Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Gerry,
Citazione:
gerry9 ha scritto:
...Non riesco a capire dov'è la prima riflessione, quella che hai indicato col primo pallino rosso...
velocità del suono = 343 metri al secondo. Moltiplica per il ritardo della riflessione e hai la distanza in piu' che percorre il suono rispetto al suono diretto. Questo ti dovrebbe dare un aiuto per capire dove possa generarsi.
Certo che se è meno di 0.9 ms vuol dire meno di 30 cm, sicuro che non sia una diffrazione generata direttamente dai diffusori? A volte capita...
Saluti,
-
Ciao Denis, mi fa piacere sentirti,
ho fatto proprio come dici tu e in effetti viene fuori che il suono riflesso ha fatto circa 33 cm in più di quello diretto. Dopo svariate prove, (sai che vita andare ad appiccicare un metro quadro di gommapiuma al soffitto), ho persino incominciato a pensare che fosse colpa dell'asta che sostiene il microfono, (una normale asta da musicista), ma mi sembrava abbastanza assurdo. Cosa intendi per rifrazione propria del diffusore? A cosa è dovuta? Io ho un sistama di diffusori Zingali in in classica configurazione D'appolito, questa difrazione è per caso una caratteristica che si riscontra in diffusori di questo tipo?.
Ciao.
-
Ciao Gerry,
Citazione:
gerry9 ha scritto:
...ho persino incominciato a pensare che fosse colpa dell'asta che sostiene il microfono, (una normale asta da musicista), ma mi sembrava abbastanza assurdo. Cosa intendi per rifrazione propria del diffusore? A cosa è dovuta? Io ho un sistama di diffusori Zingali in in classica configurazione D'appolito, questa difrazione è per caso una caratteristica che si riscontra in diffusori di questo tipo?.
una eventuale diffrazione può avvenire sui bordi del diffusore, una specie di "riflessione interna" dovuta allo spigolo che reindirizza il suono in direzioni diverse. Banalmente se i tuoi diffusori hanno i bordi arrotondati, oppure hanno dimensioni incompatibili con i 30 cm di ritardo, il problema quasi sicuramente non è li.
Per l'asta del microfono, non è impossibile che sia la causa del problema, ma anche qui è facile provare: avvolgila con un bel maglione di lana e vedi se il problema scompare o almeno si attenua.
Infine potrebbe essere anche un semplice artefatto di misura. Capita anche questo, e le cause possono essere metà di mille. Se usi una versione recente di ETF un buon test può essere ripetere la misura sia con l'MLS che con lo sweep (senza spostare il microfono!). Se i risultati sono sostanzialmente diversi potrebbe trattarsi effettivamente di un artefatto.
Saluti,
-
Non posso crederci, era prorio l'asta del microfono. Adesso è coperta dal mio bel maglione rosso fuoco e la riflessione è praticamente sparita.
-
Citazione:
gerry9 ha scritto:
Non posso crederci, era prorio l'asta del microfono. Adesso è coperta dal mio bel maglione rosso fuoco e la riflessione è praticamente sparita.
potremmo aprire una discussione su quale sia il colore più efficace... :D
-
Il rosso funziona di sicuro, provare per credere, he he he.
-
................ed è sempre con la tecnologia più avanzata che si risolvono le cose.
-
Alla prossima misurazione me ne serviro' anche io :)
Saluti
Marco
-
Leggendo sopra mi è venuta in mente questa soluzione molto più tecnica al problema asta:
Nei "fai da te" oppure rivenditori di materiale isolante vendono dei tubi flessibili di materiale spugnoso lunghi 1 m. e di vario diametro, solitamente di pochi cm., che servono per rivestire i tubi dei termosifoni che corrono all'interno dei muri.
Se ne può prendere uno, o due se usate una giraffa (evitate battute :D ) e infilarlo sull'asta.
Solitamente sono di colore nero o azzurro, penso che sia indifferente :p .
Bella come idea, non trovate ?
Ma come mi faranno a venire ? (magari, se dormissi di più me le eviterei :D ).
Ciao
-
Citazione:
nordata ha scritto:
Leggendo sopra mi è venuta in mente questa soluzione molto più tecnica al problema asta:
Nei "fai da te" oppure rivenditori di materiale isolante vendono dei tubi flessibili di materiale spugnoso lunghi 1 m. e di vario diametro, solitamente di pochi cm., che servono per rivestire i tubi dei termosifoni che corrono all'interno dei muri.
Se ne può prendere uno, o due se usate una giraffa (evitate battute :D ) e infilarlo sull'asta.
Solitamente sono di colore nero o azzurro, penso che sia indifferente :p .
Bella come idea, non trovate ?
Ma come mi faranno a venire ? (magari, se dormissi di più me le eviterei :D ).
Ciao
mmm non sono un po' troppo "lisci" per essere efficaci anche in alta frequenza?:confused:
Magari dico una cavolata, eh!:o
-
Ciao Michele,
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
mmm non sono un po' troppo "lisci" per essere efficaci anche in alta frequenza?:confused:
Magari dico una cavolata, eh!:o
temo anch'io, di solito non è roba a cella aperta. A me è capitato di vedere addirittura del velluto riflettente... :eek: In ogni caso costano due lire, quindi, tentar non nuoce più di tanto.
Saluti,
-
In effetti la parte esterna di solito è abbastanza liscia e rigida, no bbuono ! L'ho detto che dovrei dormire di più.
Però.... si potrebbe sostituirlo ritagliando una striscia da un foglio di spugna, arrotolarlo e fissarlo con delle fascette di plastica, sicuramente si attenua di più.
Ciao