beh, pure 470 spedito, non è male come prezzo.
Non so se si può parlare di prezzi o siti, però sulla baya, ne trovi uno a 455+14 di spedizione.
ciao
Visualizzazione Stampabile
beh, pure 470 spedito, non è male come prezzo.
Non so se si può parlare di prezzi o siti, però sulla baya, ne trovi uno a 455+14 di spedizione.
ciao
grazie molto gentili :)
in una stanza (per il momento) 3.5x3.5 dite che è sprecato un ampli e delle casse del genere da pavimento ?
Oreste...io con i cavi non noto nessuna perdita qualitativa....se passo allo switch lo faccio solo per una comodita' ulteriore....tutto li:)
@ batmax63
A conferma di ciò, ho provato a rimettere i suoi ponticelli originali ed in confronto al collegamento con i ponticelli "allungati" non ho notato alcuna differenza qualitativa, per lo meno percettibile.
Avendo i cavetti a portata di mano, e non dovendo pertanto andare dietro al NAD per "switchare", a questo punto credo proprio che risparmierò gli € per lo "scatolotto".
Ottimo;)
Come dicevo in quest'altro threadCitazione:
Originariamente scritto da batmax63
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=500
mi sono appena comperato delle B&W CM5.
Ti volevo ringraziare perchè questa tua idea dei "ponticelli lunghi" ha rimesso in cima alla mia lista di selezione per l'amplificatore il NAD 326, che avevo prima scartato in virtù della mancanza del famoso "bottoncino" per l'esclusione del pre.
Che ne pensate dell'accoppiata NAD 326 / B&W CM5?
Grazie!
franz
io ho ascoltato sia il 326 ke l'arcam A28 con una coppia di b&w su stand la linea più elegante.
l'arcam lo trovato più preciso nei dettagli,più aperto insomma.
e vorrei vedere, costa più del doppio e se non avesse quel qualcosa in più ...
Dal mio punto di vista il paragone deve essere fatto con Arcam 18.
Resto dell'idea della qualità prezzo ottima di NAD326.
Quindi meno adatto a diffusori tipo KLIPSCH che hanno bisogno di un ampli piu' corposo sui bassi e meno aperto come NAD o DENON ma piu' adatto a diffusori come INDIANA LINE NOTA che invece hanno bisogno di amplis piu' brillanti.Citazione:
più aperto insomma.
SALVO.
si si lo soo!!! vero A28 è un po più potente,era giusto per capire la dinamica.infatti l'arcam lo tenuto più basso a confronto.
il nad troppo aperto??? :( non mi sembra.. anzi con le klipsch "riduce" effetto tromba :) rapporto qualità prezzo il nad 326 va benissimo. se ad alto volume va in distorsione si può sempre aggiungere un bel finale ,) ma come integrato stereo ottimo. per le rf 82 ci vedrei qualcosa ke spinga di più.
-Piu' aperto e meno adatto alle KLIPSCH mi riferivo all'ARCAM, infatti tu hai intuito bene sul NAD ma non il 326 per le RF82 ma il 356 da provare in confronto al DENON PMA1510ae, se poi t'accontenti di un buon usato, prendi un PMA2000ae o anche il precedente PMA 2000R IV ed avrai un'accoppiata ancora migliore, andrebbe bene anche un NAD C372....;)
SALVO.
ahh ok !! :) quindi confermiamo coppia NAD klipsch?? ieri però dubbio ponticelli......... mi spiego meglio: ieri sono stato in un negozio AV in centro milano,personale molto qualificato a mio giudizio. mi ha detto ke nn è necessario staccare i ponticelli ogni volta per uso HT. loro collegano le pre-out del sinto al AUX del nad mettendo il volume a metà corsa e rifacendo fare la correzzione ambientale in modo tale di rilevare nn solo distanze e valori ma anke la timbrica del nad stesso ke secondo loro è decisamente meglio come bassi e precisione. detto questo ero convinto ke in questo modo si parde il riverbero ke sentiamo nei film ma lui mi ha smentito questo. mi fido *** detto da molti è uno tra i migliori a milano. qualcuno ha provato questo collegamento??? sarebbe un bel sapersi.... ;)
-Sostanzialmente sono d'accordo con loro, almeno in teoria poiche' in pratica non l'ho mai provato.
SALVO.
io sul forum nn ho mai letto collegamenti di questo tipo però questo personale me l'ha detto con tanta disinvoltura come se nn fosse nulla di nuovo.. cosa importante ke ogni volta ke bisogna dare connessione al sinto bisogna sempre tenere il potenziometro a metà corsa per poi alzare e abbasare dal sinto come se il nad nn esistesse. si imparano tante cose andando tra negozi ;) mi sa ke in sett ordinerò il 326cosi risparmio per un finale massiccio in primavera se la potenza nn dovrebbe bastarmi
Confermo questo collegamento. Io l'ho sempre usato cosi. Adesso che ho preso il nuovo sinto (in firma), ho voluto riprovare con il nad 302 che ho, e funziona molto meglio con l'ingresso sul canale "video" e il potenziometro del volume a meta'.
Con l'ingresso in main, quindi escludendo il pre Nad, il suono e' piu' smorto e meno presente.
Magari e' colpa del pre Marantz, ma mi sembra strano.
Qualcun altro vuol fare la prova?