Visualizzazione Stampabile
-
Ma dopo una settimana solo 5 ore? :eek:
E la stanza di soli 17 mq ? Se mettevi il centrale 690cc, che facevi, uscivi? :sbonk:
Ed io che pensavo di averli messi in uno sgabuzzino.:confused:
Tornando seri e alla tua domanda, non ho sentito cambiamenti eclatanti, ma posso dire che suonano meglio adesso che da nuovi.
Saluti Frasca.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Motosega
Io ho piazzato le 100 in 17Mq!!!...
urca bestia, ora le 100 e prima le CM9 (e magari avevi anche le focal 836) in 17mq!:eekk:
...ti piace proprio esagerare ehehe!:sofico:
motosega sappi che se stanno suonando da poche ore, il risultato non è indicativo!;)
i woofer saranno ancora duretti e anche il tw non si può ancora esprimere bene.
-
Citazione:
Originariamente scritto da grezzo72
e magari avevi anche le focal 836 in 17mq!:eekk:
...ti piace proprio esagerare ehehe!:sofico:
Si!! Decisamente mi piace esagerare, ascolto anche con gli occhi e sono psicologicamente debole, se non vedo davanti a me una coppia di tower multi woofers non sono tranquillo...
Le 836 purtroppo non le ho mai avute, attualmente ho le 826w in soggiorno che però è ben piu grande di 17Mq...
Citazione:
Originariamente scritto da Frasca_
Ma dopo una settimana solo 5 ore? :eek:
e lo sò che sono poche, ma a casa non ci sono quasi mai e lasciare l'impianto acceso in mia assena per rodarle piu velocemente non mi fa stare tranquillo visto anche la tendenza dell'ampli a scaldare parecchio...
-
sono d'accordo con te che non è opportuno e sicuro tenere accese elettroniche in propria assenza, ma la prima cosa che dovresti fare appena entrato in casa non è andare in bagno ma accendere l'impianto a volume moderato!:asd: :Prrr:
dai loro corrente il più a lungo possibile perchè ne hanno bisogno le poverette: CD, dvd, br, radio, TV, vinile, karaoke!:D
io dopo 20h ho iniziato a sentire i primi cambiamenti....poi è stato un cambiamento graduale ma continuo fino diciamo a 50-60h.
...essendo le tue + grosse e multiwf (come piacciono a te!:read: :sofico:) probabilmente ci vorrà qualcosa di +!:p
-
Che dire, ho zittito in questo momento le Studio 100, purtroppo sono le uniche dell'intero kit che stò provando, rigorosamente in stereo collegate all'HK990. Le altre le ho soltanto sballate, quindi non posso dire nulla di nulla su come vadano in HT.
Appena tolto le "100" dall'imballo e cadutomi l'occhio sulla laccatura non mi hanno dato un senso di estrema cura nella finitura, nonostante il cabinet sia in mdf (almeno credo) al primo sguardo mi hanno dato un senso di plastica verniciata. Finita l'operazione di sballagio e posizionate senza la griglia di protezione, quella sensazione di plastica è svanita di colpo per far spazio a quel senso di immanenza che suscita il massiccio cabinet di dimensioni piu che generose decorato da tutti quei driver... (mettetemi davanti le S8 e vado i brodo di giuggiole :asd: )
E sul suono che vi dico??
Sono rimasto subito colpito dal senso di luminosità che restituiscono. Sicuramente hanno una spiccata vocazione per il medio alto, non che queste frequenze vivano di protagonismo all'interno delle studio 100 però hanno un carattere tutto suo che a mio avviso rende l'ascolto obbligatorio prima della scelta.
Anche la gamma media è piuttosto brillante ma mi appare tuttavia ben equilibrata, ne troppo in evidenza ne tantomeno arretrata, unica cosa, avendo ancora l'orecchio abbastanza caldo sulle B&W mi sembra di percepire con le canadesi un restringimento delle voci. Non vorrei essere frainteso, per restringimento non intendo arretramento di gamma media, (che come ho gia scritto ritengo la studio 100 un diffusore abbastanza lineare comunque inferiore alle inglesi sotto questo aspetto), ma solo che il cantante occupa uno spazio un pò piu ristretto rispetto alle B&W.
Forse sono stato un pò stretto con le 5 ore perchè mi pare che il suono nel complesso si sia già ammorbidito, e stasera ho notato una maggior sensazione di calore su tutta la gamma che sulle prime note non c'era.
La gamma bassa e medio bassa (dove prevista dall'incisione) è a mio avviso piuttosto decisa potente e ben smorzata, senza creare troppi grattacapi nel posizionamento. Stasera la grancassa di Lars Ulrich arrivava diretta nello sterno :D Granitica è l'aggettivo che trovo piu adatto per descrivere tale sensazione:D
La ricostruzione dello stage almeno nel mio ambiente non è certo da riferimento, il tutto si limita alle solita voce in mezzo e strumenti qua e la senza una focalizazione decisa o un gran senso d'ariosità. Questo penso sia proprio dovuto alle dimensioni decisamente generose dei diffusori rispetto all'ambiente. Inoltre (sempre alle mie orecchie) anche allontanandole dalla parete di fondo faticano a restituire la profondità/tridimensionalità della scena, questo sempre tenendo a mente i diffusori che avevo fino a poco fa che imho su questo parametro avevano una mezza marcia in piu.....
