Visualizzazione Stampabile
-
i cavi in questo caso non hanno nessuna influenza.l impedenza che si presenta ai finali,come gia detto da altri,è semplicemente un carico troppo impegnativo per quel finale.per essere al sicuro da questi problemi i finali devono lavorare bene ad una impedenza almeno dimezzata rispetto al carico nominale che dovranno poi pilotare e questo per diffusori abbastanza lineari,mentre con moduli piu tormentati sarebbe meglio arrivare ad 1/4 dell impedenza nominale,cosa che nel tuo caso non si verifica assolutamente.
una potenza maggiore,a parita di qualita,è sempre preferibile,ma questo spesso porta ad un esborso economico tutt altro che trascurabile.
-
Kaio ho capito perfettamente ma allora perche' da lui funziona tutto molto bene? Altri utenti della discussione hanno provato il tas in bridge riferendo miglioramenti che anche io ho constatato, ma non hanno avuto i problemi da me segnalati come mai? E soprattutto perche', secondo te, il problema si verifica solo su alcuni brani mentre su altri no? Scusa l'ignoranza... :rolleyes:
-
che strano!
io nei pochi giorni in cui ho tenuto il TAS in bridge non ho mai avuto nessun problema su nessuna canzone.
per carità...non è che abbia poi potuto provare più di tanto...anche perchè non posso proprio più usare più di tanto l'impianto, anzi quasi mai eheheh...difatti stò ridimensionando il tutto.
magari sono le tue 803 che richiedono troppo in qualche canzone e il TAS in bridge non riesce a sopportare...magari le mie kef sono più "facili" da pilotare...
altri motivi non saprei proprio...il tuo TAS è americano quindi con tensione modificata?
-
Mettendo il finale a ponte si ha un innegabile aumento della potenza ma tutti gli altri parametri peggiorano. Se non usati su un sub non ha senso ponticellare due canali su un TAS, scalda ancora di più senza motivo, non è una questione d'impedenza perchè comunque il finale riesce a scendere d'impedenza anche in mono ma si sovraccarica inutilmente l'alimentazione. In mono ha quasi 1000w su 8 e salgono ancora su 4 ohm anche se non raddoppiano, ma comunque il finale non lavora al meglio in mono su 4 ohm.
-
Si americano e identico a quello del mio amico che con le 802n non ha riscontrato problemi. Io invece avverto fruscii e voci gracchianti su alcuni pezzi... altri invece sono puro spettacolo e' come se il suono fosse piu' pieno e presente... possibile che in bridge le 803 siano moooltooo più rivelatrici? Mahhh cmq cado in piedi in fondo anche in mono e' splendido....
-
Alberto tu hai avuto modo di ascoltarlo in bridge?
-
Non ne ho mai avuto l'esigenza, cosa me ne farei di 1400w sulle mie Dynaudio? Non ho provato ma non esiste finale che vada "elettricamente" meglio in mono. Il TAS poi scalda gia un casino di suo non oso pensare a che temperatura possa arrivare. Il finale è comunque protetto in corrente all'entrata delle schede con dei fusibili da 12A, "dovrebbero saltare quelli se la richiesta di corrente dovesse essere eccessiva.
-
Grazie... al max provero' la biamplificazione bypassando il bridge...
-
Quella è una strada che è consigliata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
(...) Al max provero' la biamplificazione bypassando il bridge...
Ecco, appunto. Molto meglio.
-
Dispendiosa ma molto meglio la biamplificazione, la sto usando io sui 3 frontali e in futuro su tutto il 5.1 ;) credo sia la strada migliore e per giunta i diffusori non daranno molta più potenza ma saranno molto più aperti fidati
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
Kaio ho capito perfettamente ma allora perche' da lui funziona tutto molto bene? Altri utenti della discussione hanno provato il tas in bridge riferendo miglioramenti che anche io ho constatato, ma non hanno avuto i problemi da me segnalati come mai? E soprattutto perche', secondo te, il problema si verifica solo su alcuni brani mentre su altri no?..........[CUT]
se osservi l andfamento dell impedenza dei tuoi diffusori noterai che tra gli 80 e i 400hz l impedenza resta sotto i 4ohm,per risalire intorno agli 8 solo dai 1000hz circa.quindi è plausibili ipotizzare che grandi richieste di energia in quella porzione di spettro causino una certa fatica di erogazione con conseguente aumento del livello di distorsione,che in gamma media è particolarmente fastidioso.dato che i brani musicali hanno contenuti energetici diversi,viene da se che il problema puo presentarsi in modo differente di volta in volta.non è un caso,a mio avviso,che uno dei brani che ti danno problemi(spanish harlem)abbia un grosso contenuto energetico in gamma media,e se parliamo dell edizione chesky di Rebecca Pidgeon,la cosa è aggravata da una incisione poco compressa che favorisce l apertura della manetta.
in sostanza mi unisco al coro di chi ti consiglia altre strade.
-
Raga siete fantastici imparo un mondo di cose leggendo ciò che scrivete. Per la biamplificazione, oltre a un altro avt1, mi servirebbero dei bilanciati a y vero?
-
la biamplificazione non l'ho mai provata con il TAS...però mi sembra che ci sia una configurazione spostando i vari selettori che ti evita di acquistare cavi xlr a y.
se guardi nel manuale oltre all'opzione per il bridge c'è anche l'opzione per la "mat"...che sarebbe multiamplificazione
in pratica sdoppia il segnale di ingresso di un canale su due uscite di potenza del tas
quindi faresti 2x200 per ogni 803 e 1x200 per il centrale
mi sembra che si debbano mettere i selettori i primi due su 1 e mettere il cavo xlr che arriva dall'hts nell'ingresso 1 del tas...poi il centrale sul 3 ed inserire sul 3...e gli ultimi due su 4 ed inserire su 4
comunque ti conviene dare un'occhiata al manuale
-
Wow purtroppo non ho il manuale... se e' in tuo possesso potresti controllare non appena hai qualche minuto libero? Te ne sarei molto grato!