lode, non ci sono pecche evidenti ma si nota l'utilizzo di materiali non particolarmente "pregiati"; la base è solida e, purtroppo, rende parecchio visibili le ditate data la finitura lucida; lo schermo riflette pochissimo le luci (e contate che è posizionato di fronte a una finestra e sotto dei faretti alogeni); le porte USB/HDMI sono un po' troppo all'interno dello chassis e costringono a ruotare la base per poterle agevolmente raggiungere; la dotazione di occhiali è buona (2 in bundle + 5 del "Party Pack") soprattutto se si considerano i 3 aggiuntivi regalati dal punto vendita
2- Impostazioni standard
In pochi secondi il wizard fa impostare i dati necessari all'avvio e sintonizzazione, dopo meno di un minuto ecco il TV pronto all'uso con scansione ottimamente ultimata (nella mia zona si prende quasi solo Rai3 Lombardia ma il tuner di Lg ha trovato sia quella che Rai3 Piemonte, per me che abito in provincia di Novara è segno di buona sensibilità del decoder interno); i settaggi standard sono un po' "vividi" ma sopportabili e non rendono quasi necessario il dover metter mano alle impostazioni video;
3- Qualità audio/video
L'audio, per un TV spesso meno di 3 cm, è decisamente buono, si sente forte e ben definito. Sulla scala numerica non son riuscito a superare il 20 in DVB-T che già era un po' troppo per il mio salotto (e per i condomini); ho giochicchiato un po' coi settaggi e mi son concesso solo di aumentare di poco i bassi per cercare di rendere il suono più corposo;
la parte video mi ha sbalordito per la qualità del nero che, da tutte le sorgenti, mi è sempre parso pieno e uniforme, senza alcuna tendenza al grigio scuro; nella schermata di "assenza segnale" non ho notato alcun cono di luce e nelle scene movimentate direi che non sono presenti nemmeno difetti di panning o bending; la modalità "cinema" va, secondo me, un po' tarata perchè tende a slavare i colori e ha una predominante gialla che non mi soddisfa ma almeno toglie l'effetto "telenovela" che danno i filtri settati al max; Trumotion e Local Dimming li ho impostati al minimo ma devo dire che non ho per ora notato grosse differenze in modalità "standard", il 3D è una bomba: definito, luminoso, senza crosstalk e assolutamente non affaticante per la vista (provato con 1 film e 1 film d'animazione provenienti da sorgente USB HDD autoalimentato da 500GB, file mkv half sbs). Mio figlio (5 anni) ha guardato un intero cartone in 3D e si è lamentato solo del fatto che gli occhiali sono grandi per lui e tendono a cadergli dal naso, per il resto tutto ok;
4- Usabilità
Il software non sarà perfetto ma è comunque abbastanza intuitivo e permette molte azioni "on screen" senza togliere la visibilità al programma visualizzato; la possibilità di vedere un film 3D in 2D è un po' macchinosa perchè bisogna prima selezionare la modalità 3D destra/sinistra e poi disattivare il 3D, ci si abitua col tempo e non da più molto fastidio; il telecomando ha il plus della retroilluminazione ed è abbastanza ergonomico nonostante la lunghezza esagerata; i tasti numerici sul telecomando sono però piuttosto difficili da raggiungere e sicuramente scomodi per una eventuale digitazione di testo; con la retroilluminazione non si illuminano le frecce del jog centrale e quindi vanno cercate col tatto; ho trovato un piccolo bug: staccando una periferica USB non in uso, il software segnala che è stata rimossa e non toglie più il pop up di segnalazione a centro schermo. Si risolve facendo il refresh dello schermo, cioè cambiando semplicemente canale e poi tornando al precedente
5- Conclusioni di un weekend
Non ho potuto provare in profondità tutte le features (wi-fi in primis perchè non ho ancora l'adattatore) ma posso dirmi davvero soddisfatto e fortunato vista l'assenza di difetti "congeniti" (coni di luce, banding, panning, ecc ecc ecc) che tanto temevo.
La riproduzione in SD è dicreta (guardo un 42'' da circa 2,5 metri), quella in HD sbalorditiva e il 3D è definito in una maniera incredibile. A meno di 2 metri non ho notato nessuna linea orizzontale seghettata o perdita di risoluzione. Credo che l'algoritmo aggiunto da LG per "raddoppiare" le linee abbia fatto centro ma certo non posso fare paragoni con la visualizzazione passiva precedente a questa.
Il 3D non stanca e si vede bene anche spostandosi ai lati (non sono mai andato oltre i 90° ma già questa angolazione mi permetterebbe di vedere un film in 7/8 sul divano), lo sdoppiamento dell'immagine si ha solo stando in piedi davanti al TV a circa 2 metri (oltre il difetto diminuisce progressivamente).
Il nero è NERO e risente solo di sorgenti non all'altezza (sbiadisce con un divx da 600MB riprodotto da dvd/vcr player collegato tramite scart+adattatore AV, direi che ci può stare...) ma, a quel punto, si può giocare coi settaggi.
Peccato per il mancato supporto al DTS audio, questa opzione aggiuntiva avrebbe fatto davvero grande il player proprietario (sfida ad armi pari con Samsung).
Per il resto non ho notato impuntamenti e/o ritardi nell'esecuzione dei comandi.
Una piccola nota comica: ho collegato al TV anche un piccolo decoder esterno che ha la funzione PVR e i programmi pre-sintonizzati per mio figlio (così può usare quel telecomando e quello di LG non rischia cadute tragiche...) e ho notato che il suo comando d'accensione ha la stessa frequenza del comando "volume +" del remote LG... In pratica premendo "volume +" guardando la TV si accende il decoder esterno. Problemino risolto lasciando acceso il decoder.
Che dire, mi riservo di fare ulteriori stress-test e prove d'uso quotidiano ma, dopo 2 giorni, mi sento di dare un ottimo voto a questo prodotto. Alcune finezze in più non avrebbero guastato (regalare il Magic Motion, fornire dei raccogli cavi sul retro dell'apparecchio, ecc) e penso che sarebbe stato più saggio integrare il Wi-Fi piuttosto che costringere l'utente a comprarsi a parte un dongle e, di conseguenza, ad impegnare una porta USB perennemente.
Così su due piedi do un 8/10 e mi riservo di aumentare o dimunuire la valutazione nei prossimi giorni.
Grazie a tutti gli utenti del forum per avermi inconsapevolmente indirizzato a scegliere questo ottimo TV, spero di essere stato utile a mia volta :D