Visualizzazione Stampabile
-
Ciao ragazzi.
Arrivato ieri hd900b
una bomba...Legge le iso BD 3D una meraviglia...tanto quanto il disco...
L'unica cosa che non sono riuscito a fare e' condividere un hard disk esterno collegato al pc tramite usb con il 900B in wireless.
In pratica Hd900B me lo trova ma quando provo ad entrarci mi chiede l'ID e la Password di rete, mentre nelle altre cartelle condivise del pc non mi chiede assolutamente nulla.
preciso che ho dato tutte le autorizzazioni possibili, ma niente...
se provo ad entrare nell'hard disk mi chiede id e pass di rete.
Ho provato a mettere la password di rete che ho, quella del wifi ecc ma niente...
-
ieri ho provato a connettere in wi fi tale lettore, devo dire che ha trovato subito la rete e la connessione non ha dato problemi.
Tutto ok anche per quanto riguarda le varie applicazioni come accu weather, tuttavia ho avuto dei problemi con il browser in quanto mi permette di scrivere un eventuale nome di home page quale google, ma quando vado a cercare di selezionare un eventuale sito la freccia del puntatore resta ferma, impedendomi pertando di selezionare eventuali pagine web..è forse necessario un mouse?
-
Mouse ed eventualmente una tastiera wireless.
-
???
Citazione:
Originariamente scritto da esse60
Le differenze sono: USB 2.0 ; il pannello frontale privo di tasti e di display; non può contenere un hard disk al suo interno. Per il resto è dotato di HDMI 1.4 e ha lo stesso chipset e sistema operativo dual boot del 900B.
ma come la nuova versione 900a non puo contenere un hd ??allora lo hanno peggiorato.......sicuramente costera di meno!!cmq non lo trovo in vendita .trovo solo la versione 900b
-
Citazione:
Originariamente scritto da silvestro76
ma come la nuova versione 900a non puo contenere un hd ??allora lo hanno peggiorato.......sicuramente costera di meno!!cmq non lo trovo in vendita .trovo solo la versione 900b
io l'ho preso sul sito inglese costa circa 130 euro sped. inclusa.
Per me non era importante avere l'hd interno..in quanto colleghero via usb gli hd esterni, ma quel che importa è che legge gli stessi codec del 900b nonchè stesso chipset..non l'hanno peggiorato..è solo più essenziale (risparmi circa 60 euro);)
-
Dovrebbe uscire anche il 900C e 900D con il supporto ottico per la lettura dei dischi originali...io attendo quello:D l'oppo per 600 euro...mah!
-
Citazione:
Originariamente scritto da silvestro76
ma come la nuova versione 900a non puo contenere un hd ??allora lo hanno peggiorato.......sicuramente costera di meno!!
Guarda che il 900a ha lo stesso case del 600a.Hanno solo cambiato il chipset e montato l'HDMI 1.4 per leggere le iso BD 3D.
Il 900b ha lo stesso case del 600B con le stesse modifiche riportate per il 900A con in più l'USB 3.0. Secondo me il rapporto qualità prezzo è imbattibile. Provare per credere.;)
-
-
@esse60
Ciao,senza dubbio se una persona non è interessata ad avere hd interno il rapporto prestazioni/prezzo del 900A il quale monta usb3.0 è molto vantaggioso.
@Deimos7777
Interessante la versione con lettore ottico vediamo il costo finale.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da oceano60
@esse60
Ciao,senza dubbio se una persona non è interessata ad avere hd interno il rapporto prestazioni/prezzo del 900A il quale monta usb3.0 è molto vantaggioso.
Aggiungo che il case è molto ben costruito in alluminio satinato e nonostante sia privo di ventola riesce efficacemente a dissipare il calore a differenza di altri mediaplayer più rinomati che costano anche 3 volte di più, sono costruiti in economia con della plasticaccia che si riga solo a guardarla e scaldano come dei fornetti.
Da un sito di un venditore nelle caratteristiche riportate sembra che non abbia l'USB 3.0.
The easiest way to sum up the 900A is to say that it is has all the functionality of the 900B but with stripped down hardware. You lose the internal hard drive bay, front VFD, front panel touch buttons, and USB 3.0 but you keep 3D MKV and 3D Blu-Ray ISO compatibility, the web browser, Android dual boot. The HiMedia 900A is the ideal low-budget way to access the latest in Media Player technology.
-
Citazione:
Originariamente scritto da esse60
Da un sito di un venditore nelle caratteristiche riportate sembra che non abbia l'USB 3.0.
Si hai ragione per il 900A niente usb 3.0, niente display e pulsantini frontali ne slot interno per hd per il resto uguali caratteristiche compresa porta hdmi 1.4
-
@esse60
Ottimo per il case,in effetti nella descrizione da te postata si specifica l'assenza del usb 3.0.
-
io ancora ho dei dubbi sulla gestione delle cartelle:
se trasferisco sull'hd interno una cartella contenente il film, i sottotitoli e la copertina, tutti i file con lo stesso nome e seleziono come metodo di visualizzazione "file" tutto ok, vedo la cartella, il film con copertina, ma se scelgo come modalita' "db" la cartella uina volta trasferita non mi viene vista quando seleziono dalla schermata principale "movie", centra per caso la "media library"? non ho capito bene cosa sia questa cosa.
Stasera avevo trasferito una cartella con un film nuovo con tanto di copertina e sottotitoli, all'inizio non c'era verso di visualizzare la copertina, poi sono andato sulla cartella principale dell'hd interno e ho selezionato "add media library"... e tutto e' andato bene, ma devo fare cosi' ogni volta che trasferisco una cartella nuova con un film e con la copertina'
Grazie per le risposte...
-
Ciao! Grazie a tutti per i suggerimenti e le impressioni lasciate, direi più che positive, che condivido in pieno. Un player che ho da qualche giorno,davvero ottimo e sicuramente perfezionabile soprattutto a livello software.
Il mio problema è analogo a quello di vassago e cioè che non riesco in nessun modo a creare un "media library" nella cartella video. Da dire che ho provato a switchare sia filemode sia dbmode e che ho inserito solo degli .iso (per i video) che invece mi riconosce perfettamente nel file manager.
Il problema è riportato anche da questo utente
http://www.futeko.com/forum/index.ph...=thread&id=454
ma la soluzione suggerita non ha ottenuto nessun risultato.
Ho provato a collegare l'hd (seagate green 2tb) anche esternamente (non ancora tramite usb) ma niente da fare.
Strano è il fatto che sino ai primi 10 files inseriti la library è stata creata correttamente (riconoscendo i relativi .jpeg associati) mentre altri film che ho inserito successivamente in una "seconda tranche" non sono stati riconosciuti e al reset della library mi sono spariti anche i dieci preesistenti.
Ripeto che a livello di gestione file funzionano tutti perfettamente anche se è un peccato non poter usufruire di una library che sfrutti le annesse cover.
Se qualcuno ha avuto analogo problema ed è riuscito a risolverlo o ha qualche suggerimento....
Grazie ancora a tutti.