Karletto quali esperienze di ascolto hai?
Visualizzazione Stampabile
Karletto quali esperienze di ascolto hai?
Concerti (teatro / stadio / chiesa) & Cinema, come un po' tutti
Studi di registrazione, sia di qua che di la' del vetro
Teatri di posa (TV)
Negozi, anche MOLTO specializzati
Impianti casalinghi
Musica non amplificata?
Strumenti dal vivo.
Scusate la domanda: anche se si ascolta dal vivo e senza amplificazione, non credete che, la stessa orchestra e stessi strumenti, suonerebbero in modo diverso a seconda dei contesti(piazza, teatro, anfiteatro, arena di Verona, ecc.ecc.)?
Si ma è per capire la dinamica degli strumenti che un impianto non potrà mai riprodurre.
Nemmeno un evento live è uguale ad un altro...
Nemmeno un violino o pianoforte o altro strumento è uguale ad un altro....
Nemmeno una direzione d'orchestra è uguale ad un' altra....
In sintesi, non siamo in un laboratorio.
@Doraimon
sia concerti elettrici che non.
... e al di la' della musica, anche caccia che ti passano a duecento metri sopra la testa, e molti eventi motoristici dal vivo. :D
Il problema di tutto questo, e' che molti suoni dal vivo, non li senti solo con le orecchie, ma anche con la "pancia", e questo CHIARAMENTE non lo puoi ricreare in salotto (e dal mio punto di vista e' pure da fessi cercare di farlo, perche' spendi risorse e tempo inutilmente, ottenendo in cambio solo frustrazione).
Puoi avvicinarti, e questo e' quello a cui penso dovremmo tendere....
Buonasera a tutti. Sono molto interessato ai giudizi sull'amplificatore Audio Analogue Fortissimo perche' sulla carta dovrebbe avere molte delle caratteristiche che ritengo necessarie per il mio prossimo amplificatore ed ho letto con attenzione i 97 ( novantasette ) post di questo thread trovandone soltanto 4 ( quattro ) con giudizi di ascolto , peraltro piuttosto sommari ( tra audiofili forse si potrebbe scendere in dettagli un po' piu' analitici del semplice " suona bene-suona male" ). Ora , mettetevi nei panni di un frequentatore del forum che cerchi di chiarirsi un po' le idee su di un apparecchio non avendo la possibilita' di ascoltarlo direttamente ed affidandosi ( almeno per una valutazione di massima ) ai giudizi di ascolto di altri appassionati. Pensate che possa trovare utile questo thread? Io temo di no e lo dico , credetemi , senza la minima polemica . Allora pregherei i pochissimi che hanno avuto modo di valutare il Fortissimo di specificare un po' meglio i motivi della loro valutazione ( sostanzialmente negativa ). In particolare mi piacerebbe sapere quali aspetti della riproduzione sonora non hanno convinto. Inoltre mi piacerebbe sapere se e' stata valutata la qualita' del DAC interno . Mi interesserebbe inoltre avere un giudizio sullo stadio phono integrato . Sarei curioso di sapere se avete approfittato per collegare ad uno degli ingressi digitali un dispositivo che riproduca musica con campionamenti superiori ai 48KHz . Insomma , il titolo del thread si riferisce alle caratteristiche innovative di questo ampli che dovrebbe , sempre sulla carta , risultare estremamente versatile e credo che tutti questi aspetti dovrebbero essere approfonditi almeno un po' . Poi e' evidente che se suona come un autoradio degli anni '50 tutto il resto non conta nulla . Un cordiale saluto a tutti .
Hai ragione!
Parto da lontano....
Avendo cambiato il mio ampli 5 canali (un veeeecchio harman Kardon AVI 200) lo scorso anno, e avendo preso un lettore BD (che uso anche per i CD), mi erano "avanzati" sia l'ampli, che il lettore CD.
Ho pensato di riutilizzarli, aggiungendogli 2 casse da stand.
Ero orientato su delle oneste KEF Q300... quando ecco che mi salta fuori un'offertona che non posso rifiutare per delle Chario Reference 300, di fatto nuove!
Assemblo cosi' in sala da pranzo questo "strano" 2.0... che fin da subito suona al di sopra delle mie aspettative!
Piu' va avanti il tempo, piu' mi trovo ad ascoltare musica con questa strana accozzaglia, anche perche' trovo la sala da pranzo piu' "raccolta" del salotto, e quindi mi dedico a cercare di far suonare meglio il tutto, dedicandomi al posizionamento, ai cavi, etc etc.
Arrivo alla conclusione che un ampli 2ch dedicato potrebbe portare delle ottime migliorie, e quindi mi metto in caccia.
I primi modelli che "identifico" come possibili candidati sono:
AA Crescendo
Rotel 04 e 1520
Premetto che, leggendo un altro forum, mi ero creato delle grandi aspettative circa AA, in genere sul marchio, avendone letto lodi sperticate.
