Girandole poco o niente verso l'ascoltatore dovrebbero dare un suono abbastanza equilibrato (se si hanno problemi con le pareti si possono girare molto a chiudere un bel po' davanti all'ascoltatore).
Un subbetto a >60Hz sarebbe un toccasana.
Ciao.
Visualizzazione Stampabile
Girandole poco o niente verso l'ascoltatore dovrebbero dare un suono abbastanza equilibrato (se si hanno problemi con le pareti si possono girare molto a chiudere un bel po' davanti all'ascoltatore).
Un subbetto a >60Hz sarebbe un toccasana.
Ciao.
Allora rispetto alle CM1 le ho angolate leggermente in più verso il punto d'ascolto, visto che le Mezza mi permettono di salire un pò più col volume senza che le pareti rimbombino notavo che c'era un piccolo buco al centro. I diffusori distano tra loro un 2 mt. e il punto d'ascolto è a quasi 3, quindi le ho angolate leggermente senza però vedere le loro pareti laterali.
In questi giorni cerco di provarle anche col sub, settato molto basso per evitare che l'immagine si sporchi.
..... collegando l expo' all ' audio video ? naaa......
@Gianni: hai anche preso il loro bellissimo stand?
Hai ascoltato questa coppia?Citazione:
Originariamente scritto da Sandman
Pareri?
Non posso mettere lo stand altrimenti avrei preso le Quinta:DCitazione:
Originariamente scritto da scubi
Sei matto?...collegato direttamente all'Expo visto che ha le pre-outCitazione:
Originariamente scritto da gooseone59
l'isodinamico non è un carico ostico la magneplanar necessita solo di un minimo di potenza per una sensibilità mediobassaCitazione:
Originariamente scritto da Sandman
è vero...ho usato un termine improprio...volevo appunto dire che hanno bisogno di parecchia corrente allegra per suonare
Ci vogliono le valvole..... :)
Perchè con le valvole si illumina il cono trasparente? :D
quando me le fai sentire 'ste valvole ?Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
quanno te pare...
Con le Magneplanar ci vuole velocità ed energia se no rimangono troppo tranquille. Le valvole non sono le più indicate. Siamo cmq OT. :)
Ah una cosa che mi ero dimenticato di chiedere; il manuale recita che è conveniente tenere i diffusori lontano dal tv pena 'scambiamento' dei colori...ma è mai possibile che in quest'era ci siano ancora diffusori non schermati?...o è solo una posizione moooolto difensivistica da parte del produttore?