Insomma non sò cos'altro dire, le prove da fare sarebbero tante, non vedo l'ora di provarle in HT ma devo allestire tutta la stanza e ci vorrà del tempo, (e d'ora in avanti ne avrò poco) è probabile comunque che a breve provi a guardarci un film collegandole al posto delle Focal....
-
ottimo Motosega....a proposito qual'è il tuo vero nome?
anche io ho trovato le mie paradigm il giusto compromesso tra HT e musica, ma dalla serie studio mi sarei aspettatto qualcosa + delle CM....anche se ovviamente sono ancora da rodare e sono decisamente spoporzionate per il tuo ambiente!:ciapet:
...falle suonare il + possibile così poi vedrai tra qualche settimana come Lars ti scasserà lo sterno!:asd:
-
Ma;
Guarda grezzo ti dico la verità, a me il fanboysmo non mi si addice piu di tanto, far passare gli oggetti in mio possesso per il "migliore" è una cosa che non ho mai fatto, per questo nelle mie impressioni ho cercato di mettere in evidenza quelli che secondo me sono gli unici parametri a favore delle inglesi, nel complesso preferisco queste paradigm anzi, stasera gli ho dato altre 4 ore filate di buona musica, mi sembra che traccia dopo traccia si stiano slegando sempre di piu restituendo un gran senso di morbidezza e calore anche sulle medioalte che all'inizio fanno pensare all'immediato intervento di un valvolare per addolcirle un pò. Non è così, addomensticano da sole:D Impressionante inoltre il muro del suono che si crea davanti!!!:eek:
Vabè via è probabile che per queste Paradigm faccia uno strappo alla regola e mi converta al fanboysmo:D
Mi piacerebbe tanto donargli un amplificazione di alto livello, vedremo in futuro.....
P.s. mi chiamo Roberto :D
-
Roberto, concordo in pieno e anche io non sono assolutamente 1 fanboysmo....anzi fanoldismo!:old: :Prrr:
non esiste la cassa perfetta in assoluto ma si tratta sempre di un compromesso tra gusti, esigenze, estetica, ambiente e soprattutto portafoglio!:D
trovo ottime infatti anche altre marche, tutte con i loro pregi e difetti!;)
....poi ovviamente ci si mette di mezzo anche l'upgradite +/- acuta!
continua a farle suonare e tra qualche settimana prova a scrivere di nuovo le tue impressioni se è cambiato qualcosa. Questo può servire da esperienza anche ad altri che le acquisteranno!;)
Mi raccomando facci sapere in seguito anche le tue impressioni con qualche traccia audio di film!:D
PS: io mi chiamo Michele
-
Eccomi, anche io felice possessore.
Prima di avere questo set-up ne ho passate diverse (ProAC, Dynaudio, Focal, Mission ai bei tempi ....), ma devo dire che con le Signature Reference ho trovato il suono che mi piace, sia in "solo audio" che in multicanale per le colonne sonore di DVD e Bluray.
Non sono il trasduttore perfetto, ma il rapporto qualità/prezzo è decisamente dalla loro parte. Sono stato indeciso fino alla fine fra queste e le Electra Be, poi mi sono convinto per le canadesi.
E non mi sono pentito.
Nei quasi due anni che sono passati da quando le ho fatte portare a casa mia, devo dire che il suono si è sempre più più arrotondato, smussato, e diventato caldo e presente come piace a me. Le casse non ci sono più, rimane solo quello che sta cantando o suonando davanti a me. Non hanno una gamma predominante, a mio avviso, sono molto trasparenti da questo punto di vista.
-
S8!?!?! :eekk: :eekk: :eekk: :ave: :ave: :ave: :ave:
Citazione:
Originariamente scritto da Il Conte Mascetti
Sono stato indeciso fino alla fine fra queste e le Electra Be, poi mi sono convinto per le canadesi.
Beh, sul medio alto non mi voglio pronunciare poichè in entrambi i casi abbiamo a che fare con degli ottimi trasduttori al berillo, ma sui bassi......:rolleyes:
-
Devo dirti che non mi spiacevano neppure le Focal su quell'aspetto, e come vedi i miei sub non sono audiophile o per l'ascolto della musica, ma sono solo dedicati all'HT tanto per dirti quanto sento il bisogno di un sub con le S8 in stereo ..... :)
-
non ti dico benvenuto poichè le possiedi già da 2 anni....azz sei un capostipite!:D
complimenti hai un set-uo da riferimento...anzi da urlo!:eekk:
quanto è grande la sala/stanza dedicata? quanto distanti tieni le tue S8 dalle pareti?
....e come mai questa scelta dei SUB e non uno più prestante?
