Necessario no, ma male non fa', se restiamo sempre sotto alle 400 più in alto si sale di fascia meglio è...
Visualizzazione Stampabile
Necessario no, ma male non fa', se restiamo sempre sotto alle 400 più in alto si sale di fascia meglio è...
Ebbe!
Vedro se dirottarmi su quel 2809 oppure se per caso mi capitasse un occasione su un 3808.....
Sì, se non ricordo male a livello di funzionalità il 3808 era molto completo e non credo che il 2809 abbia qualcosa in più... quindi la linea da tenere è questa, ma non più indietro. Già il 2307 lo scarterei...
Lascia stare e watt ;)
Allora non ci capisco proprio niente! :D
Diciamo che l'argomento è vasto e richiede tempo, ma in breve si può dire che salendo di fascia migliora la qualità dei componenti, e di conseguenza di watt, e non il contrario.
C.V.D.!
Dai, prima o poi imparerò anche queste cose: mi piacerebbe molto!
Beh, potresti cominciare dal capire cosa fa e come funziona un amplificatore, a livello di elettronica. Poi c'è la parte digitale, ma comincia da quella analogica, che è essenziale.
Che differenza c'è tra l'avr3808, avr3808 A e avr 3808 ci?
Il Ci è la versione USA, con l'alimentazione a 110v... Controlla bene... Poi anche le connessioni potrebbero essere differenti. La versione A non ricordo, potrebbe essere quella Asiatica, però tu punta a quella normale.
Non penso la a sia asiatica perchè è presente anche qui sul sito ufficiale denon.uk...
Non ho capito una cosa inoltre: a cosa serve la porta ethernet sul retro?!
Ok, allora anche il mio ha la A :D
La porta Ethernet serve per il collegamento in DLNA, per la condivisione dei file audio dal PC.
Mi sembra di capire che la versione "A" sia l'upgrade, quindi tanto meglio no?!
Carina questa possibilità! Potrebbe allora anche farmi risparmiare l'acquisto della scheda audio...
Servere un NAS, un server oppure basta un pc in rete con sopra le mie musiche?!
Sì. Basta un PC per condividere i file, ma non saprei se solo MP3 o anche altro. Vista l'età credo che ad esempio i flac siano esclusi dal discorso.