ah ora ho capito grazie :D
devi mettere 16:9 (non widescreen) e disabilitare l'overscan sulla tua tv se l'hai abilitatoCitazione:
Originariamente scritto da vice77
Visualizzazione Stampabile
ah ora ho capito grazie :D
devi mettere 16:9 (non widescreen) e disabilitare l'overscan sulla tua tv se l'hai abilitatoCitazione:
Originariamente scritto da vice77
Finalmente sono riuscito a provare il prodotto! Sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla qualità e dalle funzionalità.
Esco dall'esperienza del media player del philips 5605H che è molto di base e con lacune spaventose (no switch tra tracce audio, niente sottotitoli, niente dts, leggeri microscatti in alcuni mkv impegnativi, problemi di flicher su alcuni mkv 24p...) e ero un po' prevenuto dato che comunque l'oggetto è un lettore blue ray piuttosto che un lettore multimediale.
Invece mi sono ritrovato con un ottimo prodotto e non ho notato nessun problema nelle varie riproduzioni. (Addirittura anche con materiale a bassa qualità si hanno dei risultati impressionanti!).
La traduzione in italiano dei menu (almeno sul FW 1.53) è orribile, ma per fortuna i menu di configurazione non devono essere utilizzati tutti i giorni.
Importante è impostare l'aspect ratio a 16/9 e non 16/9 widescreen, perché la seconda allarga sempre la sorgente fino a 16/9 per cui anche mkv a 21:9 vengono allargati e si vedono le persone "magre e alte".
L'uscita hdmi può essere impostata su auto oppure se si desidera utilizzare lo scaler interno del lettore su 1080p.
Ottimo l'avanzamento veloce (fluidissimo e veloce al contrario del mp del tv philips) e ancora più utile la funzione Ric. Or. (anche se non accessibilissiama perché dentro il menu e piuttosto in basso)
Unico difetto riscontrato: avrei preferito che il tasto OK durante la riproduzione agisse da Play/Pause come avviene sul mp della tv, anche perché utilizzando la funzione che passa i comandi con il telecomando della televisione via hdmi (nonostante il telecomando della tv sia philips) non ha il tasto play. Per cui se mando avanti poi non posso rimettere la riporduzione normale...
Riassumendo:
Pro
- Ottimo prodotto, semplice, veloce e completo
- Ottima qualità video con hd (nessun microscatto riscontrato anche con mkv impegnativi)
Con
- Tasto Ok non fa Play/Pause
- Traduzione non impeccabile dei menu
- Telecomando migliorabile
- Funzione Ric Or non immediata da trovare
Non è che per caso qualcosa dei miei "contro" si risolve con l'update al nuovo Fw?
(Il prima possibile effettuerò anche i test video nei post precedenti e vi farò sapere i risultati)
Francamente l'ho aggiornato subito averlo preso e quindi non ho potuto verificare se qualche traduzione è stata migliorata.
Sicuramente anche con la versione 1.63 ci sono parecchie traduzioni errate o fantasiose.
Ti consiglio dopo l'aggiornamento di caricare i default. Ho notato che alcune traduzioni orrende apparse dopo l'update sono diventate più leggibili dopo avere ricaricato i default.
Per il resto non mi pare abbiano fatto nulla per le funzionalità da te richieste.
In compenso ho notato un po' di problemi con la lettura CD-Audio. Alcuni CD originali ( dischi ascoltati poche volte e quindi in perfetto stato ) li legge a scatti e su altri ho notato un po' di jitter
Beh, io forse ho fatto la prova più assurda, in quanto ho provato solo dei dvd, ma posso dire di essere soddisfatto, il lettore ha eseguito un lavoro di upscaling piuttosto corretto stando al mio inesperto occhio.
Certo è un entry level, non ci si può aspettare meraviglie, ma per il prezzo pagato il suo lavoro lo fa... non vale molto di più, ma per 50 euro non mi aspettavo un Oppo di certo!!!
l altro mio lettore anche se aggiornato all ultimo fw mi da diversi problemi di lettura su alcuni bd,ad esempio su easy rider mi parte sempre dopo minimo 5 tentativi parlo dell lgbd350,questo invece va che è una meraviglia è velocissimo e legge tutti i miei bd al primo tentativo,che dire 49 euro spesi alla grandissima.
ho notato che mi salta l'audio per un attimo ogni tanto quando guardo i bluray
solo che non riesco a capire dove sia il problema, perchè potrebbe essere un problema del nuovo lettore, del cavo hdmi costato solo 10 euro :p o della tv che inizia a tirare le cuoia...
come fare per capirlo?