Vado per un ascolto, e mi fanno sentire l'AA con delle Sonus Faber piccoline, non mi piacciono, e chiedo di attaccarmi qualcos'altro, mi attaccano delle Triangle, sebbene io sia un po' "indispettito" (avevo chiesto di ascoltare delle 4 Ohm, ma continuavano ad attaccarmi robe da 8 Ohm piccoline), le Triangle non mi dispiacciono, ma il tutto non mi dice molto, o meglio mi dice che quei 500 euri e' meglio che stiano nel portafoglio, e mi convinco che devo "alzare un po' il tiro"
A questo punto, anche per il fatto che vivo all'estero, e che mi piacerebbe avere un impianto tutto Made in Italy, metto nella mia shortlist
AA Fortissimo
Lector ZXT
Audia Flight Three
Mi vien proposto in ascolto ancora delle Sonus Faber, sta volta delle torri, faccio un paio di ascolti con queste, ma riesco a farmi attaccare delle Syntar di Chario.
Il Fortissimo, per il quale avevo una grande aspettativa (che forse e' stata anche creata, visto che se ne parlava da molti mesi prima della sua uscita) non mi dice assolutamente nulla.
La parola con la quale posso definirlo, e' "anonimo", non c'erano alti , non c'erano bassi, mi pareva che suonasse tutto uguale.
Non mi e' sembrato "potente", confrontandolo con il Lector ZAX 60 (che per inciso costa la meta'), non ho colto davvero la superiorita', sul controllo dei bassi, ad esempio.
Confrontato con il Lector ZXT (ibrido, della stessa classe di prezzo) il confronto e' stato poi davvero impari, sara' che mi piacciono piu' i mosfet dei powerpack....
Del phono, e del DAC, non li "richiedo", quello che vorrei avere sarebbero le regolazioni di bassi alti medi (che sul Fortissimo secondo me aggiungerebbero MOLTO valore) e magari il tastino del loudness, ma si sa, ste cose son poco audiophile.....
Cmq rimango della mia idea: non basarti sul parere mio o di altri, ma vai SEMPRE ad ascoltare di persona, e non fidarti di quel che leggi (a meno che non siano prove strumentali)
ma insomma nessun'altra impressione su come va sto' fortissimo? rispetto al verdi 100?
a me sarebbe molto comodo per il dac interno...
DAC esterno no ?
Perche' ?
Ti diro', ultimamente mi stavo "informando" di DAC, ho fatto qualche ascolto, e per le poche prove che ho fatto, hiface + cavo coax + DAC "economico" >>>>> USB + DAC "medio"
Anche io pensavo che il DAC nell'ampli potesse essere una gran cosa, ma alla fine con 200 euri ti prendi un V-DAC usato, la hiface, e pure il cavo coax, e non penso che una schedina interna possa suonare poi molto meglio di un V-DAC prima serie
è che devo prendere un integrato 2 ch ed una sorgente decente.
ho pensato (avendo il WD lie hub) di prendere un dac (pensavo MDAC).
facendo due conti: ampli usato (tipo verdi 100) 1000 + mdac 700 =1700
se il fortissimo va bene prendo lui nuovo e sto a posto (meno cavi, uno scatolotto in meno...).
mi sembra che monta i sabre come l'mdac...
dovrei ascoltarli in confronto ma non è facile trovare audiolab e audioanalogue insieme...
punto su mdac xchè costa poco + del dacmagicplus e potrebbe essere definitivo (per me)... non vorrei fare 10 step successivi (vdac - dac magic - mdac - m2tech young - cylix ecc).
oppure m2tech young, che però costa di + e non ha uscita digitale (il live hub dovrei scollegarlo dal sintoampli e mi scoccia).
consideriamo che io non ho nemmeno un cdp decente (uso un dvd maranz 4400 che non penso sia un granchè).
scusa, ma per quali diffusori stai cercando tutto questo ???
Confrontare una scheda aggiuntiva con un telaio dedicato, mi pare un po' estremo, soprattutto il confrontare solo il chip, e perdere di vista tutto quello che ci sta attorno.
Ero partito dalla tua stessa idea: ampli con DAC integrato.
Poi leggi qua leggi la', ero arrivato a: ampli + Cocktail X10
Poi considera e riconsidera.... e mi dico: ampli + lettore CD + PC + DAC
... e poi alla fine, mentre cercavo il DAC giusto, mi son preso un hiface usata e un fiio d3, giusto per godermi un po' sta liquida.
Poi via ad ascoltare DAC, e alla fine ho trovato un dacmagic usato
Non so dirti come va, perche' non l'ho ancora attaccato ( sara' dopo Natale :( ), ti sapro' dire.
Fare vari step, non lo ritengo qualcosa di sbagliato, perche' man mano che si va avanti, ci sara' sempre qualcosa di piu' definitivo
@karleto
perchè estremo, che differenza ce per una scheda se è montata al interno di un amplificatore o in una scatola separata, se è fatta bene suonerà bene indipendente della scatola
inoltre, questo è trend tra i molti produttori di alto livello come CAP, Linn, Accuphase etc. che non sono proprio ultimi arrivati
con sviluppo della musica liquida ingresso digitale sta diventano un ingresso standard per amplificatori come una volta era phono MM
Il trend e' in effetti giusto, se la si pensa dalla parte del produttore.
Ficcare una scheda DAC in un ampli, e' banalmente bundling http://en.wikipedia.org/wiki/Product_bundling
Ma visto che ogni anno stan venendo fuori DAC uno piu' performante dell'altro, ha senso spendere per un ampli nuovo che tra qualche anno avra' una funzionalita' obsoleta?
Dal mio punto di vista, no, dal punto di vista di un produttore, assolutamente si'.