Visualizzazione Stampabile
-
quoto antani, anch' io non ho notato disallineamenti come nell' esemplare del TAV, anzi, aveva un immagine taglientissima :)
@rosario
era sicuramente attivato ma io non l'ho mai notato (e sono molto sensibile all' intervento di un iris dinamico).
Imho questo Epson R4000 è il top attualmente per il 2D.
-
Si , se funziona , perchè non utilizzarlo. :)
Però volevo capire se il nero nativo sia paragonabile o addirittura sia migliore dei DILA.
-
Qual' era il modello di schermo usato in questa demo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da PAOLINO64
Sarei curioso di verificare la curva della luminanza e la linearità del gamma nell'Epson, visto che quella scritta è sotto l'ire5.
In questo fotogramma la luminosità sembra un tantino alta, o sbaglio?
-
Certamente ho volutamente innalzato il valore dell'onput dell'input 5% nella scala del Gamma 2.2. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Però volevo capire se il nero nativo sia paragonabile o addirittura sia migliore dei DILA.
JVC rs40, Sony VW90, Epson r4000 tutti e tre con un nero eccellente. Però gli ultimi 2 avevano una miglior modulazione delle basse luci.
-
Ok... Allora , considerando quanto detto da te prima , credo che mi fionderei anch'io sull'R4000.
Il 3D può attendere in attesa di miglioramenti (sostanziali)...
-
Mi è capitato di vedere anche l' X9 così rs20 ed rs25 gli anni passati. Come dinamica mi sembra che gli ultimi jvc abbiano fatto decisamente un passo indietro.
-
quindi secondo te meglio un rs20 piutosto che un rs40?
(ovviamente senza considerare il plus del cms per il 20 , o il cmd ed il 3D per il 40)
i prodotti della scorsa stagione quindi sono migliori come dinamica (scusate ma in parole povere cosa si intende di preciso per dinamica ?) ma come nitidezza dell'immagine meglio i nuovi ?
visto che un rs20 (usato) costa meno di un 40 tu consiglieresti a chi è interessato alla semplice visione in 2D di comprare i modelli vecchi?
-
se riesci valli a vedere, cosi ti renderai conto di persona cosa è meglio per te:) il resto sono solo commenti/opinioni che lasciano il tempo che trovano;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da zebrano
scusate ma in parole povere cosa si intende di preciso per dinamica
la capacità di distinguere i livelli gli uni dagli altri, quindi la capacità di tirar fuori più dettagli (che si traduce in una maggior piacevolezza di visione) pur mantenendo un gamma corretto 2.2
Citazione:
Originariamente scritto da zebrano
tu consiglieresti a chi è interessato alla semplice visione in 2D di comprare i modelli vecchi?
Per il 2D sicuramente si
-
Citazione:
Originariamente scritto da Eorzea
...mi sembra che gli ultimi jvc abbiano fatto decisamente un passo indietro.
Vidi poco l'X7 in 2D ma a dire la verità non mi aveva affatto impressionato.
Era presente pure del rumore video che i modelli di produzione non dovrebbero avere , ma pare che i primi acquirenti oltre oceano l'hanno trovato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nobrandplease
se riesci valli a vedere, cosi ti renderai conto di persona cosa è meglio per te:) il resto sono solo commenti/opinioni che lasciano il tempo che trovano;)
fra andata e ritorno sono 5 ore ,sempre che si trovi ancora in negozio un rs20/25 (ma ne dubito molto) , l'rs40 l'ho visto allo shoot out di audio quality ,tutto sommato non era male ,anche se perdeva molti dettagli nelle zone scure se confrontato con epson e sony
I modelli vecchi di jvc mai visti ,quindi se compro un modello vecchio devo farlo a scatola chiusa
Però non è il primo che m'ha detto che i modelli vecchi (750/950) avevano più dinamica dell'rs40
-
Citazione:
Originariamente scritto da zebrano
fra andata e ritorno sono 5 ore ,sempre che si trovi ancora in negozio un rs20/25 (ma ne dubito molto)
Li trovi di sicuro magari con una e-mail avrai la certezza di trovarli. ;)
-
in primis ho piacere di ringraziare gli organizzatori dell'evento, Simone e il gestore dello Show Room per aver messo a disposizione le macchine ed il locale, il tecnico Epson (scusami ma non ricordo il nome) e Gianluca per l'ottima argomentazione tecnica.
se dovessi dare un titolo alla giornata utilizzerei "Se Fosse", perchè di se ce ne sono tanti per mio conto.
se fosse anche 3D comprerei l'Epson.
se fosse meno caro comprerei il Sony
se fosse valido con il 3D comprerei il JVC
in queste tre frasi riassumo un po' cripticamente il mio giudizio.
mi sento di escludere dal giudizio il piccolino di Sony che di fronte a tre proiettori di diverso livello mostrava il fianco in maniera troppo evidente.
l'Epson ha confermato quanto visto al TAV. sulle basse luci nessuno è stato alla sua altezza, anche si si parla di piccole differenze. anche il Motion Flow è forse il migliore dei tre.
quindi chi ha il portafoglio straripante e pensa che il 3D non sia ancora da portare nelle proprie sale, può tranquillamente smettere di cercare il proiettore dei suoi sogni :)
JVC mi è piaciuto in 2D meno di Sony ed Epson. il Motion Flow (lo chiamo così per tutti anche se ognuno adotta terminologie diverse) pur mogliore che nei modelli precedenti è ancora molto indietro rispetto ai concorrenti. il 3D invece mi ha deluso. immagine affaticante pur essendo più luminosa di Sony (io ho notato anche perdita di dettaglio).
posso sembrare anche di parte essendo oggi al mio terzo proiettore Sony, ma l'immagine restituita dal VW90 in 3D è stata quella che mi è piaciuta di più. più fluida e riposante del JVC; oserei definirla più naturale. nonostante l'abbatimento della luminosità per mio conto non avrei dubbi sulla scelta.
riguardo il grande (circa 80%) abbassamento della luminosità bisogna però dire che l'imputato è l'occhiale e non il proiettore. tant'è che ci sono al vaglio nuove tecniche/tecnologie per il miglioramento dello shutter e della polarizzazione della lente atte a migliorare tale problema.
difatti con occhialini universali XpanD già si percepiva una minor diminuzione della luminosità col Sony (a detta di chi li ha provati).
pertanto non porterei sul banco degli imputati i proiettori bensì gli occhialini.