Come si fa a mandare lo sweep alle casse?Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Forse ho capito, sto smanettando REW ed ho visto che genera questo sweep.
Adesso bisogna capire come farlo funzionare
Visualizzazione Stampabile
Come si fa a mandare lo sweep alle casse?Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Forse ho capito, sto smanettando REW ed ho visto che genera questo sweep.
Adesso bisogna capire come farlo funzionare
Fa tutto REW, perciò ti ho consigliato di leggere il manuale.
Ciao.
riesumo la discussione:)
Ho trovato molte info interessanti ma mi rimane qualche lacuna.
Sono in procinto di acquistare il seguente set-up:
Mic. Behringer emc8000
pre Behringer MC100
Avrei intenzione di utilizzali con LapTop con Win XP e ingresso linea jack3.5mm oppure se dovessi incontrare problemi dispongo di un altro netbook con Win8 ma in questo posso entrare solo con USB.
Per prendere confidenza con REW e' un set up indicato?
Mi piacerebbe limitare la spesa giusto per muovere i primi passi e iniziare un po' di autocostruzione di sistemi di trattamento acustico passivi.
Ciao
ok per l'ecm8000
penserei però ad una sk audio esterna usb con alimentazione phantom piuttosto che entrare nell'igresso linea 3.5mm... perché questa scelta?
solo perche' mi sembra la soluzione piu' economica.
Anche la scheda esterna USB e' un'ipotesi, qualche suggerimento su prodotti economici? (diciamo per rimanere sotto i 100E)
Ciao
non sono aggiornato sui prezzi.. ma usato trovi sicuramente qualcosa che fa al caso tuo.
Di prodotti economici ce ne sono, vedi ad esempio nel catalogo m-audio.
Grazie, daro' un'occhiata. Sinceramente pensavo, visto la natura ludica delle misure che andro' a fare, di prendere solo Pre e mic e lasciare la scheda audio come secondo step se necessario.
Pero' vedo che le soluzioni effettivamente sono tantissime.
Proseguao la ricerca, grazie ancora
Ciao
Se vuoi un pre economico andrebbe benissimo anche l' economico Xenix 502 sempre di Behringer, ho un fratello maggiore e da quello che vedo con le procedure di calibrazione della scheda audio non ho riscontrato significative differenze facendovi transitare il segnale rispetto al classico loop della scheda audio senza interposizioni (io ho sfruttato una vecchia Creative usb 24), nel senso che non ci sono scostamenti significativi nella risposta di frequenza cruda... per paradosso il pre che hai segnalato viene segnalato dallo stesso produttore come poco neutro :D
"Tubes can really warm up a signal fast, giving it depth and character"
Per le misurazioni meglio una cosa più liscia....
Ciao
Indicazioni preziose;)
penso che risolvero' con Behringer XENIX 302USB, il fratello minore di quello che mi hai indicato. Tanto per i miei scopi 5 linee non servono.
Poi posso sempre "riciclarlo" come DAC per l'impiantino in soggiorno.
Ciao
Io ho affiancato all'ECM8000 un economico pre MIC800, sempre Behringer.
Il suo sporco lavoro lo fa abbastanza bene, tanto non devo fare misurazioni professionali.
Se l'ECM8000 non è calibrato, in pratica avrai un probabile scostamento di risposta solo nella gamma medio-alta/alta; per il resto è abbastanza preciso, anche se al di sotto dei 200hz molto dipende da come si effettua la misurazione, visto che l'ambiente ci mette molto del suo.
ho notato, vine riportato un grafico di riferimento su il file di calibrazione disponibile per l' ECM8000. In quel grafico (da Home theater Shack) si vedono le curve caratteristiche di diversi esemplari sovrapposte. Per quello che dovo fare io lo ritengo piu' che sufficente.
Ma, giusto per curiosita', potreste indicarmi un paio di modelli di microfoni che vengono forniti con la propria curva di tatatura?
Grazie
Ciao
Ad esempio i microfoni della Bruel & Kijaer (anche se non ce ne sarebbe bisogno, sono perfettamente lineari).
Rimanendo coi piedi in terra :D, la maggior parte dei microfoni della Sennheiser è fornita con curva individuale di risposta, anche quelli dinamici, così come lo fanno altri produttori di microfoni di un certo livello.
Ci sono poi ditte che offrono il servizio di calibrazione per il microfono del cliente, il più delle volte avviene per confronto con uno della B&K.
Io, tra gli altri, ne ho uno ad elettreti, per misure acustiche, calibrato individualmente da una ditta tedesca che lo vende assieme al suo pre ad una cifra più che ragionevole per le prestazioni che offre (measurement kit)
La stessa ditta vende vari tipi di microfoni di misura, tutti calibrati individualmente, vende anche il Behringer 8000, calibrato, così come offre un servizio di calibrazione sul micro del cliente, al costo di 33 €.
Se interessa questo è il link:
http://www.content.ibf-acoustic.com/catalog/index.php
Date una occhiata ai vari prodotti (micro, pre, calibratori, accessori, ecc.).
Ciao
ma seconodo voi conviene far calibrare un ecm8000, o è preferibile cambiare mic e/o prendere un kit, per un suo prettamente personale, ma che consenta il miglior risultato in ambiente domestico?