no, lo dicono alcuni lettori fra le info..ad es. la ps3;)
Visualizzazione Stampabile
no, lo dicono alcuni lettori fra le info..ad es. la ps3;)
Di solito e' una caratteristica dei lettori.Ad esempio la PS3 ti permette di vedere il bit rate audio e video mentre visioni il disco.
@ Luxolo,per favore non ricominciamo con questa storia delle bande nere.
I formati cinematografici sono scelti da registi e direttori della fotografia secondo criteri artistici e tecnici peculiari da film a film.Non e' un fatto di riempire o meno al 100% i nostri "preziosissimi" schermi...:rolleyes:
Solo in queste discussioni popolari (passatemi il termine) si leggono simili idiozie. Perchè definire i formati panoramici obsoleti è un'IDIOZIA.Citazione:
Originariamente scritto da Luxolo
mi scusi professore...avevo dimenticato di dire che era un pensiero personale e poi cmq mi sa che non sono il solo a pensarla così.Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Quì hai ragione, sicuramente sei in buona compagnia...Citazione:
Originariamente scritto da Luxolo
Dai ragazzi cerchiamo di non scannarci inutilmente :D ;)
Citazione:
Originariamente scritto da Luxolo
Anche se è un pensiero personale dovrebbe essere motivato con un argomentazione tecnica o almeno da qualcosa in piu' del fatto che si è pagato tutto il pannello..:rolleyes:
penso che la motivazione sia scontata...è la stessa che ha spinto Cameron a riempire tutto lo schermo...la stessa che spingeva Kubrick a fare i suoi film in 4/3 con mascherina...
dare allo spettatore il massimo in termini di dimensione dell'immagine...
sfruttare quindi, in questo caso, la massima risoluzione consentita...
a me non frega niente, accetto qualunque formato, purché sia quello scelto dal regista...ma non è strano però che la massa la pensi diversamente..
è per questo che Cameron, da perfetto economo, sa che per far colpo sulla maggioranza degli acquirenti DEVE dargli lo schermo pieno a prescindere da tutto..
Avatar è una macchina da soldi, non dimentichiamolo...mettendo un full 16/9 e dicendo che è una sua scelta, vende sia a noi appassionati che alle persone normali...
Su questo sono con te...:)Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
del resto, il riempire o meno lo schermo non mi frega niente..come non mi fregava vedere un film in cinemascope su un tv 4/3 da 20 pollici anni fa..anzi mi dava fastidio in contrario.:mad:
Quindi i registi dovrebbero smettere di girare in 2.35:1 perchè tu non vuoi che il 20% del tuo pannellino non resti inutilizzato?Citazione:
Originariamente scritto da Luxolo
parole sante. E' per questi motivi che Cameron non è più quello di una volta. E pensare che questa (relativamente nuova) mentalità non si trasmetta ai film, al contenuto e alla loro qualià artistica, è da ingenui. La gente non se ne accorge, affolla le sale e torna a vedere Avatar dieci volte nemmeno fosse Titanic. Ma Avatar NON E' Titanic, nemmeno un'unghia.Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
R.
Luxolo quando vai al cinema e lo schermo è pieno al 100% come dici tu secondo te che formato stai visionando? :rolleyes:
non che io consideri Titanic questo gran capolavoro del cinema...alche là l'aspetto "impressioniamo il pubblico" è ben alto...Citazione:
Originariamente scritto da robersonic
anzi, in realtà io credo proprio che Titanic sia stato il primo passo verso questa nuova dimensione dell'intrattenimento, qui un po' estremizzato naturalmente....
ma non dimentichiamo neanche che Avatar non ha come scopo quello di creare un bel film di contenuti, quanto quello di dimostrare quale livello tecnologico si è raggiunto...
Avatar ha dato al mondo del cinema molto, anzi tantissimo in termini proprio di tecnica digitale, sarebbe un errore limitarsi ad una valutazione artistica senza considerare cosa ci sta dietro, con un lancio del 3d che vede nel film di Cameron il vero trascinatore di questa nuova tecnologia..
se consideri questo aspetto scoprirai come Avatar è su un altro pianeta rispetto a Titanic...
sono solo due film diversi, due scopi diversi, ma sempre per compiacere il pubblico...
Forse mi sono espresso male...io non voglio assolutamente che i registi smettano di filmare in 2.35:1 ma ho solo detto che preferisco e rimango piacevolmente sorpreso quando visiono un BD (come appunto Avatar) in formato 1.78:1. Solo perché personalmente non amo le bande nere non penso sia il caso di mettermi al patibolo, sono solo gusti personali...
Forse non tutti sanno che Cameron utilizza o utilizzava il super 35 mm,la pellicola non ha traccia audio,quindi avendo un formato a 1.66 decide in fase di montaggio che mascherina usare o 1.85 o 2.35,nel caso di avatar ha optato per l'1.85 visto che l'ha girato in 3D, se avesse scelto 2.35 avrebbe avuto il problema delle bande nere nella fase successiva sui dvd e blu ray.