-
Ragazzi è da domenica che ho mal di schiena e non ascolto musica con le Paradigm....
Sapete perchè??
Perchè domenica ho spostato le studio 100 nell'impianto HT (da li nasce il mal di schiena) al quale ho provveduto a collegare anche il 590 e le piccole SE 1. Ho guardato un paio di BD ed un paio di film su SKY, il risultato è che questi altoparlanti sono uno spettacolo!!! Musica suonata a dovere durante le colonne sonore, tweeters che fanno il loro sporco "brillante" lavoro con le vetrate che si frantumano, e i bossoli delle pallottole che cadono a terra, le voci hanno un gran bel corpo e calore (quando aimè la codifica non ci mette troppo del suo a degradare questo parametro). Quando poi c'è da bussare.........BOOOOOOMMM!!! BOTTE DA ORBIII!!!!! :D
Splendida spazialità, ampiezza della scena, profondità e tridimensionalità, con una moltitudine di suoni percepiti sensibilmente al di fuori dei diffusori. Un oggetto che va da una parte all'altra dello schermo, non te lo ritrovi a passare dal frontale destro al frontale sinistro, ma ti passa davanti attraversando tutta la stanza!!!:eek:
Vabè va, mi sa comunque che gran parte del merito di queste cose cel'abbia l'ampli.
Mi hanno davvero stupito le piccole SE 1 con la loro decisa presenza nel ruolo di surround, con lo stesso settaggio delle 806 (circa 2,5DB in piu rispetto ai frontali) credevo faticassero a farsi sentire e invece forse forse a voler un impianto piu rigido ed equilibrato ci sarebbe da ridurre il livello di almeno un punto.
Qualcuno voleva sapere come si abbinano allo Yamaha 3067 secondo me ci vanno alla grande, anzi stavolta tolgo il "secondo me" e dico: ci vanno alla grande e basta!! :p
Son sicuro comunque che in HT si sposano benone con tutti gli ampli quindi se si dispone di un sinto A/V un minimo rispettoso possiamo metter da parte tutte le pippe mentali relative agli abbinamenti e procedere all'acquisto (ripeto, diamogli comunque un apparecchio rispettoso).
Se c'è da prestare attenzione nella scelta delle elettroniche da abbinargli imho questa deve avvenire per un utilizzo stereo. In quel campo forse sono un filo piu delicate e soprattutto c'entra troppo il fattore personale.
Basta, stasera non ho voglia di scrivere molto e mi fermo qui......
Compretevele!!! :D :p :D :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da grezzo72
non ti dico benvenuto poichè le possiedi già da 2 anni....azz sei un capostipite!:D
insomma .... grazie mille ! :cool:
Citazione:
complimenti hai un set-uo da riferimento...anzi da urlo!:eekk:
Grazie mille anche qui !
Citazione:
quanto è grande la sala/stanza dedicata? quanto distanti tieni le tue S8 dalle pareti?
Le tengo nel salone che è un open space con salotto e zona per il pranzo. In tutto sono quasi 90mq con la parte più "rettangolare" a formare la zona home theater. Con il sistema di supervisione sposto delle tende motirizzate che mi rendono completamente buio l'ambiente (tranne delle luci tipo segna passo se abilito lo scenario corrispondente), compare il proiettore dal controsoffitto e via di cinema. Le torri frontali sono a quasi 2,5 metri dalla parete di fondo su entrambi i lati, orientate verso il punto d'ascolto "medio" del divano ad angolo che ho.
Citazione:
....e come mai questa scelta dei SUB e non uno più prestante?
Come dicevo da qualche parte, per la sola musica (che comunque viene utilizzata in stereofonia da me per circa un 40% del tempo rispetto ai film) mi bastano e mi avanzano le S8 "lisce", complice anche il set up del D2v. Per lHT invece mi piace far tremare le boiserie :D ed avere energia a dovere. Ecco quindi la scelta. Prima il mio installatore mi ha lasciato per un pochino due Sub 15 (poi sostituiti da Sub 25) che erano molto molto musicali ma meno "cattivi" con l'HT. Ho fatto una valutazione, e tenerne uno ed uno non ne valeva la pena. Ho optato per l'HT.
Parlando sempre con il mio installatore, mi ha lanciato l'idea di cambiare il set up video, ed a quel punto, visto che devo mettere mani alla parete di fondo, conto di inserire 4 RCV 12SQ in posizione ottimale nella stanza, ed un Sub 25 Signature come rinforzo per la musica. Ma vediamo come vanno le cose ......
-
Citazione:
....e come mai questa scelta dei SUB e non uno più prestante?
Bhe se stiamo parlando del paradigm Sub 1 io non direi proprio che è poco prestante....
Almeno leggendo le caratteristiche, ho avuto questa impressione :)
Sono sempre 6 coni da 8 pollici, 1700 watt rms e 3400 di picco, e un risposta in basso fino a 12hz :eek:
se poi ci aggiungiamo che lui ha due di queste bestiole..... :D
http://www.paradigm.com/products/par...e-series/sub-1