Inizia cambiando il cavo....;)
ragazzi riguardo agli mkv nessuna novità? altre impressioni o dubbi?
cerchiamo di capire quali sono compatibili e quali no, perche sicuramente certi non sono compatibili..
per ora quello che ho trovato io è questo: (fonte sito philips)
La maggior parte dei lettori Blu-ray disponibili sul mercato applica per la compressione video lo standard di settore H.264. Questo standard consente a lettore di supportare file video di profilo fino al Livello 4.1. Pertanto, se il file MKV contiene file video di profilo più alto del Livello 4.1, potrebbero verificarsi problemi di riproducibilità.
Assicurarsi che i file non superino i seguenti standard.
3.2 per file Main Profile
4.1 per file High Profile con una velocità di trasmissione massima di 20 MBit/secondo
Ed inoltre:
Non utilizzare troppi fotogrammi di riferimento in un file video:
Usare fino a 4 fotogrammi di riferimento per la risoluzione 1920*1080 pixel
Usare fino a 9 fotogrammi di riferimento per la risoluzione 1280*720 pixel
Usare fino a 11 fotogrammi di riferimento per la risoluzione 720*576 pixel
ciao a tutti
ho comprato da poco il lettore in oggetto ed ho un problema:
il video dei blu-ray ogni tanto scatta!!! (l'ho collegato in hdmi ed ho provato tutte le varie impo 1080i, 1080p 1080p24 auto)
qualcuno ha riscontrato tale problema?
ho provato un samsung collegato al posto di questo e non lo fa!! :(
avete consigli da darmi?
grazie in anticipo
ciao
Anche a me ha fatto due volte questa cosa, avevo settato 16:9 (NON widescreen) e ris. 1080p24. Con altri BD non l'ha mai fatto, forse c'entra il passaggio al doppio strato (che anche nei vecchi DVD dava problemi)? A me comunque è bastato tornare indietro sulla stessa scena e non scattava più... ho un cavo hdmi HIGH-SPEED (la marca non la ricordo, c'era un aquila sopra) 1.5 m placcato oro 24k pagato 18 €, non so se può influire...Citazione:
Originariamente scritto da zorro101
intanto grazie per avermi risposto
il cavo lo escluderei: dato che con il lettore samsung va bene
gli scatti li fa anche se ritorno indietro!!! i 2 blu-ray che ho provato non sono DL
stasera controllo il discorso 16:9 non widescreen, ma mi potresti dire meglio cosa devo scegliere?
grazie ancora
ciao
semplicemente puoi scegliere o solo 16:9 oppure "16:9 widescreen" ... provale entrambe:D
[solo 16:9 secondo me è meglio]
ok, grazie mille
stasera provo
ciao
E' da qualche gg che sto utilizzando questo lettore. Pienamente soddisfatto dell'acquisto. Il caricamento dei BD è rapido, la visione ottima e non ho riscontrato mai alcun scatto. Io l'ho settato 16:9 & 1080p24. Ho ancora la versione originale sftw 1.53
@Nick: ho provato a creare un mkv: 4.1 / H264 / AC3 5.1: il lettore lo riproduce correttamente; il problema riguarda i sottotitoli: ne rileva la presenza ma non vengono visualizzati. Hai qualche idea del perchè?
@zorro101: in un forum dedicato ad un altro lettore si lamentavano di scatti nella visione di BD non originali: non so se è anche il tuo caso.
Saluti
ciao a tutti,
volevo chiedere se qualcuno di voi ha scoperto quali sono le caratteristiche che deve avere un file mkv per essere correttemente letto. io ho degli mkv con profilo 4.1 che però non vengono letti. poi alcuni sembrano partire e invece si arrestano, per altri invece mi compare una scritta che dice che il formato video non è suportato. quali sono i dati di avinaptic di cui tener conto per capire se il file sarà letto o meno? inoltre volevo chiedere qual'è il miglior programma secondo vuoi per creare e modificare gli mkv. grazie mille