Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da wallace61
A livello alimentazione, da ex cavoscettico ritengo che il cavo di alimentazione della sorgente sia il cavo più importante di tutti.
Perchè è importante?
Che migliorie induce un cavo di alimentazione Hi-Fi rispetto ad un cavo di alimentazione normale?
Queste migliorie sono misurabili a livello audio sull'output della sorgente?
Vale per tutte le sorgenti o solo per le sorgenti meccaniche?
-
Se non altro in questa discussione ho avuto la conferma che per me non ha senso fare queste prove, dato che il mio impiantino è inadeguato.
Comunque è tutto molto interessante e continuo a seguire.
-
Citazione:
Originariamente scritto da wallace61
e se non vuoi fidarti dei "si dice" fai le tue prove ed agisci di conseguenza.
"La seconda sfida è la Parola di Dio... Solo sulle orme di Dio egli potrà procedere...."
Evvai di Fede...
-
Citazione:
Originariamente scritto da malkontherocks
Perchè è importante?
Perchè ti cambia decisamente il suono
Citazione:
Originariamente scritto da malkontherocks
Che migliorie induce un cavo di alimentazione Hi-Fi rispetto ad un cavo di alimentazione normale?
Non "un" cavo ma "il" cavo.
Devi cercarlo. Non tutti i cavi hi-fi sono migliori del cavo di alimentazione a corredo dell'elettronica, ma quando trovi quello giusto rimani basito.
Citazione:
Originariamente scritto da malkontherocks
Queste migliorie sono misurabili
Non lo so ma non me può fregar di meno. Come forse avrai capito l'unico strumento di misura che ritengo affidabile sono le mie orecchie
Citazione:
Originariamente scritto da malkontherocks
Vale per tutte le sorgenti o solo per le sorgenti meccaniche?
Per quelle che sono state le mie esperienze sopratutto sul lettore CD
-
Citazione:
Originariamente scritto da malkontherocks
Evvai di Fede...
Ritieni il tuo giudizio "Fede"?
-
Citazione:
Originariamente scritto da wallace61
Non "un" cavo ma "il" cavo.
Devi cercarlo. Non tutti i cavi hi-fi sono migliori del cavo di alimentazione a corredo dell'elettronica, ma quando trovi quello giusto rimani basito.
(MODALITA' FASTIDIO ON)(ti chiedo scusa in anticipo ma é troppo bella per non farla e spero che tu non ti offenda...)
Quando lo troverò cosa succederà?
Vedrò la luce?
Comparirà il Drago Shenron che esaurirà un mio desiderio?
Mi unirò al lato oscuro della forza?
Fermerò i proiettili alzando una mano?
(MODALITA' FASTIDIO OFF)
Capisco il tuo punto di vista ma va assolutamente contro a tutto ciò che di scientifico è stato scritto ed assomiglia molto più ad un credo religioso che non ad altro...
-
Citazione:
Originariamente scritto da wallace61
Ritieni il tuo giudizio "Fede"?
Non il mio giudizio ma la possibilità di essere suggestionato si...
-
Cavi Shark
Mi considero un neofita e vorrei sapere se qualcuno conosce i cavi Shark, qual'è la caratteristica sonora che li caratterizza e come si collocano qualitativamente. grazie
-
La cosa fastidiosa è che sei di Roma per cui non riusciremo mai ad incontrarci per fare una serie di ascolti... questa oggettivamente è una cosa che mi dà fastidio...
-
Citazione:
Originariamente scritto da valterego
qualcuno conosce i cavi Shark
Dovresti specificare un pò meglio il prodotto a cui ti riferisci.. magari con un link
-
Citazione:
Originariamente scritto da malkontherocks
Il confronto l'avete fatto a doppio cieco?
Non c'è ne stato bisogno. Eravamo in tre e appena spinto play dopo 5 secondi (non era una battuta) di musica all'unisono abbiamo esclamato "urca" (o qualcosa di simile, non ricordo). Se ti ci vuole tanto per sentire differenze allora o vuol dire che sono talmente minime da essere irrilevanti oppure, cosa più probabile, non ce ne sono. Se sono bastati appena 5 secondi e in tre ce ne siamo accorti contemporaneamente vuol dire che le differenze c'erano ed erano udibilissime. In sostanza con il cavo audiophile (sinceramente non so se è il termine più corretto perchè è un cavo artigianale di Audiooasi, ne hai mai sentito parlare?) c'era una risposta più completa sui bassi, il suono era più ricco di armoniche sia in gamma media che alta e l'immagine diventava più larga, profonda e alta compreso anche un maggiore senso di tridimensionalità fra strumenti. Quello stesso cavo l'ho provato qui in casa mia confrontandolo con quelli standard forniti in dotazione. Le differenze erano simili, soprattutto c'è stata la maggiore ricchezza di armoniche e una maggiore tridimensionalità (si percepiva meglio il distacco tra voce in primo piano e la batteria dietro tanto per fare un es.). Cmq anch'io ero piuttosto scettico e lo dimostra il fatto che inizio ora a cambiare cavi dopo 16/20 anni che ho mantenuto sempre gli stessi, compresi quelli di alimentazione (a tutt'oggi ho ancora quelli standard). Nel '90, anno più anno meno, feci alcune prove tra un cavo elettrico di buona sezione (non ricordo più quanto) da 15.000 Lire e un cavo di potenza Monster Cable da circa 350.000 Lire (che all'epoca non erano proprio pochini...). Stetti due pomeriggi a fare attacca e stacca senza sentire nulla ma proprio nulla e da quella volta non ho mai creduto sull'importanza dei cavi. E' stato più recentemente che dopo avere rispreso a fare confronti e a notare le differenze (nel tempo sicuramente ho affinato meglio l'orecchio) ho drasticamente cambiato idea. :)
-
i cavi migliori, hi-end, costosi o dir si voglia, se li regalassero tutti sentirebbero le differenze.......:confused:
-
Nano tu sei di Bologna giusto? riusciamo a trovare un posto dove fare confronti a metà via?
-
A metà via...da dove? Di dove sei? :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
Detto questo credo che non sia una coincidenza che molti tra quelli che hanno un ambiente trattato danno meno importanza ai cavi di potenza.
Veramente è proprio l'opposto ;)
E' qui che un buon cavo può veramente farti fare il "salto di qualità", dove ogni cambiamento diventa subito avvertibile e ogni varazione diventa molto importante.
Come ben scrivevi, prima ci sono parametri più importanti da considerare, ma una volta che si esce dalla melma acustica, allora un cavo và considerato utile come ulteriore miglioramento, praticamente è quello che ti fà passare da un suono discreto ad un ottimo suono.
In tutti gli altri casi, i miglioramenti ci sono, ma sono di poca entità.
Ciao
Antonio