Visualizzazione Stampabile
-
esatto kenson!;)
il vantaggio enorme di questa manovra per me,oltre a quello gia elencato da kenson, è che abbassando l'immagine di circa 20/30 cm si ritorna ad avere il centrale vicino a dove guardiamo, e si riacquista molta più naturalezza di sentir il parlato provenire da una banda grigia;)
-
Bisogna aggiungere che questa "manovra" è possibile replicarla anche con un processore video esterno tipo Radiance (utilizzando poi le sue memorie per richiamare il formato corretto). Ovviamente in questo caso, rispetto allo shift ottico, l'immagine è shiftata sulla parte bassa della matrice.
-
costa troppo il radiance per le mie tasche:D :D
-
come si scherma la parte superiore di un 16 9?
-
scusate ma sono duro di 'comprendonio' :p :
ma se avessi uno schermo 21/9 fisso e dovessi visualizzare contenuti in 16/9 ci sarebbero sempre le due bande nere ai lati,giusto? Perchè ,espandendo l'immagine 16/9 per adattarla allo schermo 21/9 in modo da far uscire le due bande laterali fuori dallo schermo, a sua volta sborderebbe anche l'immagine sopra e sotto?
Quindi, a cosa servirebbe?
Mi sà che mi sono perso qualcosa....
saluti gil
-
Si, devi guardare il materiale 16 9 con le bande nere ai lati, mentre i 2 35 1
a tutto schermo.
-
Quindi a che servono le memorie formato in un vpr se ,cmq ,ho le bande nere ai lati dello schermo 21/9 con contenuti 16/9???
Saluti gil
Edit: forse perche' ,con uno schermo 21/9, un' immagine 16/9 gia' in partenza sborda dallo schermo e quindi la memoria formato del vpr riduce l'immagine adattandola allo schermo 21/9 ?
-
Perchè se non ci fossero e hai uno schermo 21 9, ti toccherebbe ogni volta settare manualmente lo zoom il fuoco e lo shift quando cambi formato.
-
Quindi e' giusto quello che ho scritto nell' EDIT ?
Saluti gil
-
@gil:
La funzione x "eliminare" il CT ce' solo nella modalita' 3D "sopra-sotto" e "fianco-fianco) e si chiama "elimina diafonia" e agisce appunto sui colori....cosi' ho appena visto sul menu' :)
-
MODALITA' MALIZIA UN PO' SUPERFICIALE - ON
Se sta funzione fosse davvero così utile, non ci sarebbe voluta una pagina e mezzo di post per spiegare cosa fa ;)
MODALITA' MALIZIA UN PO' SUPERFICIALE - OFF
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
attualmente per un proiettore a lampada non spenderei più di 3.000/3.500 Euro
Quoto.... ;)
walk on
sasadf
-
Tre persone sole che hanno assistito allo shoot out ci danno così poche info?!?!? :eh:
Tutte le altre domande :ot: non sarebbe il caso di postarle altrove nei luoghi più adeguati? :huh:
E magari qui limitarci solo ai commenti di chi ha fortunatamente assistito allo shoot out? :rolleyes:
7 pagine per leggere 4/5 commenti in tutto... :nono:
OH! Ragazzi, è la prima volte che mi fate pensare che la severità dei mods ha un suo perchè :mbe:
walk on
sasadf
-
Sisi! Cmq dai commenti usciti fino ad adesso per quanto riguarsa gli entry level direi che , anche qs anno (come l'anno passato peraltro!) ,il jvc rs45 rimane il best buy con una prestazione decente in 3d ma assolutamente fuori da ogni sospetto nel 2d!!!
E, per quanto riguarda l'altra fascia, l'rs55 se la batte con l'r4000 (a quando una macchina definitiva da poter sviscerare a fondo?!?) offrendo in piu' il plus del 3d (vuoi o non vuoi a parecchi qs funzione interessa!!!) e l'assenza di un qualsiasi iris dinamico!!!
Qs. Il succo dei vari commenti usciti fino ad adesso!
Come dici tu sasa' ,rimaniamo in attesa di altre impressioni!
Saluti gil
-
Gil, dicono (ma l'ho visto anch'io con i miei occhi) che l'iris dinamico dell'Epson funzioni talmente tanto bene da essere un'arma a suo vantaggio e non una caratteristica meno appetibile del vpr. Gli stessi tecnici/presentatori, allo shootout di PG, dicevano che l'Epson era la macchina, tra tutte le altre, con maggior dinamica......appunto grazie al suo iris dinamico perfetto. :)
io, fino ad oggi, ho sempre preferito una macchina senza iris dinamico; che quest'ultimo,però, nell'Epson sia davvero molto buono,non posso metterlo in dubbio! ;)